L’Album dei ricordi
di Nello Lascialfari
Introduzione e brevi note sull’autore
In questa pagina ospitiamo un secondo scritto di Nello Lascialfari (stabiese verace attualmente in pensione, amante: del jogging mattutino, della cultura locale e della poesia partenopea). L’appassionato autore stabiese (immergendosi nei ricordi), ripercorre e delinea mentalmente i suoi trascorsi vissuti, proponendo in questo secondo monologo l’Album dei suoi ricordi (ovvero, un ulteriore emozionante “tuffo nel passato” alla riscoperta della vera Castellammare di Stabia).
L’Album dei ricordi
È facile parlare dei nostri ricordi, in realtà non si fa altro che la cronaca della propria vita, molte volte questo raccontare è stimolato da qualcuno che ti ascolta con interesse, e magari vuol sapere di un passato a lui sconosciuto, o ancora, da qualche altro che è stato testimone di ciò che racconti, però cerca delle conferme ai suoi ricordi un po’ sbiaditi dal tempo e, spesso finisce con l’arricchire il tuo racconto, con episodi e personaggi che davanti ai tuoi occhi erano passati inosservati. Tutto questo ti porta a scavare nei meandri della tua memoria per ricordare sempre di più, si mette in moto uno strano meccanismo ed il passato diventa un film in cui i personaggi si susseguono velocemente e talvolta si sovrappongono l’uno all’altro stravolgendo l’ordine di apparizione, e a mano a mano che ti tuffi nei tuoi ricordi, hai l’impressione di rivivere quei momenti, di rivedere quei personaggi, di sentire quei profumi e quelle voci di una volta, le voci dei venditori ambulanti, ‘e tantu tiempo fa, chelli vvoce ca trasevene dint’‘e ccase, pure cu ‘e feneste ‘nchiuse! Comme erano belle!… Ve la ricordate a:
Masinella, cu’ chella piezz’‘e caurara… accumminciava primma cu ‘e fave, po’ quanno veneva ‘a staggione venneve ‘e spighe, e a settembre già era pronta cu ‘e primme castagne.
‘A Rossa ‘e copp’‘a Caperrina c’‘a riffa : “Ue chi me vo’, chi ‘a vo’ ‘na bella diecimila lire, jammo, poc’‘ati nummere!”.
Meniello ‘e miez’‘a Pace: “‘O ciardino, ‘a fava fresca, ‘e ffave freeesche!”.
‘Ndulino ‘o pezzaro: “M’accatto ‘e lume viecchie, ‘a ramma vecchia!”. Andrea Caccaviello, ‘o giurnalaio ‘e vicino ‘a Funtana ‘e San Giacumo, c’aspettava cu’ ‘nu fascio ‘e giurnale ‘mbraccio, ‘mmiez’‘a Caperrina, ll’operaie ca jeveno ‘a faticà’: “‘O Roma, ‘o Matino!”.
‘O Vuttariello cu’‘o megafeno ca deva ‘a voce d’‘a frutta: “È chella d’‘a massaria ‘e Puzzano, ih che perzeche signò’!”.
Chi nun s’‘o ricorda e nun s’è mangiate ‘a ricottina ‘e Carlucciello: “Voi volete la ricottina, volete?!”. E nuje piccerille tutt’attuorne a isso cu ‘a cinche lire ‘mmano: “Carlù’ a mme, aggia jì’ a scola!”.
E po’ ‘e piscature cu ‘a carretta a mano, cu chelle alice che ancora zumpavano dint’‘e tine: “Guagliò’ salatelle st’alice!”.
