Benvenuto nella sezione Contattaci di Liberoricercatore.it, il portale interamente dedicato a Castellammare di Stabia, alla sua storia millenaria, alla sua cultura vibrante, alle sue tradizioni affascinanti e alle meraviglie naturali che la rendono unica.
Qui troverai un archivio ricco di informazioni, testimonianze e curiosità sulla città, frutto di un costante lavoro di ricerca e condivisione. Il nostro obiettivo è quello di preservare e diffondere il patrimonio storico e culturale stabiese, rendendolo accessibile a tutti, dagli appassionati di storia locale ai semplici curiosi.
Se hai domande, suggerimenti o vuoi contribuire con un tuo scritto, un aneddoto o un documento inedito, saremo felici di ascoltarti. Ogni contributo è prezioso per arricchire questa grande raccolta di memoria collettiva.
Scrivici per condividere le tue conoscenze, per segnalare eventi, per chiedere approfondimenti o anche solo per raccontarci il tuo legame con Castellammare di Stabia. Il dialogo con i nostri lettori è il cuore pulsante di questo progetto, e il tuo coinvolgimento può fare la differenza.
Non esitare, siamo qui per accogliere le tue parole e dare loro voce!
Contattaci
liberoricercatore.it non ha una sede fisica, pertanto ci piace pensare che il nostro Portale abbia semplicemente casa nella sua amata Castellammare di Stabia.
Per contattarci ti consigliamo di utilizzare la seguente e-mail di riferimento:
Caro Maurizio,
girovagando sul web ho trovato un video su C/mare del 1958 e di cui ti evidenzio l’indirizzo.
Complimenti per il sito.
Cordialità
G.no Pignataro
http://www.downloads-game.net/downloads-area.php?vid=hwK_S8UAbmk
Congratulazioni vivissime per il lodevole sito. Cordialità
Complimenti Maurizio per te e tutti gli amici componenti la Redazione di Libero Ricercatore per le numerose notizie storiche trattate sulla Città di Stabiae inerenti Arte, Personaggi, Cultura, Storia ed altro. Saluti, Gianni E. Cesariello/photojournalist
Che dire di questo sito … complimenti! … meglio ancora GRAZIE, perché mi fate sentire meno lontana dalla mia C.mare, visto che qualche anno mi sono trasferita a Firenze.
Vorrei, inoltre, salutare la prof.ssa Vollono… è stata la mia prof. di matematica alla scuola media Di Capua credo circa 25 anni fa…. mamma miaaaa! Ho un ricordo stupendo… in particolare ricordo il fantastico progetto sulla carta e sulla storia di C.mare insieme alla prof.ssa Longobardi….
Caterina Dattilo
vorrei sapere cosa fare per iscriversi a libero ricercatore
non so se il tentativo di iscrizione che ho inviato in precedenza sia andato a buon fine.
Desidero sapere cosa devo fare per iscrivermi a ” Libero Ricercatore
Gentile Michele, grazie per averci contattato, per iscriversi deve compilare il form di contatto reperibile sulla nostra homepage (colonna banner sul lato destro dello schermo, in prossimità del banner previsioni Meteo). Mi faccia sapere se incontra difficoltà. Cordiali saluti.
Buonasera,
dal 2013 al 2016 sono stato responsabile del restauro storico di nave Amerigo Vespucci presso l’arsenale Marina Militare città di la spezia .
Oggi sto scrivendo un libro sulla storia della gemella di nave Vespucci, la regia nave Cristoforo Colombo 1928 ,che l’Italia dovette cedere all’ unione sovietica per debiti di guerra dopo il trattato di pace di Parigi del 1949.
il mio progetto è molto più grande e ambizioso, la ricostruzione fedele della nave Cristoforo Colombo.
Sto cercando articoli , fotografie o video della nave soprattutto dell’intero ,che sembrano svaniti nel nulla , per questo ho aperto una pagina Instagram dove ho raccolto tutto quello che sono riuscito a trovare in anni di ricerche :
REGIANAVECRISTOFOROCOLOMBO
Spero possiate aiutarmi nella mia ricerca , si tratta di un progetto unico al mondo mai tentato prima d’ora.
Ringrazio e nell’occasione porgo i migliori saluti.
ANDREA BERNARDINI
http://www.bernardiniandrea.it
+393383328099
Buona sera.per cortesia vorrei parlare con Antonio Cimmino.Potete comunicarmi il numero del telefono via watsapp a questo numero. 3478108325 Grazie
Se avesse avuto un senso
“Metti i cartelli: – messi
“Metti il plexiglass: l’ho messo
“Registra i tuoi clienti. Li registro
“Attua i protocolli: – li ho attuati
“Igienizza il tutto: – l’ho igienizzato
“Forma il personale: – già formato.
“Riduci i tuoi clienti: – li ho ridotti.
Non sono più tornati
“Indossa la mascherina:
” l’ho indossata fin dalla prim’ora
“Cambia i parametri del cloro: li ho cambiati
“Investi per sanificare ed ho investito
ADESSO CHIUDO
ormai sono allo stremo
chi sa se tremo ancora
quando mi sveglio….
Gioacchino Ruocco
Ostia Lido 09.12.2020
con l’utilizzo di un contributo rintracciato su Facebook
sono scanzanese doc e seguo da anni L.R. e oggi piu’ che un commento vorrei chiedere se esiste una vostra rubrica come vocabolario delle antiche parole napoletane non piu’ in uso. Io ho due bocabolari molto buoni e quando sono in difficolta’ li consulto. Penso pero’ che molte persone siano in difficolta’ quando leggono poesie napoletane antiche in cui si trovano vocaboli non piu’ in uso corrente e percio’ credo possa essere utile un aiuto da parte di L.R.
Aut. Antonio Salzano – Nap-Ita e Ita-Nap con nozioni di metrica e rimario – Ediz. Del Giglio – 1979
Aut. Raffaele Andreoli – Nap.-Ita. – Ediz. Aturo Berisio – 1966
Grazie per la cortese attenzione e ancora grazie per la passione con cui lavorate a Libero Ricercatore
Gentilissimo Francesco, questa sua richiesta ci dà l’opportunità di segnalare e di riproporre, a beneficio di quanti non la conoscono, la rubrica: “Vocabolario dialettale“ (rof.: https://www.liberoricercatore.it/vocabolario-dialettale/), in cui sono contemplati numerosi vocaboli dialettali di uso comune e non più in uso, utilizzati qui a Castellammare.
Nella speranza le sia utile e gradita. Porgo i più cordiali saluti. Maurizio Cuomo (Direttore Responsabile di LR).
Buon giorno,
bellissimo sito.
Una curiosità, che cosa mi sa dire di Lev Lagorio, mio omonimo. del quale ha esposto un quadro?
Grazie e buona serata.
Antonio Lagorio
Buonasera, questo è ciò che abbiamo, un dipinto e queste info brevi per non annoiare il lettore: Lev Feliksovic Lagorio, era figlio del viceconsole del Regno delle Due Sicilie a Feodosja, (Theodosia) detta anche la Regina del Mar Nero, studia a Pietroburgo,belle arti fino al 1850.
Potrà trovare in rete, come abbiamo fatto noi, tante altre cose.
Saluti….