Chi siamo
Nato nel 2002, “LiberoRicercatore.it” diviene negli anni un buon riferimento e il punto di ritrovo di appassionati e di numerosi studiosi locali.
Il portale web che notoriamente propone la storia, la cultura, la natura e le tradizioni stabiesi, nonché, numerose informazioni di pubblica utilità, vanta un bacino di utenza notevole (mediamente 70.000 pagine consultate al mese) con all’attivo più di 3 milioni di consultazioni e oltre 1 milione di visite uniche (molte delle quali provenienti da fuori Regione e da stabiesi emigrati all’Estero).
Estremamente motivato a rilanciare l’immagine storico/turistica della città di Castellammare di Stabia, “LiberoRicercatore.it”, in questi anni ha promosso iniziative e stretto numerose importanti collaborazioni.
Chi siamo – in sintesi le attività svolte da “Libero Ricercatore”:
· Attualmente è impegnato su più fronti: nell’allestimento del “piccolo fondo librario della biblioteca stabiana” e nella valorizzazione di alcuni sentieri escursionistici presenti nell’indotto montano stabiese;
Anno 2022
· Dal 27 novembre al 3 dicembre, in collaborazione con l’Associazione Culturale Garden Club Stabiae, libero ricercatore organizza presso il Circolo Nautico, la mostra fotografica dal titolo le Acque di Stabia.
· Domenica 9 luglio 2022, grande successo di pubblico e visitatori ha avuto la mostra fotografica sui 100 anni del Circolo Nautico Stabia curata e organizzata da Libero Ricercatore che ha visto circa 3500 visitatori fra studenti e appassionati in oltre 40 giorni di esposizione.
Anno 2019
· Il gruppo di lavoro, composto da don Antonino D’Esposito, Massimiliano Greco, Giovanni Irollo, Flavio Morvillo, Maurizio Santoro e Riccardo Scarselli, con il contributo storico di Mario Vanacore e Libero Ricercatore; è riuscito a realizzare il Presepe Stabile Stabiano, una grande mostra stabile delle statue di Petagna, finalmente, un unico allestimento permanente, godibile 365 giorni l’anno.
· Lunedì 29 aprile 2019, l’ANMI Gruppo MOVM “Luigi Longobardi” e Libero Ricercatore hanno organizzato terrà un breve seminario sui mestieri e le arti tradizionali di Castellammare di Stabia a beneficio degli alunni dell’ITS Luigi Sturzo di Castellammare di Stabia. L’incontro sotto il patrocinio della Capitaneria di Porto si è tenuto nella sala riunioni della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera.
Anno 2018
· Domenica 27 maggio 2018, Libero Ricercatore, in sinergia con E.A.V. (Ente Autonomo Volturno), espone una mostra fotografica, dal titolo: – Faito, un sogno tra Storia, Natura e Cultura. L’esposizione si è tenuta per l’intera stagione estiva, nella stazione base della Funivia per il Monte Faito.
· maggio 2018, Libero Ricercatore e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) organizzano una mostra sulle attività del cantiere navale e dei marinai, all’estita all’ingresso della chiesa di PortoSalvo.
· 6 maggio 2018, presso l’Auditorium L. Guida di Massaquano (Vico Equense), alle ore 20,00 è stato proiettato il documentario di Libero Ricercatore: – Il Giovane Scout e il Faito.
Anno 2017
· Venerdì 25 agosto 2017, in collaborazione con l’Arcidiocesi Sorrento Castellammare, libero ricercatore organizza presso il Dopolavoro della Maricorderia un incontro con la cittadinanza dal titolo: Custodi del Creato.
· Agosto 2017, libero ricercatore presenta il documentario dal titolo “Il Giovane Scout e il Faito”, documentario di apertura della decima edizione del Faito DOC Festival – International Documentary Film Festival.
· 3 agosto 2017, in occasione della Decima Edizione del Faito Doc Festival, manifestazione di rinomanza internazionale, libero ricercatore presenta una mostra storico-fotografica dal titolo: Faito un sogno tra Storia, Natura e Cultura.