E po’ p’‘a scesa d’‘a Pace, d’‘o Quartuccio, d’‘o Viscuvato, dinto Santa Catarina, fino a for’‘o Cantiere, ogne cinquanta metri ce steva sempe ‘na signora ca, ‘ncopp’‘a ‘na furnacella, vulleva, dint’a ‘na bella tiana ‘e alluminio, ‘a zuffritta! “Guagliò’ viene a fà’ marenna!”. Io me facevo ‘a capa ‘e pane cu ‘a zuffritta da Maria ‘a pazza, ‘a scesa d’‘o Quartuccio, ve la ricordate? A me quell’atmosfera così gioiosa e accattivante piaceva tanto, e ancora oggi mi piace ricordare quei momenti, eravamo negli anni ‘50 e, dal punto di vista economico non attraversavamo un bel momento, però erano gli anni della mia gioventù e quando si è giovani si è ricchi senza rendersene conto!
Questi ricordi si affollano nella mia mente specialmente quando faccio delle lunghe e solitarie passeggiate per la zona alta di Castellammare, camminando camminando racconto a me stesso queste storie lontane, storie come quella che mi raccontò un vecchietto conosciuto per caso. Questi se ne stava seduto tutto il giorno vicino ‘a barracca ‘e Pedecone, ‘ncopp’‘a Banchina ‘e zì’ Catiello, mi raccontò che su monte Faito, negli anni passati, c’erano dei montanari, che sfidando i rigori dell’inverno, ammassavano neve in grotte buie e profonde dove diventava ghiaccio. In queste grotte il ghiaccio restava integro per circa otto mesi. La neve veniva raccolta già alle prime nevicate di dicembre per proseguire fino alle ultime di marzo. Una volta terminate le nevicate, queste grotte venivano chiuse con frasche e terreno, così senza aria e luce la neve diventava un unico pezzo di ghiaccio compatto. A metà giugno con l’aumentare della temperatura, questi montanari, tagliavano il ghiaccio a blocchi e quotidianamente, lo vendevano ai “signori” giù in città, lo portavano nelle ville di Quisisana, ai ristoranti e alle macellerie. Una buona parte di questo ghiaccio, veniva imbarcata, sui paranzielli dell’Acqua della Madonna che erano diretti a Napoli, a Capri e ad Ischia. Tra questi raccoglitori di neve ce n’erano alcuni capaci di portare sulle spalle un blocco di ghiaccio, da un quintale, fino a Positano! Mentre ascoltavo, stupefatto, questo racconto, vidi qualche lacrima negli occhi di questo vecchietto, mi spiegò poi, che lui era uno di loro e, scoprendosi le spalle, mi fece vedere le cicatrici che questo lavoro durissimo, gli aveva lasciato. Quest’uomo, nonostante avesse lavorato tanto e duramente, era molto povero, però i pescatori della banchina di zi’ Catiello, uomini resi duri dal lavoro, ma dal cuore tenero, quando tornavano dalla pesca si “ricordavano” sempre ‘e Rummineco ‘o vinaiuolo.
Un altro mestiere scomparso, a Castellammare, è quello del cocchiere; una volta qui da noi proliferavano le famose carrozzelle della Ditta Scala denominate appunto carrozzelle di Castellammare. Io, piccerillo ho avuto il piacere di conoscere don Vicienzo ‘a tiella, famoso cocchiere stabiese, che abitava ‘a scesa d’‘a Pace, nel palazzo a fianco a quello dove nacque il nostro illustre concittadino Raffaele Viviani.
Mi diceva don Vicienzo, che quando Rafele, così lo chiamava, veniva a Castellammare, lui era il suo cocchiere personale, anche perché erano coetanei e piccerille avevano giocato insieme nello stesso cortile. Viviani, mi raccontava don Vicienzo, tutte le volte che tornava a Castellammare e lui lo portava in giro in carrozzella, gli chiedeva sempre notizie delle persone che abitavano nel suo palazzo, perché anche se era andato via da piccolo, era rimasto sempre affezionato alla sua città, al suo quartiere.
