Archivi autore: Giuseppe Zingone

Informazioni su Giuseppe Zingone

Collaboratore di Redazione Insegna a Roma, vive a Ladispoli, nutre molti interessi, come: la storia religiosa, l'arte, la fotografia e l'amore per la sua Castellammare di Stabia.

Poesia, Giuseppe Zingone

Veduta di Castellammare, Joseph Rebell

‘A partenza

Stammatina aggio priparato ‘a valigia
dinto c’ ‘aggio miso ‘e ricorde, cocche
panno e ‘nu pare ‘e cartuline,
ll’uocchie già me lacrimano:
“Aggia lassà sta terra mia”;

Mò… che l’astregno forte ‘mmano
nun me pesa stu fardello, ma ‘o core sbatte,
geme, singhiozza e affoga tutt’ ‘e penziere mie,
e scennenno ‘a coppa ‘a Caperrina
saluto a Santu Catiello, ‘o Vesuvio
e l’urdema, guardata ‘a faccio da Ferrovia.

‘O mare è calmo, Faito me guarda azzurrino
cu’ passo svelto saglie ‘e grare d’‘a stazione
‘o treno sisca, s’avvia, e io…
assittato, muto comme ‘a Zaccaria
nun trovo cchiù parole:

“Quanno sarrà luongo stu viaggio d’‘a vita mia?”

* * *

‘O nomme d”a Maronna

‘O tiempo ‘e Natale,
a Castiellammare,
accummencia ‘o juorno
d’‘a Mmaculata.

Ancora ogge se fa festa
e ‘a famiglia s’appripara
a fà’ ‘a nuttata.
‘O sette, ‘e sera, se
magna pesce fritto,
struffole e mandarine.

‘Nce sta chi aiza ‘o gomito
vevenno liquore, annese
o ‘na butteglia ‘e vino:
pecché sta notte è longa,
pure si nun nasce
‘o Bambino!

Contro l’umidità e ‘o friddo
s’appiccia ‘a vrasera
e saglie ‘n’addore ‘e ‘ncienzo
p’alluntanà’ ‘a miseria!

Intanto fore, a ‘o gelo,
‘e guagliune fanno festa;
pe se scarfà’ ‘o stommaco,
nemmanco ‘na menesta…

cchiù saglie ‘a frennesia,
cchiù cresce a pira ‘e legna;
è ll’ammore pe Maria
che fa addeventà’
‘na casa ogni via!

Finalmente se dà fuoco
‘a ‘o lampone e ‘a luce
se spanne pe ogne rione.

‘O ffuoco, magnannose
‘o llegno, se fa cenere ardente,
‘a festa è fernuta,
‘n’at’anno s’attende,

ma ll’urdemo atto
se cunzuma dint’‘e chiese
pecchè oggi è: ‘o nomme
bello d’ ‘a Maronna!

* * *

‘A villa comunale

‘Nu viecchio passianno p’‘o lungomare
tene ‘o sole ‘e faccia c’‘o carezza e ‘o scarfa,
pigliato ‘a ‘nu fremito ‘e ‘nu ricordo
se cucculea stregnennose int’‘o cappotto.

E tanta fatte le veneano a la mente:
quanno criaturo pazziava cu ‘o cerchio,
a nascundino, ‘e po’ l’ammore fatto
miezo ‘a via; ah… che gioia!

‘E meglie sole ‘e scarpe cunzumate pe’ cercà’ fatica,
‘o matrimonio cu ‘na torta e ‘na fotografia,
e po’ ‘e guagliune mie, ‘a macchina a pedale,
‘o pallone, ‘e juoche ‘e fantasia.

‘E bagne abbascio ‘a rena, ‘e feste ‘e ballo,
santu Catiello n’ato ciclo ‘e vita.
Ma mo’ sò viecchio ‘e sto cu nenna mia,
riveco stu filmino notte ‘e juorno,
sarrà ca’ s’avvicina ‘a fine mia,
però sti cose, sti cose nun me scordo!

