Fratielle e surelle (‘a primma stella)

Fratielle e surelle, oggi è ‘a primma stella d”a Maronna

a cura di Maurizio Cuomo

Volendo dare, ai numerosissimi stabiesi emigrati dalla nostra Castellammare, la possibilità di riascoltare “fratielle e surelle”, anni fa, chiedemmo al carissimo Aniello Lascialfari di prestare la sua voce per la nobile causa…

A distanza di anni, il modulare limpido e sonoro di Aniello omaggia e rappresenta (in punta di piedi) l’operato dei numerosi cantori stabiesi.

Fratielle e surelle: le Voci Votive dell’Immacolata, tra Fede e Devozione

Nella suggestiva cornice della tradizione stabiese, il periodo della “dodicina” – dal 26 novembre all’8 dicembre – si illumina di un rito antico e carico di spiritualità: le voci votive dell’Immacolata.

All’alba, quando la città è ancora avvolta dal silenzio della notte, i cantori stabiesi, con sacrificio e assoluta devozione, percorrono le strade intonando la voce votiva.

La melodia riecheggia nell’aria con l’invito solenne ai fedeli, chiamati a raccogliersi in preghiera per la recita del Rosario in onore della Vergine Immacolata.

Questa tradizione, tramandata di generazione in generazione, è un simbolo profondo dell’identità religiosa e culturale della comunità stabiese.

Il canto dei devoti cantori, crea un’atmosfera intensa, capace di risvegliare nei cuori un senso di appartenenza e di fede autentica.

Le voci votive non sono solo tradizione o un richiamo alla preghiera, ma anche un ponte tra passato e presente, tra vecchie e nuove generazioni.

Le voci di Fratielle e surelle sono un segno tangibile della devozione che unisce il popolo stabiese all’Immacolata.

Fratielle e surelle omaggia l'Immacolata - Edicola al Parco Azzurro (foto Maurizio Cuomo)

Immacolata – Edicola al Parco Azzurro (foto Maurizio Cuomo)


Ascolta la voce votiva di Aniello Lascialfari  (il “fratielle e surelle” del web)

Audio Player

Fratielle e surelle, ‘o Rusario ‘a Maronna, oggi è ‘a primma stella d”a Maronna


Note: per ulteriori approfondimenti si consiglia di leggere “Fratièlle e surélle (voto alla Madonna)“, articolo a cura di Maurizio Cuomo.

6 pensieri su “Fratielle e surelle (‘a primma stella)

  1. Lopes Rosario

    Salve,
    io sono nato a Napoli ma sono domiciliato a C. Mare; non conoscevo questa usanza locale.
    Purtroppo ne sono venuto a conoscenza, mio malgrado, nel momento in cui verso le 3.30 del mattino alcune persone “credenti” hanno cominciato a far esplodere fuochi d’artificio per le strade della città. Questa attività ludica (per loro) si è ripetuta per 12 giorni tutti gli anni per diversi anni.
    Mi domando: alle 6.30 quando suona la mia sveglia per andare i fabbrica, i “credenti” cosa fanno?
    Evidentemente sono gli stessi “credenti” che trovo avanti al bar alle 19.00 quando rientro a casa.
    Credo che questa tradizione (troclodita e tribale secondo me) andrebbe rivisitata. Saluti.

    Rispondi
    1. Luca

      Una volta fino agli anni ’80) era solo voce e, ti assicuro, era bello ascoltarla. Si sentiva lo stesso e, chi voleva, l’aspettava o si svegliava. Era davvero suggestiva ed emozionante. Da anni, purtroppo, è stata trasformata, in linea con questi tempi abbrutiti e pieni di tamarri arroganti.

      Rispondi
      1. Remigio

        Chissà se il Sig. Lopes abita ancora tra i “trogloditi”. 🙂 Spero che l’anno trascorso gli abbia insegnato, quantomeno un po’ educazione e rispetto verso le tradizioni della città che, purtroppo, lo ospita. 🙂

        Rispondi
        1. Dario

          Va bene il rispetto per le tradizioni ma voi lo
          mostrate?Un conto è la voce, ma se sparate botti fino alle 7 del mattino partendo dalle 4:30/5 non credo ci sia rispetto del dovuto vicinato.

          Rispondi
          1. Giuseppe Zingone

            Gentilissimo, noi condividiamo il suo pensiero. Ormai la festa ha preso una direzione che niente ha a che vedere con la motivazione originaria e il ringraziamento religioso a Maria Immacolata… Saluti

  2. gaetano

    Mi chiamo Gaetano e abito A Brindisi da circa 60 anni ma sono uno stabiese sono nato in via de Turris 140 mi vorrei sentire con i miei amici di gioventù, io ero soprannominato ‘o nonno e avevamo una bella comitiva detta la comitiva del nonno, mi ricordo il nome di alcuni amici Eugenio ‘o stuccaiuolo con negozio a Santa Maria dell’Orto, Carletto ecc… Saluto calorosamente a tutti i stabiesi. Gaetano

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *