La sezione Tradizioni stabiesi di Liberoricercatore.it è un omaggio all’anima più autentica di Castellammare di Stabia, un viaggio attraverso le radici culturali, il folklore e le espressioni popolari che hanno caratterizzato la vita della nostra comunità nel tempo.

Tradizioni stabiesi
Attraverso la rubrica Modi di Dire, potrete scoprire espressioni dialettali e detti popolari, tramandato di generazione in generazione. Il Vocabolario Dialettale, invece, rappresenta un vero e proprio ponte tra passato e presente, raccogliendo e spiegando le parole e i termini più caratteristici della parlata stabiese.
Non meno affascinante è la sezione dedicata ai Soprannomi stabiesi, dove potrete esplorare i nomignoli storici assegnati a famiglie e persone, segni distintivi che raccontano storie di vita quotidiana, aneddoti e curiosità del passato.
Nella rubrica Preghiere stabiane, troverete le antiche invocazioni e i canti devozionali che da secoli accompagnano la spiritualità del popolo stabiese, mentre la Toponomastica stabiese vi guiderà alla scoperta dell’origine e del significato dei nomi delle strade, delle piazze e dei quartieri della città, rivelando legami profondi con la storia e le tradizioni locali.
Queste sono solo alcune delle pagine che compongono questa sezione ricca di storia e cultura popolare. Attraverso Tradizioni stabiesi, Liberoricercatore.it si propone di custodire e valorizzare l’identità della nostra terra, mantenendo vivo il patrimonio linguistico, culturale e spirituale di Castellammare di Stabia.
Tradizioni stabiesi:
-
Bottiglie di pomodoro
-
Cantilene e filastrocche…
-
Canzone de lo Capo d’Anno
-
Fratièlle e surelle (la voce votiva)
-
Fratièlle e surelle (voto alla Madonna)
-
Il “fuocaracchio” stabiese (anno 2009)
-
I “Fuocaracchi” stabiesi (anno 2010)
-
Il “fuocaracchio” stabiese (anno 2011)
-
Il Munaciello a Castellammare
-
Il Presepe artigianale stabiese
-
Il Rosario della “Dodicina”
-
Il “torroncino dei morti”
-
La cantata dei pastori
-
La Citizen Band
-
La cura delle acque di Castellammare
-
La tombola stabiese
-
Modi di dire
-
Nomi dialettali
-
‘O cunto d”o cecere
-
‘O pazzariello
-
‘O Tressette
-
Pesci, molluschi e crostacei
-
Piastrelle artistiche stabiesi
-
Preghiere stabiane
-
Presepi casalinghi stabiesi
-
Proverbi stabiesi
-
Soprannomi stabiesi
-
Specialità stabiesi
-
Toponomastica stabiese
-
Tortano senza sale, il pane della Pasqua stabiese
-
Vocabolario dialettale