* * *

È Natale

Addore ‘e purtualle e
mandarine,’e annese e
biscotti, addore ‘e ‘ncienzo, ‘e
vrasera e ggente c’avanza ‘o
pere, prima ca fa notte.

Sento l’acqua ca scenne
è na cascatella do’ presepe,
l’artista che l’ha fatta è
mamma mia, ca pacienza e ‘a
capacità, stu presepe accummencia
a se materializzà.

Ore e ore ‘e fatica, cresce ‘o
fabbricato; è nato nu paese
e chianu chianu se regne ‘e
gente, ‘e luce, ‘e mille cose
appese, ‘e tanta frutti ‘e terra
e mare.

C’è sta na grotta ch’ è ‘o
centro dell’attesa, ‘o posto
cchiù importante ‘e tutt’ ‘a
scena, ‘nce sta nu lenzulillo
e ‘a cunnulella, nu poco ‘e paglia
gialla ammiezo.

‘A notte ra Vigilia, mammà
sta llà e quanno scocca ‘a
mezzanotte, aiuta a nascere ‘o piccirillo
da Maronna, ‘ o bammeniello;
mentre san Giuseppe dorme.

Volano e capeteano l’angiulille
dicenno ‘a li pasture: “State
allere è nato ‘o Salvatore!” ‘E
case se regnenno d’ammore,
pace e gioia pareno chiù belle
e luminose.

E mò silenzio… ‘o Bambino
rorme!, E ‘mponta ‘e piere tutt’ ‘e
piccirille, mettennose int’ ‘o
lietto suddisfatte, se sognano
‘e carezze d”a Maronna e addore
‘e mamma.

