a cura di Gaetano Fontana
Si ringrazia il sig. Giustiniano Cuccurullo per averci permesso di pubblicare queste foto scattate dal padre Nino.
Ultimo Inserimento:
Galleria Fotografica
- La rivolta del 3 novembre 1971
- La rivolta del 3 novembre 1971
- La rivolta del 3 novembre 1971
- La rivolta del 3 novembre 1971
- La rivolta del 3 novembre 1971
- La rivolta del 3 novembre 1971
- Go-Kart a Castellammare (collezione Nino Cuccurullo)
- Go-Kart a Castellammare (collezione Nino Cuccurullo)
- Go-Kart a Castellammare (collezione Nino Cuccurullo)
- Anni 50 Processione Rione Spiaggia. Si nota il Rivo San Marco (senza copertura) e una vecchia costruzione dove ora c’è il palazzo del Tabaccaio
- Carnevale con sfilata di carri in Villa Comunale
- Carnevale con sfilata di carri in Villa Comunale
- Palazzodei Giornalisti in costruzione
- Cartoleria Canzanella e Abbigliamento Personalità
- Conceria Arienzo
- Via Roma
- Ufficio anagrafe del Comune di Castellammare. Oggi sede della Banca Stabiese.
- Piazza Vesuviana
- Supermercato Standa via P. Carrese da notare il palazzo era ancora in costruzione.Oggi nei locali c’è il “Supermercato 365”
- La Standa a Castellammare di Stabia
- Arredaltecnica primo negozio in Viale delle Puglie si vendevano mobili per ufficio-
- Villa Comunale
- Padre Paolino
- Ospedale in costruzione. Distributore Agip Spercortemaggiore
- Lungomare
- Reggia Quisisana
- Reggia Quisisana
- Reggia Quisisana
- Reggia Quisisana
- Acqua della Madonna
- Rione Spiaggia
- Via IV Novembre
- E’ colpa tua se i figli non ti obbediscono perchè hanno troppi soldi in tasca
- Acqua della Madonna
- Presidio di manifestanti davanti al comune
- Operai al lavoro
- Nuove Terme Stabiane set film: “Donne e magie con Satanasso in allegria”
- Nuove Terme Stabiane set film: “Donne e magie con Satanasso in allegria”
- Conceria Cuccurullo vasche per la tintura
- Negozio Scanu PIazza Monumento (il titolare era la mamma del comico Simone Schettino)
- Piazza Ferrovia – La famosa Carrozzella di Castellammare
- Gara Velica
- la Fontana del Tritone
- Iniziio via Bonito (notare il semaforo )
Foto bellissime e nostalgiche hanno suscitato in me tanti ricordi. Le ho mostrate pure a mio marito. Bei tempi. Grazie Gaetano.
E’ inutile, rivedere la nostra Castellammare degli anni ’60, ’70 ovvero di quando eravamo giovani è sempre un piacere. Era la nostra Stabia, bella, semplice, piena di vita e turisti. In particolare mi hanno colpito le foto delle gare dei Go Kart, mi ricordo ancora le balle di fieno utilizzate come protezione.
Ciao Gaetano, di questo signore ricordo durante l’estate, che lanciava volantini sulle spiagge. Noi andavamo alla calce e cementi e lui si affacciava col suo megafono ed il cartello. Io leggendo i volantini mi sono sempre chiesto a chi si rivolgesse, noi che a stento potevamo permetterci di andare al mare con la circolare (il 12 rosso o nero) e qualche pulmino abusivo. Ma soprattutto mi coglieva l’amarezza dell’uomo di cui però non conosco la storia..
E’ meraviglioso vedere Castellammare come la guardavo con gli occhi di bambino, adesso è tutto così diverso mi sembra un corpo senz’anima spogliato da tutto quella per cui era amata la città delle acque, delle terme, e nessuno se ne interessa realmente per eisolvere e fare ritornare Castellammare ai vecchi fasti. Complimenti a voi per le bellissime fotografie. Angelo Giordano.
Grazie di cuore !!
La mia canzone x stabia
(1) Ringhiera antica
Ringhiera antica d’ennammurate
vecchia cumpagna do’ mare blu
vocche attaccate semp’ abbracciate
vase arrubbate ne viste tu!
(inciso)
Ringhiera antica c’aspet’ chiu’
tu su l’amica d’a’ giuventu’
Ringhiera antica lacreme amare
oi mare, mare famme scurda’
(2 )
Ringhiera antica vicin’o mar
palpita ‘o core senza parla
‘pa villa a sera oi marenare
quanta nuttate m’e viste e fa!
ripete inciso
chiusura
Ringhiera antica dincello tuuuuuuuuu
Complimenti x vostro amore x Stabia