Archivi autore: Corrado di Martino

Informazioni su Corrado di Martino

Collaboratore di Redazione Autore di teatro e autore radiofonico; filmaker, narratore. E' laureato in Scienze della Comunicazione, indirizzo Sociologia delle Comunicazioni. E' laureato in Comunicazione d'Impresa e Comunicazione Pubblica; con specializzazione in Comunicazione Politica. E' responsabile della sezione Video di LR.

Domenico Baffigo, l’eroico marinaio

a cura di: Corrado Di Martino – 01 ottobre 2019

L’otto settembre del 1943, un paese in ginocchio, accoglieva la notizia della firma dell’Armistizio, con gioia e speranza per il futuro. La reazione tedesca fu crudele e, a tratti inumana, con l’aiuto del dottor Antonio Cimmino cultore della storia della Marina Militare Italiana, in un brevissimo video, raccontiamo ciò che accadde a Castellammare di Stabia, da quel fatidico mercoledì, fino al 28 settembre.

La storia di un eroico marinaio venuto da lontano, a morire, per salvaguardare i cantieri navali e la nave di cui era il Comandante 1. La città non mai ha dimenticato il sacrificio del Comandante Domenico Baffigo, a cura dell’ANMI, Presidente l’avvocato Mariconda e, del Consiglio di fabbrica del Cantiere Navale, nel 1979, fu sistemata una prima lapide sul muro perimetrale della Caserma Marina (Cristallina). Nell’81 un’altra fu apposta nei pressi del monumento al Marinaio in villa comunale

  1. Incrociatore leggero Giulio Germanico, varato a Castellammare di Stabia il 26 luglio del 1941.   Semi-affondato dai tedeschi nel settembre del 1943, Il Giulio Germanico fu rimesso a galla dopo la fine della seconda guerra mondiale e, operò nella Marina Militare Italiana distintivo ottico D 563, ribattezzato San Marco, sino alla radiazione, avvenuta nel 1971.

Plinio torna a Villa San Marco

Plinio torna a Villa San Marco

di Corrado Di Martino 22-09-2019

Nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 settembre, a Villa San Marco si è disputato un evento unico nella stagione culturale stabiese: – L’Ultima notte di Plinio –; una rappresentazione teatrale del Gruppo Itinerari Storici Alchemico a Napoli, su idea di Antonluca Paduano, Vice Presidente dell’Associazione Stabile 79 a.D. . Una rivisitazione de’ “the Last Days of Pompeii”; in cui si immagina che Edward Lytton in preda alle droghe, si immedesimi nell’Ultima notte di Pompei (Stabia), nelle vesti di Plinio il Vecchio. Una volta desto, Edward, ricordando perfettamente la vicenda, ne scriverà un attento resoconto fra storia, visioni fantastiche e realtà.

Continua a leggere

Apertura al 150° Anniversario delle Suore Alcantarine

articolo del dott. Corrado Di Martino

Apertura 150° Anniversario

Le Suore Francescane Alcantarine nascono a Castellammare di Stabia, nel quartiere della parrocchia dello Spirito Santo, eccovi un breve excursus. Nel 1867 don Vincenzo Gargiulo,1 curato, per contrastare la miseria e il degrado sociale della zona, avviò numerose iniziative di solidarietà ai più poveri, e di insegnamento dottrinale ai giovani. Era coadiuvato in questa difficile impresa da suor Maria Agnese Russo2,  terziaria francescana riformata e, da un gruppo di giovani della parrocchia.

Nel 1869, è con l’aiuto di suor Agnese e del gruppo di giovani che si costituirà la prima cellula fondazionale delle Suore Alcantarine. Il 17 settembre del 1870, un gruppo di giovani ragazze, sull’esempio di Madre Agnese, lasciavano le case di origine per vivere in comunità al servizio dei poveri. Nei pressi della parrocchia dello Spirito Santo, la prima residenza. Austerità, preghiera e povertà, ispirarono il loro stile di vita. L’educazione scolastica, la catechesi, il dedicarsi agli anziani, ai più poveri, ai bisognosi; la “carità operativa”, furono un esempio, presto emulato in città da altre giovani. Il 14 ottobre del 1874, mons. Francesco Pedagna diede il consenso diocesano; tre giorni dopo, le prime 12 religiose, vestirono l’abito francescano. Continua a leggere