Giuseppe Zingone

‘A ‘Mmaculata

‘A ‘Mmaculata

di Giuseppe Zingone

Immacolata Concezione, Chiesa di San Giacomo

Questa giornata di dicembre è bella ma gelida! Sai quando ti alzi la mattina e vorresti di nuovo precipitare nelle braccia tiepide del tuo letto, così mi sento stamane! All’alba ci si rade la barba, ci si lava, si fa colazione e poi a lavoro, tutto questo tempo senza far altro che pensare… al ritorno nel calore del focolare domestico, che belle parole focolare domestico; quanti pensieri si accendono e si spengono dietro queste due parole, quante immagini riesco ad intravedere: fornelli accesi, madri e mogli che preparano da mangiare, bambini che giocano, famiglie che mangiano insieme e parlano, parlano… Si raccontano di tutto questa sera a tavola, la giornata di fatica di lui che nonostante il periodaccio deve rimboccarsi ugualmente le maniche, il lavoro domestico mai troppo gratificato della moglie, i racconti di scuola dei bambini, la famiglia si racconta diviene frase, soggetto, verbo, complemento oggetto e così via, a sua volta parla delle altre famiglie dei suoi componenti, anche se magari non li hai mai visti, la comare prende le forme di una donna un po’ goffa sulla quarantina, un giovane ancora acerbo è il figlio del calzolaio, vieni a conoscenza della morte del caro Attilio, neanche lui conosci ma ti fa pena lo stesso, si perché la morte è un evento che prima o poi toccherà, ci accomuna, ci rende simili tutti e menomale… pensate ad alzarvi per secoli all’alba, ricominciare di nuovo a radersi… sarebbe una vera disgrazia. Vedete quando la televisione non c’era, le notizie passavano così di bocca in bocca, ma erano le nostre notizie, si gioiva e si soffriva dei prossimi, quelli vicini, oggi ti fanno sentire colpevole anche quando un uomo in Giappone cade e magari su una nota pubblicità di pasta italiana (ah dimenticavo che loro prediligono il riso…) in ogni caso oggi le notizie sono globalizzate e quindi anche i guai. Le donne poi erano i veri giornali di quell’epoca e per avere notizie del quartiere vicino dovevi spostarti ed andare a trovare tua sorella a piazza fontana grande e questo andare era già un po’ sprovincializzare, sì perché la vita si svolgeva all’interno di questi spazi essenziali, bastanti a sé stessi, lì nascevi e lì dovevi morire e non eri tenuto a saperne di più; a quei tempi essere ignoranti era ancora comprensibile oggi no! “La legge non ammette ignoranza” ed il caro Eduardo de Filippo nei panni del suo Antonio Barracano dice “allora la legge non riconosce i tre quarti della popolazione?”. Ad ogni modo trovarsi senza questo “piccolo mondo antico”, fatto di sospiri, di odori, di parole incantate, versate giù come vino in un bicchiere, è già aver smarrito la propria identità, la propria cultura e fede. Finalmente posso tornare a casa, il freddo mi attanaglia, certo di scaldarmi, velocizzo il passo, ma queste raffiche di vento sono come colpi di rasoio, il mio naso però riesce comunque a cogliere quell’odore mai troppo assaporato di mandarini che sguscia fuori da una cassetta del fruttivendolo all’angolo, si… i mandarini le cui bucce quando ero bambino servivano a coprire i numeri delle cartelle della tombola, l’attesa di una tombola sempre infinita, fino alla ineluttabile voce che urlando spegne il tuo piccolo sogno bambino e ricominci da capo a coprire gli stanchi numeri delle cartelle ingiallite. A casa, ormai, moglie e figli aspettano il mio ritorno, mi affretto e mi viene da pensare che i “collegi docenti” dovrebbero essere obbligatori solo per chi abita entro duecento metri dalla scuola, adesso vedo solo il mio fiato gelarsi e avvolgermi come un grasso fumatore che soffia il suo Toscano in un Cabaret notturno; finalmente a casa… Una bella cena stasera per rievocare una antica tradizione stabiese che qui a Roma non ha memoria e poi a letto; intraprendo con mia moglie una chiacchierata che per la stanchezza non vedrà il suo termine e come spesso accade dandole le spalle mi addormento. Durante la notte però un brivido di freddo e un tonfo scuotono il mio dormire, mi risveglio nel mio lettino ai piedi del talamo dei miei genitori, sono di colpo in via San Bartolomeo 72 ‘O palazzo e Sant’Antonio, la mia vecchia casa. Avrò all’incirca dieci, dodici anni, eravamo rincasati da poco dalla veglia tradizionale per la festa dell’Immacolata che si era svolta a casa di zio Tobia Romano, uno zio di mia madre che abitava alla salita Cognulo, il primo portone sulla sinistra (proprio quell’edificio che dopo quasi trent’anni ancora giace distrutto ed inospitale e dove forse hanno costruito una loro metropoli i topi del Centro Antico). Dopo un breve sonno la mia attenzione viene destata dalla confusione che pian piano in strada si va generando al passaggio della “Voce Votiva”, un frastuono di botti e di musica perché questo omuncolo è braccato da una banda musicale sarebbe più corretto dire banda e basta; da ragazzo, nonostante sono cresciuto nel centro antico, per volere dei miei genitori, non ho mai preso parte alla raccolta della legna ne tantomeno alla veglia del falò, a scuola sentivo raccontare delle vere e proprie battaglie che scaturivano per portar via la legna al rione vicino e qualche volta anche delle tragedie nate dalla imperizia dei giovani nel procurarsi gli ambiti trofei. Ai falò, però, ho sempre assistito anche se poi si passava la serata a casa di questo zio materno e questi ricordi mi accompagnano sempre insieme a tanti altri pensieri quotidiani. Questa festa dell’Immacolata, però è diversa mio padre ha deciso di seguire sia pure per un breve tratto la Voce che passa per le strade, questo canto che si infrange come onde sulle pareti dei palazzi “sgarrupati” ha qualcosa di antico (pardon…di popolare per non offendere nessuno!). Scendiamo in fretta, la strada è umida come umido sa essere solo il Centro Antico a Dicembre, la cui aria profuma dei boschi di Quisisana e di Faito; le frotte di giovani che seguono la voce zittiscono nel momento in cui questi si ferma per modulare il Canto, inno del popolo a Maria; la chiesa della Pace intanto rigurgita fedeli, quelli che sono riusciti a rimanere svegli naturalmente, le donne che dopo aver riassettato il proprio desco corrono ai piedi della amata Madre Celeste per chiederle una grazia e secondariamente per presiedere alla Santa Messa dell’Immacolata Concezione, stanotte se po’ sta pure allerta. Io e mio padre ci aggiriamo per le strade cittadine, è ancora buio, sembriamo degli scampati ad una guerra mondiale, le strade però ancora fervono, lo scopo del nostro peregrinare è assicurarci di persona, come farebbe un primario d’ospedale, quale “lampone” è riuscito a superare ‘a nuttata senza diventar troppo presto cenere. A San Bartolomeo è già bello che defunto (il piccolo si è spento) anche più in la verso piazza Quartuccio; a piazza Licerta le abitazioni circostanti ancora ridondano il calore del quale sono state investite, qui la pira è alta ancora due metri. Come al solito i migliori risultano essere quelli di piazza fontana grande e quello ‘e fore ‘e cantieri:

Scintille volano e
schiuppettanno saglieno
pe fa ‘o stellario da Maronna
cchiù lucente.
Abbascio ‘e lengue ‘e fuoco
ancurate stanno
pe forza ‘e gravità
a na catasta ‘e legno.
Attuorno a folla strepita
nun ave idea
‘e quanno è nata
chesta tradizione.
Cù ogni scintilla saglie
n’amarezza, nu pensiero
na considerazione.
A mamma ‘e Cristo
a cielo, mette sti fatti
pe’ scritto, comme na canzone,
e sotto ‘o manto suojo
prutegge stu Rione.

Immacolata Concezione ( 'a 'Mmaculata ), Chiesa di San Giacomo Maggiore - Castellammare di Stabia

Immacolata Concezione ( ‘a ‘Mmaculata ), Chiesa di San Giacomo Maggiore – Castellammare di Stabia

Mi avvicino a quest’ultimo e vengo rapito dalle lucciole fluttuanti del fuoco, già albeggia… sono di nuovo accanto a mia moglie ne colgo il respiro e rimango così incantato e sfinito ad occhi aperti. ‘Na carezza ‘e ‘o sole trase p’‘a fenesta e s’assetta ‘ncoppa ‘o lietto, peccato che a Roma sta tradizione nun tene memoria!

Castellammare si racconta

Castellammare si racconta

Castellammare si racconta

Castellammare si racconta

La stabianità verace dei vicoli, il culto e la fede popolare, i personaggi e quant’altro possa essere raccontato, sarà ospitato nella speranza di poter salvaguardare i ricordi e la vita vissuta che ci appartiene. Nella rubrica verranno raccolte esclusivamente le storie e i racconti riguardanti Castellammare di Stabia e gli stabiesi.

Castellammare si racconta:

Alessandro:
Anagrafe di Castellammare

Ciro Alminni:
Chiacchiere ‘e marciappiere –

Frank Avallone:
Carluccio d”e ricuttelle
“Cocchino”
Compare “Garzillo”
‘E guagliune r”a Funtana
Giganti stabiesi
Grandi eventi del 20° Secolo
Il “filone sportivo”
Il “Giu’ Germania”
La storia del mio passato
Leonida, le legioni romane e il canottaggio
Lucia ‘a lavannara
Personaggi stabiesi incredibili
Tiempe belle ‘e ‘na vota

Andrea Barbero:
Ricordo d’infanzia (Santa Caterina e la Fontana Grande)

Gioia Bozzaotre:
Carla Caccioppoli Imparato

Silvano Cannavacciuoli:
La mia storia
Stabiesi ritrovati

Assunta Carrese:
Castellammare anni ’40. Ricordi del mio quartiere
Castellammare anni ’40. Altri ricordi
Scanzano anni ’30. Ricordi della mia infanzia

Enzo Cesarano:
Don Rodolfo Spagnuolo
Salvatore ‘o cuzzecaro
Storia semplice

Antonio Cimmino:
Amarcord scanzanese –
– Catello Maresca detto Ciccione
Dopoguerra a Castellammare –
Scanzanesi in fuga da Sparanise –

Giovanna Coppola:
Soprannomi del rione “Spiaggia” –

Libera Coppola:
Come una volta…
La tammorra e le erbe aromatiche
Teresa ‘e Felicella

Beppe Cuomo:
La mia Castellammare
Un po’ dei miei ricordi fotografici

Domenico Cuomo:
Chi la fa, l’aspetti!