Quante cose mi raccontava don Vicienzo ed io attento ad ascoltare, e sempre pronto a fare domande. Mi ricordo di quella volta che stavamo fermi a Piazza Ferrovia, don Vicienzo era seduto sulla serpa della sua carrozzella, accovacciato, con la coppola in testa, come quasi tutte ‘e cucchiere, io a fianco a lui, stavamo parlando tranquillamente come possono fare un nonno e un nipote, ad un tratto scese dalla stazione un signore con una valigia, dapprima ci guardò incuriosito, poi rivolse lo sguardo altrove, come se cercasse qualcuno per chiedere un’informazione; “Signurì ‘a carrozza!” esclamò prontamente don Vicienzo scendendo dalla carrozzella, io lo seguii, “Signurì addò siete diretto? Saglite!” Il signore, lo guardò, indugiò un istante poi alla fine salì. Si vedeva però che non era convinto e continuava a guardare le altre carrozzelle ferme sulla piazza. Alla fine il signore disse: “Io sono diretto allo stabilimento dello Scrajo, ma mi hanno detto che là ci arriva la Ferrovia della Vesuviana.”. “Ma qua’ Vesuviana e Vesuviana!” Rispose don Vicienzo “Signurì cu stu cavallo ‘e sta carrozza arrivammo ‘e terme d’‘o Scrajo ‘o tiempo ca ve fummate ‘na sigaretta! E po’ ve gudite pure ‘o panorama e ‘o poco ‘e aria fresca!” Così dicendo fece schioccare ‘a bacchetta e velocemente si allontanarono. Io mi ero fermato davanti al Bar Fontana così li vidi mentre svoltavano veloci per il Corso Garibaldi. Un’espressione ‘e don Vicienzo però mi aveva lasciato perplesso: “Cu stu cavallo e sta carrozza.” Che voleva dire? E poi perché non l’aveva chiamata carruzzella? Fu così che, appena tornò, glielo domandai. “Nellì’, he sapè’, ca sulo ‘a Castiellammare, se chiamma carruzzella all’ati parte se chiamma carrozza, nun aje visto ca ‘o signore era furastiero ed era ‘a primma vota ca veneva ccà? Isso veneva ‘a Roma e llà, comme pure a Napule e a ati paise, esiste ‘a carrozza, no ‘a carruzzella. ‘A carrozza è molto più grande e addirittura pesa tre o quatto vote ‘e cchiù ‘e ‘na carruzzella. Pure a Castiellammare tantu tiempo fa ‘nce steva ‘a carrozza, ma era troppo pesante e grossa pe saglì’ pe Santa Croce, pe San Giacumo, e molte volte ‘e signure che abitavano dint’‘e ville ‘e copp’‘o Pennino, ‘e Quisisana, ‘e copp’‘o Castiello, avevano scennere d’‘a carrozza e s’avevano fà’ dei tratti ‘e sagliuta a ppere, pecchè ‘o cavallo nun ce ‘a faceva! Ce stevano pure ‘e carrozze a duje cavalle, ma chelle jeveno bbone p’‘a città addò ce stanno ‘e strade larghe. Tu t’immagini ‘na carrozza grossa pe via San Basile, p’‘a via d’‘a Sanità. Tantu tiempo fa ‘a strada Panoramica nun esisteva, ma ‘nce steva, e ‘nce sta ancora, ‘na strada ca nuje chiammammo ‘a strada vecchia, ma era troppa stretta, e a chell’epoca, ‘nce passavano sulo ‘e traìne, ca so’ carrette longhe e strette, e pure, quanno se ‘ncruntravano duje traìne, ll’allucche se sentevano d’‘o centro ‘e Castiellammare. È ‘nu mestiere pesante chillo ca fa ‘o trainiero, accussì ‘o chiammano chillo ca porta ‘o traino. Innanzitutto aje sapè’ ca ‘nce stanno tanta tipe ‘e traìne, ‘nce sta ‘a carretta ca è ‘nu poco cchiù piccerella e ‘a usano maggiormente ‘e cuntadine; quase