Archivi autore: Corrado di Martino

Informazioni su Corrado di Martino

Collaboratore di Redazione Autore di teatro e autore radiofonico; filmaker, narratore. E' laureato in Scienze della Comunicazione, indirizzo Sociologia delle Comunicazioni. E' laureato in Comunicazione d'Impresa e Comunicazione Pubblica; con specializzazione in Comunicazione Politica. E' responsabile della sezione Video di LR.

11 marzo la prima pietra di San Marco

11 marzo la prima pietra di San Marco

di Corrado Di Martino

Vista aerea della Parrocchia di San Marco Evangelista

Vista aerea della Parrocchia di San Marco Evangelista

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il piano di aiuti americano, detto Piano Marshall ([n.d.a] in ottobre del ’47, il Dipartimento USA, si dichiarò disponibile ad erogare aiuti in merci), prevedeva anche la costruzione di case. Nacquero le prime abitazioni nell’alta periferia Nord-Est della cittadina, vessata dall’evento bellico. Il 4 dicembre del 1953, il Vescovo di allora, Monsignor Agostino D’Arco, conferì ad un giovane parroco, l’incarico di provvedere all’esercizio della fede in quel rione in via di crescita. Quel giovane parroco era don Ciro Donnarumma, nato a Pimonte il 1 novembre del 1928 (m. Castellammare di Stabia 4 dicembre 2003), ordinato sacerdote il 12 luglio 1953. Numerose e indubitabili, furono le difficoltà socio-economiche di quell’area periferica, si viveva in baracche di fortuna, mancavano i più elementari sotto-servizi, non vi erano scuole, non c’era una chiesa. Iniziava a sorgere fra gli stenti, un quartiere di case popolari per senza tetto. Continua a leggere

Buon Anno Nuovo a tutti

Il nostro drone per questa notte di Capodanno ha registrato delle straordinarie immagini della città, dei vicoli e delle piazze di Castellammare di Stabia in festa per l’arrivo del 2025.

QUI IL VIDEO DI INIZIO ANNO

Continua a leggere

Francesca Fedeli in Ginsé Chantant

Victor Hugo diceva del teatro che “…non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto la terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco“. Le poche righe di questa citazione riassumono il mondo di Francesca Fedeli e di Ginsé Chantant uno spettacolo che coniuga profondità di ricerca culturale ( si parla della grande poetica napoletana in musica), e piccole soluzioni sceniche.

Continua a leggere

Auguri di Buone Feste dalla Redazione

Carissimi lettori,

la Redazione di Libero Ricercatore e il Direttore Responsabile Maurizio Cuomo, vi rivolgono gli auguri di un sereno Natale e di un anno nuovo pieno di belle cose.

AUGURI DI NATALE LIBERO RICERCATORE

Continua a leggere

Naufragio a Castellammare di Stabia

Naufragio a Castellammare di Stabia

Ogni tanto serve ricordarci che viviamo nella città più bella del mondo. Pochi passi e ti trovi a confronto di un patrimonio unico. Il Mare, il Vesuvio, un veliero affondato e l’incanto è servito.

Continua a leggere