Maurizio Cuomo:
Il prof. Franco Circiello (omaggio a un caro amico)
Ll’urdemo craparo –

Angelo Del Gaudio:
Immagini della memoria

Andrea Di Martino:
Zemberiniello

Corrado Di Martino:
Catiello e Vicenza
Cicco d’oro
Una sera ho incontrato Fabrizio De André
Un giorno incontrai Raffaele Viviani

Enrico Discolo:
Antica cantilena stabiese
Giardino di luci
– Mattinata stabiese
Natale al Cognulo
Notte al Faito
Panorama

Ciro Di Stefano:
La storiella

Alfonso Esposito:
Vicienzo Ll’acquaiuolo

Domenico Esposito:
Vicienzo ‘o giurnalaio

Antonello Ferraro:
La strada da Quisisana al Faito

Ferdinando Fontanella:
‘E stufe a rena
Fuite ‘o terremoto

Michelangelo Gargiulo:
‘O strillone

Bonuccio Gatti:
Don Salvatore d”e caramelle

Catello Graziuso de’ Marini:
A Castiellammare nuje vulimme jastemmà
L’Isis degli anni Cinquanta
Monte Croce
Racconto di gioventù
‘O Rillorgio

Antonio Greco:
Don Giacinto, ‘o presebbio –

Massimiliano Greco:
La visita di un amico

Vincenzo Izzo:
Ll’acquaiuolo

Nello Lascialfari:
‘A Caperrina anni ’50
Castellammare: vita, storia e cultura
I pescatori della banchina ‘e zi’ Catiello
L’album dei ricordi
– Mare e pescatori stabiesi –
Strade antiche

Maurizio Longobardi:
‘O vuttaro –

Ciro Lo Schiavo:
– Ll’acquaiuolo (breve biografia)

Rita Menduto:
– Il Dolce ricordo di Mariano Carrese –

Silvestro Migliorini:
La gattina nel motore
L’incontro
Vita in mare

Maria Moreno Amendola:
San Michele

Catello Nastro:
‘A Casciarmonica ‘e Castiellammare
Sessantadue anni di Festival di Sanremo

Gigi Nocera:
Gli anni ’30 (rubrica)

Tullio Pesola:
Bar Umberto
Catellino d’e cavallucci
Don Mario ‘o lattaro
Don Pascale ‘o cafettiere
Don Peppino
Le signorine Petretta
Le Terme Stabiane
Michele e Nunziata
Surrentino ‘o spizziale

Gianna Petagna:
Il bar Petagna

Clara Renzo:
– Ricordi

Gioacchino Ruocco:
I miei anni a Torino
Scanzano negli anni ’50

Raffaele Scala:
Alfonso chi?
Via Cassiodoro
Via Cassiodoro due: il terremoto del 21 agosto 1962

Luigi Totaro:
I.T.I. Fea di Castellammare

Titina Valanzano:
Triste canto

Alfredo Volpe:
Ciccio ‘a ri sorde

Giuseppe Zingone:
‘A ‘Mmaculata
Faito
– Gente semplice, vite eroiche
Il terremoto del 23 novembre 1980
L’estate nella mia terra
Nicola Santaniello
‘O palazzo ‘e Sant’Antonio –
Primavera
Santa Maria della Pace
Santi peregrini e Sarti improvvisati
Storia di un asciugamano usato
Un anno a Castellammare

Calendario Libero Ricercatore

Un anno a Castellammare

Un anno a Castellammare

di Giuseppe Zingone

Castellammare si racconta: la stabianità verace dei vicoli, il culto e la fede popolare, i personaggi e quant’altro possa essere raccontato, viene ospitato nella speranza di poter salvaguardare i ricordi e la vita vissuta che ci appartiene

Con “Un anno a Castellammare“, lo stabiese Giuseppe Zingone racconta la “Città delle Acque” in dodici storie, una per ogni mese dell’anno.