tutte ‘e padrune ‘e massaria tenene ‘a carretta pecchè serve pe’ purtà’ ‘e prudotte d’‘a terra a ‘o mercato, pe jì’ a accattà’ ‘o mangià’ pe ll’animale ca teneno, e pe tanti ati ccose; po’ ‘nce sta ‘o trainiello ca è ‘nu poco cchiù gruosso, ‘e ‘na carretta e chesta ‘a teneno chelli perzone ca pe mestiere portane ‘e viagge ‘e sabbia, ‘e bricciuline, ‘e pprete ‘e tufo, e pure ‘e blocche ‘e cemento p’‘e cantiere ‘e costruzione, insomma chille ca faticano p’‘e fravecature, e stu trainiello vene tirato quase sempe o ‘a ‘nu gruosso ciuccio, o ‘a ‘nu mulo ‘e carretta, insomma ‘a ‘n’animale forte, ma non veloce, pecchè ‘e spustamente songhe breve e serve sulo ‘a forza ‘e ll’animale. Mo vene ‘o traìno vero e proprio ca è ‘o cchiù gruosso, chillo tene certi rrote cu ‘o diametro cchiù aveto ‘e n’ommo, è luongo ‘na dicina ‘e metre, stu tipo ‘e carretta va pe tutt’‘e pparte e percorre chilometre e chilometre, va pe paise e paise, partono ‘a matina ampressa, ‘e doje, ‘e tre, ‘e quatto e vanno a ‘e mercate a Quarto, a Napule, a Salierno, a Nucera, addirittura ‘e vvote fanno ‘e carovane e mancano ‘a ccà pe tre o quatto juorne! Pe fà’ chistu mestiere ‘nce vonno cavalle forte e veloce, e ‘o sciassì ‘e stu traìno ha da essere sempre efficiente. Generalmente ‘o padrone ‘e ‘nu traìno oltre a tenè’ ‘nu buono cavallo gruosso e tuosto, tene sempe ati duie cavallucce, oppure due ciucce, ‘e chiammano ‘e valanzine.”. A questo punto don Vicienzo con una voce un po’ incrinata dall’emozione incominciò a cantare:
“Cavallo e si ma faje chesta sagliuta,
t’accatto ‘o putturale e ‘a sunagliera!”…
Alla fine della canzone don Vicienzo era emozionato come un bambino, anche perché intorno a noi s’era fatto un piccolo capannello di gente, e poi perché al suo canto s’erano uniti anche gli altri cocchieri della piazza. Io ascoltavo sbalordito e divertito. “Nellì’ t’è piaciuta? Chesta canzone ‘a cantano tutt’‘e trainiere, spicialmente ‘a sera quanno doppo ‘na jurnata ‘e fatica s’arretirano a casa c’‘o traìno vacante. Mo stu mestiere ‘o fa sulo quacche viecchio ca nun è capace ‘e se piglià’ ‘a patente, pecché ‘e cchiù giuvane mo s’hanno fatto ‘o camion ca è veloce e pò carrià’ paricchia rrobba. Stu fatto a mme me fa piacere, pecchè io ‘e voglio bene ‘e cavalle, quanta vote sti povere cavalle ‘e traìne so’ muorte dint’‘e stanghe, accise d’‘e fatiche!” A questo punto la voce di don Vincenzo lascia trasparire una certa emozione…poi, di colpo: “Ma nuje ‘e che stevamo parlanno?!” Io subito: “Don Viciè’, d’‘a carruzzella!” “Ah già… d’‘e strade strette, pirciò pe llà ‘na carrozza nun ‘nce passava, allora preferivano saglì’ pe strade interne e succedeva chello ca t’aggio ditto primma. Allora ‘na barunessa che abitava verso ‘o Castiello, stanca ‘e s’arretirà a ppere, ordinò a ‘nu carruzziere ca steva dint’‘o Vico d’‘o Carmene, una carrozza più piccola, più leggera, più agile, e fu così che nacque la famosa carruzzella ‘e Castiellammare.” Intanto s’era fatto tardi, salutai don Vincenzo con un abbraccio, lo ringraziai per l’estemporanea ed interessante lezione di storia stabiese che mi aveva dato e mi allontanai contento e soddisfatto.
