Archivi categoria: Articoli

Stabia eventi

Stabia-Eventi

Stabia-Eventi

a cura di Maurizio Cuomo

Stabia-eventi

Stabia-eventi

Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.

Eventi in programma:

Giovedì, 10 aprile 2025 (data dalle 09,30 alle 19,00)

Open Day stabilimento Corderia

Open Day stabilimento Corderia


10 aprile 2025 (ore 10,00 e ore 17,30)

Solenni Giornate Eucaristiche

Solenni Giornate Eucaristiche


Giovedì, 10 aprile 2025 (ore 21,30)

Verrone - I giovedì allo Stabile

Verrone – I giovedì allo Stabile

Continua a leggere

Proverbi stabiesi

Proverbi stabiesi

a cura di Maurizio Cuomo

Al fine di preservare i vecchi detti stabiesi da una probabile estinzione generazionale, ne raggruppiamo a seguire alcuni tra i più noti.

Proverbi stabiesi

Proverbi stabiesi

Ultimo proverbio inserito:

Chi fatica oro e ramme nun se more maje ‘e famme

(Chi lavora oro e rame non muore mai di fame)

L’amico Vincenzo Santaniello, orafo stabiese, ricorda questo detto, raccontatogli dalla nonna, di certa chiarezza, indica che queste due categorie di lavoratori, attraverso la loro arte, portano a casa il pane quotidiano indipendentemente dalle difficoltà della società in cui vivono.


Archivio proverbi stabiesi: Continua a leggere

Lettere alla Redazione (anno 2025)

Lettere alla Redazione (anno 2025)

Benvenuti in Lettere alla Redazione, rubrica dedicata a voi, i nostri lettori! Questo spazio è pensato per dar voce ai vostri pensieri, opinioni, esperienze e riflessioni. Qui raccogliamo i vostri messaggi, perché crediamo che il dialogo e il confronto siano il cuore di una comunità viva e dinamica.

Che si tratti di un commento su un articolo, di una storia personale da condividere o di una domanda da porre, ogni contributo è prezioso. Scriveteci e fate sentire la vostra voce!

Lettere alla Redazione

per contatti diretti e-mail: ricercatoredistabia@libero.it

con indicazione “lettere alla redazione” sulla nostra pagina facebook


La corrispondenza ed i vostri messaggi giunti in Redazione:

Lunedì, 7 aprile (Valeria Ciccarelli)

Buon pomeriggio, mi chiamo Valeria Ciccarelli e vi contatto perché sto ricostruendo l’albero genealogico della mia famiglia e nel vostro sito ho trovato moltissime fonti di mio interesse.
Ho scoperto con grande stupore e piacere che dovrei essere una cugina di quarto grado di Luigi Denza… In un Vostro articolo avete scritto che siete in possesso dell’albero genealogico di Luigi Denza. Vi chiedo, quindi, se sia possibile visionarlo o se potete confermarmi il riscontro della mia discendenza con Luigi Denza…
Grazie di cuore, spero di sentirvi presto. Cordiali saluti. Valeria Ciccarelli.
Continua a leggere

La vasca borbonica dimenticata

La vasca borbonica dimenticata

articolo di Maurizio Cuomo

La vasca borbonica dimenticata

La vasca borbonica dimenticata

Il 20 marzo 2016 pubblicammo un articolo (vedi link a piè di pagina) per denunciare lo stato di abbandono in cui versava la vasca borbonica della Ferrovia di Castellammare di Stabia.

In quell’occasione, il gruppo di ricerca di liberoricercatore.it documentò con attenzione ogni dettaglio del degrado.

Sorprendentemente, proprio in quei giorni, la situazione cambiò improvvisamente: in vista della visita dell’allora Ministro degli Interni, Angelino Alfano, l’intera area fu ripulita in fretta e furia. Un miglioramento repentino, tanto evidente quanto effimero.

A distanza di oltre nove anni, siamo tornati sul posto per verificare le attuali condizioni del monumento. La vasca è ancora lì, integra nella sua struttura, segno che il tempo e l’incuria, fortunatamente, non l’hanno ulteriormente deturpata. L’area circostante, però, mostra nuovamente segni di abbandono: rifiuti sparsi, aiuole non curate, sporcizia accumulata. Una scena che lascia l’amaro in bocca. Continua a leggere

La Castellammare dell’800 

La Castellammare dell’800

articolo di Roberto de Simone

Nel suo articolo La Castellammare dell’800, Roberto de Simone ci conduce in un suggestivo viaggio nel tempo, restituendoci uno spaccato vivido della vita stabiese durante il Regno delle Due Sicilie. L’autore, che qui vogliamo ringraziare, pone alla nostra attenzione uno stralcio del diario di Sir George Rodney Mundy vice comandante di tutta la flotta Inglese del mediterraneo. Un breve ma prezioso scritto che nella sua semplicità ci aiuta a comprendere quanto fosse gradita e godibile l’allora Castellammare.

Maurizio Cuomo


La Castellammare dell’800

Non ci rendiamo conto di cosa fosse stata Castellammare di Stabia al tempo del Regno delle due Sicilie. La nostra Castellammare era un luogo di villeggiatura delle Elite Europee e quindi mondiali (l’America non aveva ancora lo status attuale).

Era un luogo dove soggiornava spessissimo alla Reggia di Quisisana il Re Duosiciliano. Il Regno delle Due Sicilie era riconosciuto a livello Mondiale, non era un Regno arretrato e ignorante com’è stato dipinto dai conquistatori Sabaudi; ma un Regno con una grande attenzione alla cultura e alle classi meno abbienti.

Castellammare dell’800 - Sir George Rodney Mundy

Castellammare dell’800 – Sir George Rodney Mundy

E bene proprio nel periodo della conquista e conseguente annessione Garibaldina Sir George Rodney Mundy vice comandante di tutta la flotta Inglese del mediterraneo (l’Inghilterra allora era un impero ed aveva colonizzato mezzo mondo) si trovava in rada a Napoli con la sua flotta sulla nave Hannibal (veliero con 100 cannoni). Il 2 settembre del 1860 scrive sul suo diario: Continua a leggere