Un anno a Castellammare

Un anno a Castellammare

“Ci si rende conto col passar degli anni, che il cammino umano è quanto mai breve e imprevedibile, e che i ricordi delle persone inevitabilmente sbiadiscono con la loro scomparsa. Per questo ho deiciso di affidare a Liberoricercatore i miei ricordi, riassunti in un anno. Ben poco si dirà… a volte mi soffermo a guardare quella linea del tempo presente nei libri scolastici dei miei figli, ed è vero un anno è uno schiocco di dita, un microsecondo rispetto al tempo già percorso dall’origine del pianeta nel quale viviamo. Se però fossimo riusciti a salvaguardare la memoria storica di ogni essere vivente sin dalla comparsa dell’uomo, quella stessa linea affiancata dai ricordi umani sarebbe più breve, mi dico. Ecco perché come una scritta su un muro, consegno alla “enciclopedia stabiana” del Liberoricercatore queste dodici brevi storie, sintesi di un tempo e di rievocazioni non più ripercorribili, memorie vicine e lontane, più fotogrammi che racconti veri e propri, più meteore che stelle la cui sola pretesa è solo di non essere obliate”. 

Giuseppe Zingone

Calendario Libero Ricercatore

Calendario Libero Ricercatore

Un anno a Castellammare

Gennaio – – Febbraio – – Marzo – – Aprile – – Maggio – – Giugno – – Luglio – – Agosto – – Settembre – – Ottobre – – Novembre – – Dicembre

 

Mattinata stabiese

Mattinata stabiese

di Enrico Discolo

Carluccio d'e riccuttelle (foto Maurizio Cuomo)

Carluccio d’e riccuttelle (foto Maurizio Cuomo)

Il passo lento degli asini, zoccolato pigramente sul selciato, s’alternava ai sibilanti trabiccoli degli acquaioli diretti alle terme.
Certi “ciucci” allungavano subito le zampe quando, arrivati al largo dello Spirito Santo, intravedevano via Benedetto Brin. Solo così alcuni venditori d’acque minerali potevano guadagnarsi sugli altri mercanti, nell’ultimo tratto di strada, il diritto di precedenza per entrare alle terme e riempire di Acqua San Vincenzo, Acqua Media e Acqua Sulfurea le enormi damigiane sistemate sui carretti. Recipienti che venivano avvolti poi con la tela di sacco bagnata per mantenere invariata la temperatura di fonte durante il percorso di vendita nelle strade di Castellammare.
Le donne avvolte in enormi scialli di lana sparivano dietro i portali delle chiese. Nella semioscurità delle strade solitarie c’era sempre qualcuno che correva alla stazione per il primo treno. Le botteghe dei panettieri proiettavano nei caseggiati irruenti fasci luminosi e intorno aleggiava l’irresistibile profumo del pane appena levato dal forno.
I rintocchi delle campane delle chiese di Porto Salvo e Spirito Santo annunciavano i primi momenti di vita del giorno che dava luce e colore ai rioni rivieraschi della città.
Al primo fischio della sirena del cantiere seguiva una fiumana d’operai che s’accalcava all’ingresso della Navalmeccanica.

Gli alterchi verbali tra Carluccio, venditore di ricottine e i “masti” avevano lo scopo di predisporsi con allegria al lavoro pesante della giornata dopo essersi scambiati una buona dose di fischi e pernacchie da dedicare e portare a povere sorelle e madri innocenti.
Sono ricordi che emergono all’improvviso, sollecitati forse, da una sensazione misteriosa, un aroma, un volto, una condizione di luce, il motivo di una canzone. Memorie che riportano il vissuto di una antica mattinata stabiese, quando il tempo passava lento, ma propizio.