· Sabato 22 luglio 2017, la Parrocchia Maria SS. del Carmine, conferisce a liberoricercatore.it, un Attestato di Merito “Per la sua disponibilità al servizio del Prossimo puntando all’Essere e non all’avere”.
· Domenica 2 luglio 2017, in occasione del meeting “Rosso di Stabia”, a liberoricercatore.it, viene conferita una targa con la seguente motivazione: “Sito web di Qualità per la sua opera di attenta promozione della Città di Stabia nel campo della cultura e delle tradizioni”.
Anno 2016
· In occasione del Concorso Internazionale di Poesia “Premio Madonna dell’Arco”, tenutosi il 7 maggio 2016, presso l’Ist. Comprensivo “Luigi Denza” di Castellammare di Stabia, al portale web liberoricercatore.it è stata conferita una targa di riconoscimento (offerta dall’avv. Greco della Latte Berna), con la seguente motivazione: “Premio alla Cultura al portale Libero Ricercatore“.
Anno 2014
· Sabato 13 dicembre 2014, in occasione del 390° anniversario dalla nascita della Reale Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione e San Catello, organizza “SEBASTIANO CASCONE in concerto e, il Gruppo Teatro QUARTO PIANO”, l’evento (regia e direzione artistica del dott. Corrado di Martino), viene ospitato nell’antica chiesa di San Giacomo Maggiore.
· Martedì 5 agosto 2014, con l’associazione Volere Volare, organizza l’evento “Ti voglio bere”, in occasione della riapertura al pubblico dell’Acqua Acidula. Nello specifico vengono messi in mostra numerose immagini d’epoca dell’archivio liberoricercatore. L’evento ha il patrocinio morale del comune di Castellammare di Stabia.
· Mercoledì 5 marzo 2014, nell’ambito del progetto “Dalla parte dei Giovani” in collaborazione all’associazione Volere Volare, organizza l’evento “Ieri, oggi e domani?”, esposizione fotografica sulla città di Castellammare di Stabia. Nello specifico vengono messi in mostra numerose immagini d’epoca dell’archivio liberoricercatore.it. L’evento ottiene il patrocinio morale del comune di Castellammare di Stabia e della Regione Campania.
Anno 2013
· Dal 21 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014, in collaborazione con Legambiente Circolo Woodwardia organizza “Frammenti di Storia stabiese”, mostra fotografica dagli inizi del 1900 ai primi anni ’60 (in esposizione l’archivio liberoricercatore.it). La mostra è ospitata al cineteatro Montil.
· Sabato 28 settembre 2013, in collaborazione con Legambiente Circolo Woodwardia e Volere Volare, presenta “Lungomare stabiese tra ricordi degrado e speranze”, in occasione dell’evento “Lungomare in Festa”. Nello specifico vengono messi in mostra sulla celebre banchina di zi’ Catiello, numerose immagini d’epoca.