Quanti anni son passati… a Castellammare carrozzelle non ce ne sono più, adesso ci sono i taxi; ‘ncopp’‘a Vesuviana, ‘mmiez’‘o Monumento, ‘ncopp’‘a Ferrovia d’‘o Stato, ‘mmiez’‘o Viscuvato, attuorno ‘a Canesta, nun ce stanno cchiù ‘e cucchiere con le loro carrozzelle bell’appriparate c’aspettano ‘e cliente! Ricordo che quando abitavo dint’‘a via Nova, ‘a dummeneca, quanno jevo a vedè’ ‘o Stabbia, ‘e doje e ‘nu quarto scennevo ‘mmiez’‘o Viscuvato, llà ‘nce steva sempe ‘na carruzzella c’aspettava… “Guagliù’ 50 lire a capa!” E come d’incanto, sette, otto ‘e nuje saglievemo ‘ncopp’‘a carruzzella, e ‘e doje e vinticinche stevamo già dint’‘o campo pe vedè’ ‘a partita!
Quante cose, quante tradizioni, quante usanze sono scomparse a Castellammare… v’‘e ricurdate ‘e butteglie ‘e pummarole?!
Una volta, a Castellammare, non c’era famiglia ca nun se faceva, ‘e vasiette ‘e mulignane, ‘o tunno sott’uoglio, ll’alice salate, e buccacce ‘e marmellata, ‘o nucillo, e tanti ati ccose, ma soprattutto ‘e butteglie ‘e pummarole! In ogni casa, ‘a staggione, si preparava la provvista per l’inverno. Eppure a Castellammare c’era la Cirio, una grossa fabbrica di conserve e confetture che esportava i suoi prodotti in tutto il mondo. Questa fabbrica, sorta verso la fine dell’Ottocento, si procurava la sua materia prima esclusivamente nella nostra regione: pomodori, fagiolini, cetrioli, carciofini, ciliegie, pesche, albicocche, etc. etc. Questi prodotti della nostra terra venivano lavorati, dalla Cirio, subito dopo essere stati raccolti, in tal modo, la loro fragranza e genuinità rimanevano inalterate. Ciononostante, noi Stabiesi, le provviste per l’inverno ce le dovevamo fare con le nostre mani, specialmente ‘e butteglie ‘e pummarole! E così, ubbidendo inconsciamente a un qualcosa di ancestrale, nel mese di luglio e soprattutto di agosto, ogni famiglia diventava una piccola industria conserviera a conduzione familiare. Si incominciava con la scelta dei pomodori, i migliori erano ‘e pummarole d’‘a primma schiocca, ‘e terra asciutta, perché più ricche di polpa, e i pomodori che avevano queste caratteristiche erano quelli coltivati ‘ncoppa Private, ‘ncopp’‘a Sanità, ‘ncopp’‘o Piennolo, ‘ncopp’‘o Pennino…
Una volta comprati i pomodori, si toglievano ‘a dint’‘e sporte e si stendevano per terra su appositi teli e venivano lasciati lì per due o tre giorni per completare la maturazione. Po’ se scartavano, se levave ‘o streppone, quelli molli venivano bolliti e poi setacciati, e dopo aver aggiunto del sale, questo passato di pomodoro veniva messo al sole ad essiccare. Dopo diversi giorni, quando era diventato un autentico concentrato di pomodoro, veniva messo dint’‘a ‘nu vasetto ‘e creta cu ‘nu filo d’uoglio ‘ncoppa e lo si conservava dint’‘a scanzia. Gli altri pomodori, invece, venivano lavati, messi a sgocciolare, poi dopo essere stati tagliati a pacchetelle venivano messi nelle bottiglie. Questa operazione doveva essere fatta con cura e attenzione, non si dovevano lasciare spazi vuoti, per cui la bottiglia andava sistematicamente ‘ngasata così i filetti di pomodoro si ammassavano e la bottiglia poteva essere riempita completamente. Dopo iniziava un’altra operazione molto delicata: la chiusura delle