Accadde Oggi (4 aprile)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 4 aprile

Nave Scuola Cristoforo Colombo

Nave Scuola Cristoforo Colombo

Nel 1928 viene varata la nave scuola ‘Cristoforo Colombo’

Il 4 aprile 1928 segna un momento significativo nella storia marittima italiana con il varo della nave scuola “Cristoforo Colombo”. Questa imponente nave, gemella della celebre “Amerigo Vespucci”, porta il nome del famoso esploratore che aprì la strada alla scoperta del Nuovo Mondo.

Col varo della “Cristoforo Colombo” il glorioso cantiere di Castellammare di Stabia dà il via alla sua centesima nave. Su liberoricercatore.it tra i tanti scritti che ricordano l’evento, segnaliamo l’articolo tratto dal giornale Roma pubblicato giovedì 5 Aprile 1928 (Anno LXVIII n. 82).


Continua a leggere

Stabia-Eventi

Stabia-Eventi

a cura di Maurizio Cuomo

Stabia-eventi

Stabia-eventi

Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.

Eventi in programma:

Venerdì, 4 aprile 2025 (ore 19,00)

Via Crucis Centro Antico

Via Crucis Centro Antico

Continua a leggere

Farmacie di turno

Farmacie di turno a Castellammare di Stabia 

nel mese di aprile 2025

Farmacie di Turno


ORARIO DIURNO
Tutte le farmacie stabiesi sono aperte dal lunedì al venerdì ai seguenti orari:
dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00


Aperta nell’intervallo pomeridiano:

1: Plinio (via Plinio, 62)
2: Plinio (via Plinio, 62)
3: Plinio (via Plinio, 62)
4: Plinio (via Plinio, 62)


Turno del sabato:

5: Lauro (viale delle Terme, 31)Cosentini (c.so V. Emanuele, 148) – Gava (via Cosenza, 93)
Pisacane (via Gesù, 16) – Ponte Persica (via Ponte Persica, 18/F)


Turno della domenica:

6: Gava (via Cosenza, 93) – Del Mare (c.so A. De Gasperi, 165)

Continua a leggere

Carabiniere Giovanni Elefante

Il carabiniere Giovanni Elefante

a cura di Gaetano Fontana

Il Carabiniere Giovanni Elefante

Il Carabiniere Giovanni Elefante

Purtroppo molti nostri concittadini appartenenti alle forze dell’ordine sono caduti in servizio o a causa della divisa che indossavano.

Tra di essi ricordiamo:

il Carabiniere Manfredi Talamo morto alle Fosse Ardeatine.

Il Capitano della Guardia di Finanza Giovanni Acanfora morto nelle foibe.

Il poliziotto Mario Della Sala  ucciso il 4 Ottobre 1943 dai partigiani jugoslavi a Gimino in Istria ed il cui corpo fu gettato nella foiba Pucicchi da dove verrà recuperato due mesi dopo dai vigili del fuoco.

Il Carabiniere Carmine D’Apuzzo ucciso nel sonno nella Caserma di Alcamo Marina nella notte tra 26 ed il 27 gennaio 1976 (il cui caso non è mai stato risolto).

Il Maresciallo dei Carabinieri Antonio Dimitri (medaglia d’oro al valor militare) ucciso il 7 novembre 2005 a Francavilla Fontana nel tentativo di sventare una rapina.

Il Poliziotto Antonio Mosca morto a Cesena il 29 luglio 1989 in seguito a delle ferite subite in una sparatoria con dei criminali membri della banda della Uno bianca.

Il Carabiniere Giovanni Elefante nato a Castellammare il 24 aprile 1932 che prestava servizio presso caserma di Chiusano San Domenico (AV), ucciso nel tentativo di arrestare un latitante. Questo episodio sebbene non sia accaduto moltissimo tempo fa, in città se ne è perso il ricordo.

Ora mi sembrava giusto ricordare anche questo nostro concittadino morto da eroe ed ora quasi dimenticato.

Qui a seguire riportiamo quanto scritto nelle cronache di giornale all’indomani del tragico episodio:

Dal giornale “La Stampa” del 18 ottobre 1964

Continua a leggere

Accadde Oggi (30 marzo)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 30 marzo

Accadde Oggi: il 30 marzo 1888 nasceva Libero D'Orsi

Libero D’Orsi

Nel 1888 nasce Libero D’Orsi

Libero d’Orsi nacque a Castellammare di Stabia il 30 marzo del 1888 da Antonino e Concetta Vitale. Si laureò in Lettere presso l’Università di Napoli e in Filosofia presso l’Università di Padova. Nel 1946 divenne preside della scuola media Stabiae dove rimase fino al 1958.

Nel 1949 fu nominato ispettore onorario alle Antichità e Belle Arti e poi Conservatore Onorario del Museo Statale di Castellammare di Stabia. Fu Grande Ufficiale della Repubblica Italiana e fu insignito della Medaglia d’Oro al Merito della Repubblica per la Scuola, la Cultura e l’Arte.

Lo studioso riuscì a ritrovare diari dell’era borbonica in cui vennero descritte delle indagini archeologiche compiute tra il 1749 e il 1782. Grazie a queste importanti documentazioni, con sacrificio e perseveranza riuscì a riportare alla luce le rovine dell’antica Stabiae.


Continua a leggere