  1. Vincenzo Gargiulo nacque a Castellammare di Stabia (NA) il 2 agosto del 1834. Il seme della vocazione sacerdotale fu coltivato e crebbe con la frequenza al seminario diocesano, fino all’ordinazione sacerdotale, avvenuta nel 1857. Il 14 ottobre 1867 mons. Petagna nominò don Vincenzo economo curato della Parrocchia dello Spirito Santo, esprimendo fiducia nell’energia e nello zelo che il giovane sacerdote avrebbe profuso per la cura pastorale di quel territorio. Immediatamente egli infatti si fece carico della situazione di miseria e degrado che affliggeva il rione, nel quale parevano banditi i riferimenti ad ogni valore umano ed evangelico. I suoi interventi pastorali si concentrarono innanzitutto sulla famiglia e sui giovani. Nel 1869, grazie all’aiuto di suor Agnese Russo organizzò una scuola gratuita di lettere e lavoro, nel desiderio di dare forma stabile all’opera iniziata a servizio della gioventù. Il ministero pastorale di don Vincenzo fu caratterizzato da una ferma scelta di povertà personale, austerità, vita di preghiera e di sacrificio per il gregge a lui affidato. Nel 1874, presso il ritiro alcantarino di Piedimonte Matese (CE), stese personalmente le prime Costituzioni del nascente Istituto religioso. Sostenne fino alla morte, avvenuta il 22 ottobre 1865, la Famiglia religiosa da lui fondata, coadiuvando le Superiore generali nel discernimento ed accompagnando spiritualmente le suore.
  2. Maria Luisa Russo nacque il 4 aprile 1830 a Castellammare di Stabia (NA). Non vi sono ulteriori notizie di lei fino all’otto gennaio 1859, giorno nel quale ricevette da mons. Petagna il permesso di indossare l’abito del Terz’Ordine di San Francesco, riconoscimento di una condotta di vita lodevole. Prese il nome di suor Agnese dell’Immacolata ed iniziò la vita della monaca di casa, cioè della religiosa vivente in famiglia. Dal 1867 iniziò la collaborazione con don Vincenzo, prima in qualità di direttrice della Pia Unione delle Figlie di Maria, che raggruppava le giovani del quartiere e poi di responsabile della piccola comunità che si era raccolta in vita comune presso la parrocchia dello Spirito Santo. Era suo compito istruire nella pratica dell’orazione il piccolo gruppo, che da lei accolse e fece propri i cardini della spiritualità francescana. Dotata di un’intelligenza pratica ed operativa, era animata all’offerta di sé nella totalità della vita, come testimonia l’impegno assunto in occasione della sua professione perpetua di “occuparsi della salvezza del prossimo non risparmiando nessuna fatica né incomodo ed anche la vita”. Suor Agnese assunse la carica di prima Custode maggiore dell’Istituto, che mantenne fino alla morte. Le sue salde virtù umane e di fede le consentirono di continuare ad esortare fino a che le fu possibile le suore che l’assistevano nella malattia riguardo la carità fraterna e l’amore per la comunità e di spirare serenamente nel Signore il 26 dicembre 1891.

Il Presepe Stabile Stabiano

Giovedì 19 settembre alle ore 18,30: conferenza stampa di presentazione dell’opera monumentale stabile

A Monsignor Francesco Saverio Maria Petagna1 si devono le origini del Presepe Monumentale di Stabia. La sua collezione di pastori è del XVII-XVIII secolo. L’antico Presepe, per varie vicende non fu più esposto al pubblico.
Oggi, col progetto del Presepe Stabile Stabiano, si ridonerà alla città un’opera d’arte unica nel suo genere. Giovanni Irollo, Maurizio Santoro, Riccardo Scarselli, Massimiliano Greco e Flavio Morvillo, sono i componenti del comitato di lavoro, che su idea di don Ciro Esposito e don Antonino D’Esposito, sulla scorta delle memorie di Mario Vanacore, provvederà alla realizzazione, del Presepe Stabile Stabiano. L’opera monumentale voluta da Francesco Petagna, ritornerà ai clamori culturali degli anni ’60.

Ricordiamo comunque che nel 1919 don Angelo Torre e Domenico Santoro, ripresentarono alla città il Presepe Stabiano. Tutta la navata destra diveniva scenografia della natività. Le maestranze del Cantiere Navale sul progetto scenografico di Domenico Santoro, contribuirono agli allestimenti. Purtroppo gli eventi bellici impedirono le rappresentazioni del Natale stabiese, in tale periodo oscuro della storia del nostro Paese alcuni pezzi vennero danneggiati, altri trafugati. Solo negli anni ’50, la passione e la fede di Antonio Greco (maestro di arte presepiale, la cui passione vive attraverso l’impegno di suo figlio Massimiliano), dopo uno scrupoloso restauro, restituirono l’opera munumentale alla città. Quindi, Don Paolo Cecere, l’avvocato Scarselli e l’allora Direttore dell’Azienda di Cura Soggiorno e Turismo Francesco Pandolfi, nel Natale del ’62, riportarono il presepe monumentale ai vecchi splendori. Terremoto dell’80, abbandono e incuria, inflissero un altro duro colpo al presepio. Ad inizio del terzo millennio, attraverso i finanziamenti di Giovanni Irollo e l’aiuto della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e Provincia, l’opera fu sottoposta ad un nuovo attento restauro.

  1. Monsignor Francesco Saverio Maria Petagna nacque a Napoli il 13 dicembre 1812, fu eletto vescovo di Castellammare di Stabia a 38 anni, rimase alla guida spirituale della Diocesi stabiese per 28 anni, dal 1850 al 1878.

Festa dell’Assunta 2019

Servizio di Corrado Di Martino – 15 ago 2019

Anche quest’anno diamo un breve resoconto in video della processione del 15 agosto dedicata alla Madonna dell’Assunta. Grazie affluenza di fedeli come sempre, ottima organizzazione da parte di tutti i partecipanti. Buona visione