Umberto Cesino, figlio di Giuseppe, pittore di ispirazione impressionista, è nato a Castellammare di Stabia nel 1951.
Pittore, scultore, fotografo, grafico. Tra le opere di maggior rilievo vi è la scultura in bronzo per il monumento all’Emigrante, sita all’ingresso del centro abitato San Mango sul Calore, in provincia di Avellino.
E’ autore del busto in bronzo del Rev.mo Don Ciro Donnarumma, fondatore della Chiesa di San Marco, scoperto il 5 luglio 2009 in occasione del 50° della fondazione e sito nel piazzale della stessa.
Espone alla Galleria La Pergola di Firenze, alle Gallerie Consorti e Rosso Cinabro di Roma. La sua opera pittorica va dalla figura al paesaggio, tecniche usate: acrilico, tempera, olio, tecnica mista. Ha eseguito pitture parietali a trompe l’oeil in locali pubblici ed abitazioni private, fra cui una composizione nella Sala Consiliare del Municipio di Boscotrecase, in provincia di Napoli. Sue opere si trovano in diverse collezioni private. Tra le opere di grafica più significative vi sono le tavole delle ricostruzioni dei monumenti archeologici di Pompei, Ercolano, Capri e Sorrento, realizzate in collaborazione col figlio Giuseppe e pubblicate su pellicola trasparente nel volume “ Pompei ” dell’Editore d’Oriano. Una grande tela raffigurante “Il Ritorno di San Catello” è esposta nel Duomo di Castellammare di Stabia (NA).
A seguire mettiamo in galleria parte delle sue opere:
- L’Arco di San Catello
- Vicolo Gelso a S. Caterina
- L’Arco della Pace
- Vicolo del Pesce
- Il vicolo sul mare
- Barca al Molo
- Barca con pescatore
- Barche al molo
- Il Circolo Internazionale
- Vele di Stabia
- Il molo
- La campagna
- Il Vesuvio dalla campagna
- La cassarmonica
- La cassarmonica
- Il castello
- Il porto dal castello
- Madonna della Libera
- Salita Quisisana
- Le Fontane del Re
- Piazza “Orologio”
- Panorama dai tetti
- Pescatori
- La carrozzella
- Antonio Cimmino
- Gigi Nocera
- Enzo Cesarano
- Nello Lascialfari
- Ferdinando Fontanella
- Maurizio Cuomo
UNO DEI GRANDI PITTORI ATTUALI QUADRI MERAVIGLIOSI