bottiglie con tappi di sughero con un’apposita macchinetta di legno che funzionava a percussione, praticamente adoperando un martello, ma ciò richiedeva una certa abilità perché non si dovevano rompere le bottiglie! I tappi per maggior sicurezza venivano legati con dello spago e quindi altra operazione che richiedeva anch’essa maestria e abilità. Poi dopo aver sistemato, dapprima il bidone sul trebbete, si mettevano nello stesso le ormai famose butteglie ‘e pummarole, questa era un’operazione che richiedeva esperienza e tecnica non indifferenti, si passava infine alla bollitura. Di solito ‘e butteglie ‘e pummaroledovevano bollire per un’ora e mezza e la bollitura doveva essere costante, né troppo forte né troppo lenta, altrimenti tutto il lavoro veniva vanificato. Detto così può sembrare tutto piuttosto semplice, ma provate ad immaginare questafabbrica a conduzione familiare in piena attività: a faticà’ s’ammuntava ‘a matina ampressa, verso ‘e sei: “Uè facimmo ampressa si no p’‘o pomeriggio nun fernimmo, chelle po’ hanno ‘a vollere pe n’ora e mmeza” alluccava ‘a mamma, chi sciacquava, chi tagliava, chi metteva dint’‘e butteglie… e se senteva ‘a voce d’‘a mamma ca dirigeva, d’‘a nonna, ca deva cunziglie, pecchè essa teneva cchiù esperienza, “Uè primma ‘e ve mettere a faticà’ lavateve bbone ‘e mmane, me raccumanno nun ve scurdate ‘o vasenicola, e ‘ngasalo buono stu tapparo si no se perde tutta ‘a fatica, ‘e pummarole ‘e chist’anno so’veramente spiciale!” Naturalmente mentre si lavorava non si mangiava, si poteva mangiare dopo, quanno ‘e butteglie vollevano dint’‘e bidune c’‘a vrase sotto ca se cunsumava a ‘nu poco ‘a vota. Tutt’attuorno ‘a tavula a mangià’ ‘e vermicielle fatte c’‘o zuco ‘e pummarola fresca, e ‘e puparuole arrustute ‘ncopp’‘a vrase! Quanno se facevano ‘e butteglie ‘e pummarole tutto il cortile era in fermento, ognuno dava una mano come poteva, ci si aiutava l’un l’altro mettendo a disposizione quel poco che si aveva, c’era un’atmosfera di gioiosa intimità, si mettevano da parte eventuali dissapori, si rinsaldavano vecchie amicizie, ne nascevano delle nuove…
Adesso, noi giovani di allora, c’avimmo sciacquato tanta pummarole, ‘ngasato tanta butteglie, primma chelle c’‘o sughero po’ chelle cu ‘e stagnarielle, ce l’avimmo scurdato comme se fanno ‘e butteglie ‘e pummarole, mo ‘e bidune pe’ vollere ‘e butteglie nun ‘nce stanno cchiù, nè se vede for’a ‘nu ferraro ‘nu trebbete! Quanto tempo è passato… e col tempo sono cambiate le nostre abitudini, il nostro modo di vivere, è cambiata la nostra città, siamo cambiati noi. Qualche famiglia che non si è voluta arrendere a questi cambiamenti, e così è andata in qualche masseria per fare le bottiglie di pomodoro, ma anche loro purtroppo, hanno dovuto desistere perché i figli: “Mamma, ma chi te lo fa fare, tanta fatica per cosa? Il supermercato ha messo l’offerta: prendi tre e paghi due!” “Io le ho assaggiate queste passate di pomodoro, veramente squisite!”. Perciò addio cara e profumata butteglia ‘e pummarole, vittima del progresso e delle offerte speciali dei supermercati!
Bellissimo racconto
Grazie per questo bagno di adrenalina :
Ogni parola ,ogni racconto rinverdiva bellissimi ricordi di un tempo felice e spensierato !