Raffaele Viviani

Raffaele Viviani

Un nostro commento sulla genialità di Viviani sarebbe superfluo e, forse, persino irriverente, perché la sua opera parla da sé, con una forza espressiva che attraversa il tempo senza perdere di significato.

Vorrei solo sottolineare quanto questo suo stupendo scritto sia ancora straordinariamente attuale, segno di una visione acuta e di una sensibilità senza tempo.

Spero vivamente che le sue parole possano offrire a tutti noi un momento di riflessione profonda, aiutandoci a cogliere non solo l’essenza del suo messaggio, ma anche a interrogarci su quanto poco, in fondo, siano cambiate certe dinamiche nella nostra Castellammare.

Maurizio Cuomo

.

Raffaele Viviani

Raffaele Viviani

da: “Padroni di barche

Sulo pe’ ll’acqua,
Castiellammare avarrì’ a tene’ furtuna!
Io fino a chest’età,
nun so’ trasuto maie dint’a na farmacia.

Qualunque disturbo,
trovo ll’acqua adatta;
e ‘o disturbo passa!

Embé a ggente va all’ati pparte,
e nun vene ccà!
E che ce vuò fa’?

Le nostre acque so’ comm’ a chelli signurine
ca nun ghiesceno ‘a dint’ ‘a casa;
o al massimo fanno dduie passe
‘a dummenica pe’ dint’ ‘a Villa, cu ll’uocchie ‘nterra.

E quanno so’ ‘e nnove già stanno dint’ ‘o lietto
e cu ‘a capa sott’ ‘e ccuperte.
Chi ‘e ccunosce? Chi nne parla? Nisciuno!

Ll’acqua ‘e ll’ati paise, invece,
so’ signurine evolute, attrezzate al commercio,
‘a comme se vestono a comme se presentano;
chiene d’etichetta.

Nun stanno ‘mbuttigliate:
appena se fanno cunoscere, se fanno sbuttiglià!
E, comme oggette ‘e lusso,
ogne surzo, sette e nuvantacinque!

E ll’acque noste? Niente!
Eppure è ricchezza ca scorre!
Esce d”a terra benedetta
pe gghì a fernì pe’ tre quarte dint’ ‘e ffogne!

E’ quase nu sacrilegio! N’offesa a Ddio!
E comm’a ffiglio ‘e Castiellammare,
è na cosa ca nun ce pozzo penzà!
St’acqua mm’è ssanghe, mme coce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *