Archivi categoria: Accadde Oggi

Benvenuti nella rubrica “Accadde Oggi” di liberoricercatore.it, il luogo dove il passato prende vita ogni giorno. Qui celebreremo le date più significative della storia di Castellammare di Stabia attraverso i nostri articoli di approfondimento che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni della nostra amata Città. Un viaggio quotidiano nel tempo per scoprire e celebrare insieme le nostre radici stabiesi.

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi

Perché Accadde Oggi

“Accadde Oggi”, vuole essere un angolo dedicato alla memoria storica di Castellammare di Stabia. La rubrica nasce con l’intento di riportare alla luce avvenimenti, personaggi, curiosità e testimonianze legate alla nostra città, associando l’evento alla data in cui si è verificato.

La storia di Castellammare di Stabia è un mosaico ricco di avvenimenti significativi, che spaziano dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Attraverso questa rubrica, vogliamo offrire ai lettori un’occasione per scoprire e riscoprire episodi che hanno segnato il nostro passato, restituendo loro il giusto valore. Grazie ad articoli accuratamente documentati, immagini d’epoca, ricerche storiche e testimonianze dirette, Accadde Oggi si propone di essere un archivio vivo della memoria stabiese, arricchendosi continuamente con nuovi contenuti.

Ogni giorno, in base alla ricorrenza, troverete nuovi spunti di riflessione: dall’inaugurazione di un’opera pubblica ai racconti di avvenimenti straordinari, dai successi di concittadini illustri alle storie di luoghi che hanno segnato l’identità della città. Il tutto raccontato con passione e rigore storico, per offrire un’esperienza coinvolgente sia agli appassionati di storia locale che a chi si avvicina per la prima volta alla cultura stabiese.

Vi invitiamo a seguirci quotidianamente per scoprire insieme il filo che unisce passato e presente, perché conoscere la storia della propria città significa anche valorizzarla e tramandarla alle future generazioni.

Accadde Oggi (22 marzo)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia


Accadde il 22 marzo

Raffaele Viviani a Piero Girace - Accadde Oggi

Raffaele Viviani

Nel 1950 moriva Raffaele Viviani, figlio illustre di Stabia

Nato a Castellammare di Stabia, dimostrò sin dalla prima infanzia il suo talento, prendendo parte a numerose commedie teatrali.

Viviani artista versatile, scrisse anche numerose poesie dialettali, ispirate a soggetti reali della vita di quartiere. Grazie alla straordinaria bellezza del dialetto napoletano, il “Genio stabiese”, seppe enfatizzare con singolare abilità, alcuni aspetti tipici della vita sociale d’epoca.

Le opere del Viviani, furono apprezzate nei teatri più importanti d’Italia e di gran parte d’Europa. Dopo una brillante carriera, si spense il 22 marzo 1950, all’età di 62 anni.

Continua a leggere

Accadde Oggi (20 marzo)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia


Accadde il 20 marzo

Vincenzo Carrese

Nel 1910 nasce Vincenzo Carrese, fotografo e fondatore di Publifoto

Vincenzo Carrese nasce a Castellammare di Stabia il 20 marzo 1910.

Possiamo senza dubbio dire che è stato il primo fotoreporter italiano anche se non amava definirsi un fotografo, ma manager della fotografia.

E’ stato fondatore di “Publifoto” agenzia che si occupa di fotografia industriale, moda e pubblicità che può essere considerata la prima struttura per la produzioni di immagini commerciali concepita come azienda.


Continua a leggere

Accadde Oggi (18 marzo)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia


Accadde il 18 marzo

Enzo Cannavale - Accadde Oggi

Enzo Cannavale

Nel 2011 si spegne l’attore stabiese Enzo Cannavale

Nato a Castellammare di Stabia, è stato attore di caratura superiore. Protagonista del teatro napoletano del ‘900, ha iniziato la sua luminosa carriera recitando al fianco di Eduardo De Filippo e Aldo Giuffrè. Cannavale che ha regalato per numerosissimi anni, buon umore, ma anche interpretazioni brillanti e seriose, si è spento nella sua casa di Napoli, in una piovosa mattinata, il 18 marzo 2011.


L’Ultima Grande Eruzione del VesuvioNel 1944, si è verificata l’ultima grande eruzione vesuviana

Nel pomeriggio di sabato 18 marzo 1944 il Vesuvio eruttò per l’ultima volta. Lava, ceneri, e vapori, investirono violentemente comuni, come NoceraPaganiPompeiTerzigno e il nostro, causando terrore e distruzione. I rovesci piroclastici provocarono oltre 12mila sfollati e 47 morti, all’infuori di danni economici a strutture e colture di immenso valore. La città di Napoli venne risparmiata anche grazie al benigno favore dei venti che spiravano verso Sud/Est. ‘O Gigante, così veniva chiamato al tempo il vulcano napoletano, risvegliandosi improvvisamente mise a dura prova l’animo dei campani del Sud/Est già tanto stremato dalle vessazione della Seconda Guerra.


Continua a leggere