Anno 2011
· Sabato 24 settembre 2011, viene accordata fattiva collaborazione all’Associazione Legambiente “G.E.N.” – Gruppo Escursionisti Naturalisti (Circolo di Legambiente Volontariato) e all’ITC “L. Sturzo” di Castellammare di Stabia, mediante la concessione gratuita di n. 20 immagini d’epoca ritraenti l’arenile di Castellammare di Stabia, da porre in esposizione alla mostra fotografica/documentaria “Castellammare: il lungomare e la villa comunale”, allestita in occasione dell’iniziativa nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo”;
· Giovedì 13 settembre 2011: in occasione dell’arrivo nel porto di Castellammare di Stabia della nave scuola “A. Vespucci”, viene preparata e consegnata al Comandante del veliero più bello del mondo, una cornice con tre immagini d’epoca (tratte dall’archivio fotografico di liberoricercatore.it). L’omaggio, oggi, affisso nel “quadrato ufficiali”, accompagnerà in giro per il mondo, il “Vespucci”, gioiello della Marina Militare ed orgoglio delle maestranze stabiesi (per eventuali approfondimenti si legga l’editoriale sul “Vespucci”);
· Domenica 10 luglio 2011, presso la sala Annibale Ruccello del cine-teatro Montil, con il titolo “Gli anni ’30 a Castellammare nei ricordi di Luigi Nocera – vol. II”, viene presentato ufficialmente al pubblico il secondo volume della Collana “i Quaderni del Libero Ricercatore”;
· Domenica 29 maggio 2011, con il gruppo di ricerca “Escursionisti stabiesi” presta collaborazione al locale Club Alpino Italiano, facendo da guida per una escursione a carattere storico/documentaristico (rif.: “Programma escursioni 2011 – C.A.I.”, escursione “Escursione alla riscoperta del territorio stabiano nel 150° dell’Unità d’Italia”), guidano l’escursione il naturalista stabiese Ferdinando Fontanella, Antonio Cimmino, Gennaro Cesarano, Maurizio Cuomo ed Aniello Lascialfari;
Anno 2010
· Giovedì 8 luglio 2010: “Anno Internazionale per la Biodiversità”, presso le Terme di Stabia (Parco Idropinico – Sala “Mescita delle Acque”), il dott. Rosario Lopa del Ministero delle Politiche Agricole, premia liberoricercatore.it (il portale web della città di Castellammare di Stabia), a nome della locale Azienda di Cura Soggiorno e Turismo. Il riconoscimento (una targa in ceramica di ottima fattura), viene conferito per la fattiva collaborazione prestata alla realizzazione del Museo “Centro per la Conoscenza della Biodiversità dei Monti Lattari”, nonché per l’allestimento della mostra “Le fonti di Plinio”;
· Il 26 giugno 2010, presso la sala Annibale Ruccello del cine-teatro Montil, con il titolo “Gli anni ’30 a Castellammare nei ricordi di Luigi Nocera”, presenta ufficialmente al pubblico il primo volume della Collana “i Quaderni del Libero Ricercatore”;
· Il 29 maggio 2010, su espressa richiesta del presidente Anna Di Palma e del fondatore Mimmo Cuomo, liberoricercatore.it, presta ben volentieri fattiva collaborazione all’Ass. Sportiva Marathon Club Stabia, concedendo in concessione di utilizzo alcune immagini (ritratte da Gennaro Cesarano e da Maurizio Cuomo), utili a corredare il materiale promozionale ufficiale della 24° edizione della celebre “Notturna città di Stabia”;
· In data 23 maggio 2010, con il gruppo “Escursionisti stabiesi” presta collaborazione al locale Club Alpino Italiano, facendo da guida per una escursione naturalistica (rif.: “Programma escursioni 2010 – C.A.I.”, escursione “La flora del Faito”), guida l’escursione il naturalista stabiese Ferdinando Fontanella;
Anno 2009
· A settembre 2009, viene contattato ed onora ben volentieri la richiesta del giornalista Bruno Striano, cedendogli in concessione di utilizzo, alcune immagini e lo scritto dal titolo “Il Castello del Duca”, utile a corredare la prestigiosa Culturagenda 2010 (Il Vesuvio e la sua costa, dal mare al vulcano, tra arte, cultura e sapori), commissionata da TESS Costa del Vesuvio S.p.A. con il patrocinio di Provincia di Napoli e Regione Campania;
· In data 14 giugno 2009, con il gruppo “Escursionisti stabiesi” presta collaborazione al locale Club Alpino Italiano, facendo da guida per una escursione storico/naturalistica (rif.: “Programma escursioni 2009 – C.A.I.”, escursione a “Monte Faito nei luoghi dell’eremitaggio di San Catello e Sant’Antonino”), volta alla riscoperta e alla valorizzazione di antiche leggende che si fondono con la storia religiosa locale;
· Da marzo 2009, aderisce al progetto sulla “Biodiversità dei Monti Lattari”, prestando fattiva collaborazione all’Associazione “Pro Natura”, mediante l’allestimento e l’esposizione di reperti litici (fossili, minerali e rocce), rinvenute e raccolte sul territorio locale dal gruppo di ricerca “Escursionisti stabiesi”. La mostra permanente, risulterà fruibile alle scolaresche per l’intero 2009;
· Agli inizi di marzo 2009, viene pubblicato sulla rinomata rivista annuale “Cultura e Società” uno studio storico/naturalistico dal titolo “Sciuscelle”: la carruba nella tradizione culturale stabiese (l’articolo nasce dalla sinergia di Gigi Nocera, Ferdinando Fontanella e Maurizio Cuomo);
· In data 1 febbraio 2009, con il gruppo “Escursionisti stabiesi” presta collaborazione al locale Club Alpino Italiano, facendo da guida per una escursione storico/naturalistica (rif.: “Programma escursioni 2009 – C.A.I.”, escursione alle “Antiche Calcare stabiesi”), volta alla riscoperta e alla valorizzazione delle antiche calcare e dell’ambiente in cui esse si trovano;
Anno 2008
· Dal 19 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009, presta collaborazione ad “Aurora” (Associazione di Promozione Sociale), mediante allestimento di un proprio stand alla mostra “Il Presepe e il Museo”;
· Agli inizi di novembre 2008, su espressa richiesta della C.P.S. (Comunità di Promozione e Sviluppo), accorda collaborazione mettendo a disposizione il proprio archivio fotografico, utile a illustrare e a corredare il calendario C.P.S. del 2009;
· In data 12 ottobre 2008, con il gruppo “Escursionisti stabiesi” presta collaborazione al locale Club Alpino Italiano, facendo da guida per una escursione storico/naturalistica (rif.: “Programma escursioni 2008 – C.A.I.”, “La Risalita del Vallone Scurorillo”), escursione volta a valorizzare e proteggere un luogo di inestimabile valore naturalistico;
· Da ottobre 2008, collabora al giornale settimanale “Il Gazzettino Vesuviano”, per il quale, in qualità di articolista, cura articoli di natura storico/culturale;
· Nel settembre 2008, viene contattato dall’Associazione “Pragma Production”, con la quale si impegna nella realizzazione di un progetto audiovisivo in formato DVD, che documenterà le attrattive turistiche della città di Castellammare di Stabia;
· Il 27 giugno 2008, all’Ottavo Gran Gala della Canzone Classica Napoletana, riceve il Premio Mignonette “Napoli – New York solo andata” (un riconoscimento assegnato a meritevoli personaggi legati al mondo dell’editoria, del giornalismo e dello spettacolo nazionale, che con il loro contributo professionale, in qualche modo hanno omaggiato la cultura napoletana nel mondo). Il Premio, un tributo nel ricordo della popolarissima cantante napoletana, la sciantosa Gilda Mignonette, “la regina degli emigranti” che negli anni ’20 ha dato lustro alla canzone partenopea è stato ideato e fortemente voluto dai cantanti/attori stabiesi Enzo Esposito, Carmen Viviani e dallo scrittore e storico Antonio Sciotti). Ecco la motivazione del Premio: “A Maurizio Cuomo, autore di www.liberoricercatore.it che con la sua opera, ha contribuito a rendere lustro alla Cultura Napoletana…”;
· Agli inizi di giugno 2008, aderisce al 4° Censimento Nazionale “I luoghi del Cuore”, indetto dal F.A.I. (Fondo Italiano per l’Ambiente) con l’iniziativa “Salviamo Fontana del Re”, che sin da subito porta l’attenzione dei “media” locali e nazionali sulle condizioni di incuria ed abbandono, in cui purtroppo oggi versa la celebre fontana borbonica dei boschi di Quisisana. L’iniziativa è ideata e promossa nella chiara speranza di poter recuperare e ripristinare la pittoresca fontana e con essa un pezzo di nobile storia stabiese;
