Le Orchidacee di Castellammare di Stabia e Monte Faito
articolo del dott. Ferdinando Fontanella
Pubblichiamo per gli appassionati e i ricercatori della natura del comprensorio stabiano questo articolo scientifico sulle Orchidacee.
L’articolo è apparso nella rivista del Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee, GIROS Notizie, quadrimestrale Anno 2009 – gennaio – n° 40.
Per l’edizione online di questo lavoro si è deciso di pubblicare la scansione della copia cartacea e aggiungere una carta del territorio indagato, gentilmente elaborata dal Cartografo Giovanni Visetti.
Note: Per eventuali citazioni bibliografiche riportare: Fontanella F., 2009: Le Orchidacee di Castellammare di Stabia e Monte Faito. – GIROS Notizie 40: 25-32.
Per richiedere copia cartacea della rivista GIROS Notizie, quadrimestrale Anno 2009 – gennaio – n° 40: consultare il sito web www.giros.it oppure scrivere al Direttore GIROS Notizie, Archivio arretrati Mauro Biagioli: mauro.biagioli@giros.it
Avvertenza importante sulle Orchidacee:
in Campania, le Orchidaceae sono tutelate dalla legge Regionale N° 40 del 25 Novembre 1994 “Tutela della flora endemica e rara” (bollettino ufficiale della Regione Campania del 29/11/1994).
Pertanto, quelli che avranno la fortuna di incontrare un’orchidea selvatica è bene che non la raccolgano, per i seguenti motivi:
- Il solo fiore sfiorisce rapidamente, le piante prelevate dall’ambiente naturale non possono essere coltivate poiché, in genere, non sopravvivono al cambiamento.
- Si priva la pianta dell’importante funzione della riproduzione sessuale, mettendo a rischio la sopravvivenza, locale e globale, della specie.
- Il miglior modo per apprezzare queste piante è, dunque, osservarle nel loro contesto naturale conservando le loro immagini tra i ricordi più belli.
Ferdinando Fontanella
Twitter: @nandofnt