Storia religiosa al Monte Faito
a cura di Maurizio Cuomo
Cari appassionati di “cose” stabiesi quest’oggi vi propongo un articoletto risalente al lontano 1951. Articolo che ho avuto il piacere di ritrovare per puro caso insieme al mio caro amico Ferdinando Fontanella.
Questo prezioso documento era riposto in un vecchio libro, usato come semplice segnapagina.
Sconvolgente se si pensa che custodisce in sé frammenti di un passato ricco di aneddoti significativi per la nostra comunità¹.
Il testo, sebbene di dimensioni contenute, trasmette un’atmosfera unica e ci accompagna nel racconto di una disputa tanto atavica quanto affascinante: la contesa tra stabiesi e vicani del Faito.
Le pagine ingiallite parlano di una rivalità che, sebbene oggi possa apparire come un semplice aneddoto, era allora al centro delle passioni e delle dinamiche locali, contribuendo a definire l’identità culturale e storica del territorio.
Vi invito caldamente a leggerlo, lasciandovi trasportare dalle parole che, con discreta eleganza, narrano di un’epoca in cui ogni evento e ogni disputa erano vissuti con intensità e orgoglio.
La storia raccontata in queste righe non solo arricchisce la nostra conoscenza del passato, ma ci regala anche uno spaccato autentico della vita quotidiana e delle tradizioni che ancora oggi animano il cuore degli abitanti.
Non aggiungo altro per non togliervi lo sfizio della lettura e della scoperta.
Maurizio Cuomo
Storia religiosa al Monte Faito

Storia religiosa al Monte Faito
Note:
1 L’articolo è tratto da un giornale d’epoca (11 agosto 1951). Si ringrazia il sig. Guglielmo di “Ricordi Perduti” per la gentile concessione.
Vincani o Castellammaresi? Ho la vaga sensazione che il degrado di Faito non avrebbe nulla di diverso, anzi! Povera montagna
Caro Maurizio, il giornalista del quotidiano Il Giornale indicato come MAREDO non è altri che il prof. Edoardo Marotta corrispondente da Castellammare di tale giornale. E a proposito di tali articoli, ti comunico che posseggo più di dieci faldoni contenenti centinaia di articoli di quotidiani e settimanali che riguardano la nostra Città che vanno dagli anni ’50 agli anni ’90. Se ti interessa pubblicarli li metto volentieri a tua disposizione. Un caro saluto, Pippo D’Angelo
Caro Prof., sarei felice di poter avere in carico i suoi 10 faldoni di articoli giornalistici… avere la possibilità di studiarli per riproporli a beneficio dei nostri cari lettori, potrebbe essere una gran cosa. Nel ringraziarla anticipatamente e sempre complimentandomi per la sua importante opera divulgativa, raccolgo volentieri il suo invito, nella certezza che oggi LR, grazie alla sua preziosa disponibilità, muove un ulteriore step di crescita!!! Appena possibile concordiamo le modalità… Un abbraccio dalla redazione tutta di LR. Maurizio.