· Nel maggio 2008, presta fattiva collaborazione e si adopera per la realizzazione della nuova guida turistica italiano/inglese della città di Castellammare di Stabia “Guida alla storia, l’arte, il costume, i servizi”, commissionata dalla locale Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo;
· In data 6 aprile 2008, con il gruppo “Escursionisti stabiesi” presta collaborazione al locale Club Alpino Italiano, facendo da guida per una escursione storico/naturalistica (rif.: “Programma escursioni 2008 – C.A.I.”, escursione alla “Vena dei Briganti”), volta alla riscoperta delle antiche località stabiesi di cui si è quasi perduta memoria;
· Agli inizi del 2008 collabora alla 1° mostra fotografica, bibliografica e documentaria dal titolo “Castellammare in Viaggio tra ‘800 e ‘900”, organizzata dall’Associazione Onlus “Ex Diversis Unum” e patrocinata dal Comune di Castellammare di Stabia e dalla locale Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo;
· Nell’intero 2008 collabora alla rivista mensile “Blob”, per la quale cura la rubrica di storia e delle tradizioni locali;
Anno 2007
A fine 2007 viene fondato il gruppo di ricerca “Escursionisti stabiesi”, operante sul territorio locale a tutela e a salvaguardia del patrimonio storico/naturalistico;
· Nel 2007 su espressa richiesta dell’Assessorato alla Cultura e al Termalismo del Comune di Castellammare di Stabia, collabora ad un progetto dell’Amministrazione Provinciale (coadiuvato dall’Archivio Sonoro Radio RAI), per la messa in opera della manifestazione “Natale in Provincia”, evento itinerante che vede protagonista le tradizioni di ben sette comuni del napoletano (tramite un simbolico passaggio di testimone artistico-culturale): Castellammare di Stabia, Sant’Agnello, Pollena Trocchia, Nola, Sant’Anastasia, Villaricca, sino alla tappa finale di Palma Campania;
· Nel 2007 collabora con la qualifica di consulente storico alla realizzazione della guida turistico/escursionistica intitolata: “Monte Faito, Itinerari Stabiani”, pubblicata a cura del “Gruppo stabiano Amici della Montagna” e patrocinata dalla Provincia di Napoli e dal Comune di Castellammare di Stabia;
Anno 2005
· Nel 2005 viene contattato e collabora con QuinBi S.r.l. di Bari, incaricata di realizzare 1.000 CD (dal titolo “ La Triade del Mare: alla riscoperta degli antichi valori del comprensorio Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata”), lavoro distribuito in occasione della VII Conferenza Nazionale Informagiovani.
Devo inviare un Riconoscimento a Voi ,come già fatto ad alcuni Importanti Diffusori di Cultura e di WORLD PEACE as AMBASSADOR
Nel ringraziarla per la gentile premura e grato per la lieta notifica, non avendo LR sede sociale fisica, le comunico che l’eventuale consegna dell’attestazione, può essere effettuata presso il Bar Fontana al sig. Gaetano, nostro collaboratore storico e punto di riferimento per eventuali contatti con cittadini e/o lettori del portale. Cordialmente. Maurizio Cuomo (Direttore Responsabile di LR).
Caro Collega,
Dopo averti fatto i doverosi complimenti per lo splendido portale che hai messo in piedi e che dirigi, devo chiederti un favore. Poiché sto facendo delle ricerche che si incrociano con i contenuti di “Liberoricercatore.it” (concernenti l’attività del cantiere Navale e la storia della Juve Stabia), desidererei sapere come contattare il tuo collaboratore Gaetano Fontana che mi pare sia particolarmente ferrato sui temi che mi interessano. Potresti farmi avere una mail oppure girargli la mia (salvatore16240@gmail.com) pregandolo di contattarmi lui?
Grazie dell’attenzione e scusa il disturbo. Cordiali saluti
Salvatore Lo Presti – TORINO
Buongiorno Sono Antonio De Martino figlio del grande maestro compositore RODOLFO DE MARTINO, vorrei trovare tutta la informazione, che avete su di lui. grazzie. atendo gentilmente risposta.
Buongiorno a lei, Liberoricercatore è un sito culturale, non forniamo nessun tipo di documentazione bibliografica semplicemente perché non ce ne occupiamo.
Ci farebbe piacere inoltre se le è possibile avere una biografia di suo padre, magari con foto da inserire nel nostro sito.
Saluti