In questa rubrica (anima del sito), sono pubblicate brevi storie e le ricerche
effettuate dal Libero Ricercatore nella città di Castellammare di Stabia.
Contenuti disponibili:
-
4 novembre 1918, fine della Grande Guerra
-
18 aprile 1948, nasce l’egemonia democristiana
-
Alcuni pezzi del Denza
-
Alfonso V d’Aragona
-
Antonio Cecchi: storia di un rivoluzionario
-
Apparizioni
-
Appunti incompleti sul neofascismo stabiese
-
Ariete torpediniere Lombardia
-
Armand Jean de Vignerot du Plessis e l’assedio di Castellammare
-
Asini e ciucci di Castellammare
-
Associazione Giovanile “San Francesco D’Assisi”
-
Attacco al Monarca
-
Bagni e Villeggiature 1895
-
Bagni e Villeggiature 2
-
Capitani di ventura a Castellammare
-
Carl Wuttke a Castellammare
-
Castellammare, 1971: la rivolta degli operai
-
Castellammare: la guerra in Corea e lo Stabia
-
Castellammare nel Principato di Citra
-
Castellammare nel 1842
-
Castellammare nel 1858
-
Castellammare nell’Ottocento
-
Castellammare: pubblicità d’epoca
-
Castello da mare: 15 novembre 1085
-
Catellus
-
Censimento popolazione (anno 1874)
-
Chiesa del Cuore di Maria
-
Chiesa parrocchiale di S. Vincenzo Ferreri
-
Cinematografia a Castellammare
-
Circumvesuviana Castellammare
-
1. Contratto d’area torrese stabiese (le origini)
-
2. Contratto d’area torrese stabiese (Parte II)
-
3. Contratto d’area torrese stabiese (Parte III)
-
Cronotassi dei vescovi stabiani
-
Disastro ferroviario: il treno 8017
-
Dragut il Corsaro
-
Fiori d’Arancio a Castellammare
-
Francesco De Bourcard
-
Francesco Filosa da Castellammare
-
Franz Ludwig Catel
-
Fu Enrico Alvino, e non Vanvitelli
-
Gaeta, il diabolico Achille
-
Giovan Battista Filosa le opere e i figli
-
Giovanna II d’Angiò
-
Hélène d’Orléans a Castellammare
-
I cannoni borbonici e Garibaldi
-
I Cantieri Metallurgici di Castellammare
-
I “Conti di Castellamare”
-
Il batiscafo “Trieste”
-
Il Belvedere Avitabile
-
Il busto di Giuseppe Bonito
-
Il Caffè letterario Spagnuolo
-
Il Canguro Azzurro
-
Il Capitano della Guardia di Finanza Giovanni Acanfora
-
Il cappellano della Navalmeccanica
-
Il carro processionale per l’Immacolata di Castellammare
-
Il Castello
-
Il Cimitero vecchio di Castellammare di Stabia
-
Il Circolo Nautico Stabia
-
Il Crocifisso di un popolo
-
Il faro di Castellammare di Stabia
-
Il Giovedì Santo… al profumo di caffè
-
Il glorioso Cantiere navale di Castellammare
-
Il Largo del Quartuccio in un dipinto inedito di Consalvo Carelli
-
Il Marchese de Turris e la Bolla della Crociata
-
Il miracoloso Crocifisso di Pozzano
-
Il mosaico del rapimento d’Europa
-
Il naviglio borbonico varato a Castellammare
-
Il Paluorcio
-
Il Papa a Castellammare
-
I pescatori della banchina ‘e Zì Catiello
-
Il presepe del duomo di Castellammare di Stabia
-
Il 1° Maggio a Castellammare di Stabia dalle origini al dopoguerra
-
Il ’48 a Castellammare
-
Il regio cantiere di Castellammare di Stabia
-
Il Sacro Monte di Santa Maria della Pietà
-
Il Sampietrino di Portocarello
-
Il SS. Crocifisso di Pozzano e il terremoto del 1631 a Castellammare
-
Il Terremoto dell’80 a Castellammare
-
Il valore degli stabiesi nella battaglia di Lepanto
-
I Magazzini Generali
-
Indole e costume d’epoca
-
I Pastori di Castellammare di Stabia
-
I Sindaci della città di Castellammare di Stabia
-
I Vigili del Fuoco
-
Jammy – Bonnet
-
Jusepe de Ribera a Castellammare
-
La Basilica di Pozzano
-
La Basilica di Pozzano e la patrona di Castellammare
-
La battaglia dei Cantieri metallurgici Italiani (Cmi) nel 1957
-
La cabina climatometrica e meteorometrica in villa Comunale
-
La casa degli spiriti a Castellammare di Stabia
-
La Cassarmonica… gioiello architettonico e vanto stabiese
-
La Castellammare di fine 1800 in 3D
-
La colonna di via Sarnelli
-
La Coppa Pentecoste
-
La costruzione del Cine-Teatro Montil
-
L’Acqua Acidola
-
L’Acquedotto borbonico
-
La fabbrica della robbia a Castellammare di Stabia, anno 1859
-
La Flora: pittura murale di Stabia
-
La funivia del Faito in quel tragico “15 agosto del 1960”
-
La giornata della Memoria (27 Gennaio)
-
La lapide De Sanctis (appello del Comitato per gli Scavi di Stabia)
-
La Nave Scuola Amerigo Vespucci
-
L’antica muraglia difensiva di Castellammare
-
L’Apostolo di Castellammare
-
L’antica Stabiae
-
L’antico Crocifisso di piazza “Orologio”
-
La Resistenza a Castellammare nel settembre 1943
-
La “Resistenza” e noi stabiesi
-
L’Arte calpestata
-
L’Artistica Fontana della Scuola “Basilio Cecchi”
-
La Società Stabiana corse
-
La sorgente di Fontana Grande
-
La storia di Villa Cafiero
-
La statua lignea di San Catello
-
La strada da Quisisana al Faito
-
La strada di ferro per Castellammare
-
La strage proletaria di Ponte Persica
-
La Torre Alfonsina
-
La Torre di Portocarello
-
La venuta del Duca di Guisa a Castellammare
-
Le chiese censite a Castellammare nel 1636
-
Le corone della statua della Madonna del Carmine
-
Le immagini incoronate della Madonna
-
Le miracolose acque minerali di Castellammare
-
Leopoldo Siano, storia di un fascista stabiese
-
L’eruzione del Vesuvio del 26 luglio 1805
-
L’eruzione del Vesuvio del 1906
-
Le sedi delle principali officine di posta a Castellammare di Stabia nell’Ottocento
-
L’ex collegio orfani dei ferrovieri di Pozzano
-
Liberato De Filippo, l’ultimo sindaco comunista
-
L’incrociatore “Caio Duilio”
-
Lo Scoglio di Rovigliano
-
Lo Stabias Hall
-
Lo Stallone
-
Luigi Di Martino, un partigiano di Castellammare di Stabia
-
Micro-storia stabiese
-
Montefusco: dei “tiempi belli ‘e ‘na vota”
-
Monumento ai Caduti
-
Movimento Operaio: Castellammare di Stabia all’indomani dell’Unità d’Italia
-
Movimento Operaio: Il primo Socialismo nell’ultimo decennio dell’Ottocento
-
1. Movimento Operaio: Tra scioperi e politica a Castellammare di Stabia
-
2. Movimento Operaio: La Camera del Lavoro
-
3. Movimento Operaio: La nuova Camera del Lavoro nel 1910
-
4. Movimento Operaio: Gli anni della maturità
-
Nasce un Villaggio sul Monte Faito
-
Navalmeccanica: gli anziani premiati nel 1958
-
Nuova Iskra periodico della gioventù comunista stabiese
-
Omaggio a Don Carlo Schizzo
-
Orfanotrofio Maschile Stabiano
-
Ottavio Farnese signore di Castellammare
-
Palazzo Reale di Quisisana
-
Perché “Palazzo Cardone”?
-
Pozzano? No, Parsano!
-
Pullece ‘e monaco
-
Oscar Gaeta, il comunista stabiese che conobbe Lenin e fondò l’Unipol
-
Piazza Spartaco: la strage impunita
-
Quando a Quisisana si promulgavano le leggi
-
Quei terribili giorni del 1943
-
Raffaele Gaeta, un socialista stabiese del primo ‘900
-
Ricordi dell’antica villa di Stabia
-
Ruggiero di Lauria e le battaglie navali di Castellammare di Stabia
-
San Catello – la storia del nostro Santo Patrono
-
Sant’Espedito martire
-
San Gennaro a Castellammare
-
San Raffaele Arcangelo
-
Settembre 1943 – I Partigiani di Castellammare di Stabia
-
Sinan Pascià e le sette C
-
Sir Richard Colt Hoare
-
Souvenir de Castellammare
-
Stabia 1945, chiariamoci le idee
-
Stabiae: (villa San Marco)
-
Stabiesi nel mondo
-
Storia documentata della chiesa di San Michele al Faito
-
Storia prefilatelica di Castellammare di Stabia
-
Teatro anni ’30 a Castellammare
-
Templi dell’era pagana presenti a Stabia
-
Ugo Cafiero e il caso Calabretta
-
Una Madonna del Botticelli in un casolare dell’Agro Stabiese
-
Una storia intrigante: gli antenati
-
Una veduta di Castellamare…
-
Un episodio di delinquenza “organizzata” risalente al 1888
-
Un giornalista d’altri tempi: Ugo Cafiero
-
Un tesoro di memoria inutile
-
Vico del Carmine, nel ricordo del vico Minicocchia
-
Vico Scaiano alle Fratte
-
Villa Acton
-
Villa del Pastore
-
Vita di un comunista stabiese: Luigi D’Auria
Scanzanese DOC anno 1937 – ex oratoriano e studente esterno istituto salesiano. Vorrei ricordare alcuni nomi di preti dei vecchi tempi: Don Lopa (direttore istituto) , Don Tittarelli (autore grammatica latino in uso), Don Granozio e Don Piccolo, ricordato per aver portato la croce su monte croce (Pendolo). Spero di aver sollecitato la memoria dei ricordi a qualche vecchio come me. Mi e’ difficile trovare fotografie del vecchio istituto con il campo piccolo e grande e del teatro di cui mi e’ rimasta impressa la scritta sul muro del sipario: “ridendo castigat mores”. Grazie