Carnevale a Castellammare

Carnevale a Castellammare

Nostalgia di un passato non tanto remoto

articolo di Maurizio Cuomo

Rivedere questa vecchia foto di bambini travestiti per il Carnevale evoca un misto di nostalgia, tenerezza e una leggera malinconia. Questo scatto, seppur in bianco e nero, è come una finestra che si spalanca sui miei ricordi.

Il Carnevale a Castellammare, ieri:

L’immagine cattura un momento fugace di innocenza e gioia, con i bambini preparati a festa, immersi nella magia della trasformazione in personaggi fantastici.

Castellammare di Stabia: Carnevale anno 1970

Castellammare di Stabia: Carnevale anno 1970

Nelle foto, si possono osservare in tutta la loro semplicità ed innocenza, maschere ingenue e costumi fai-da-te creati con amorevole dedizione dalle mamme.

Questi bambini indossano con orgoglio abiti e maschere trasmettendo un’energia contagiosa che attraversa il tempo e la memoria di ognuno di noi.

La sfilata dei carri allegorici - Carnevale 1969

La sfilata dei carri allegorici – Carnevale 1969

Ricordo vagamente la sfilata dei carri organizzata a Castellammare, la villa comunale gremita, un evento molto partecipato per il quale si mobilitava l’intera cittadinanza.

Carnevale con sfilata di carri in Villa Comunale

Carnevale con sfilata di carri in Villa Comunale

Il Carnevale a Castellammare, oggi:

Di questo importante evento di aggregazione sociale, sono rimaste solo poche immagini sbiadite e la dolce tristezza nel confrontare il passato con il “vuoto” presente.

Carnevale con sfilata di carri in Villa Comunale

Carnevale con sfilata di carri in Villa Comunale

Questo contrasto tra il passato effimero e il presente mi ricorda la natura fugace della gioventù e l’incessante scorrere del tempo che sfila veloce.

Carnevale a Castellammare (Anno 2008)

Carnevale a Castellammare (Anno 2008)

Nel rivedere queste foto, emerge anche un senso di continuità e tradizione. Il Carnevale, con la sua allegria e fantasia, rappresenta un momento di condivisione e di legame familiare, dove le generazioni si incontrano attraverso il gesto semplice, ma significativo di vestirsi a festa.

Le foto sono testimoni silenziosi di quanto sia importante conservare le tradizioni culturali e di come il passato possa continuare a vivere attraverso i ricordi e le immagini che custodiamo gelosamente.

Che dire… Questo è il mio personale ricordo del Carnevale a Castellammare, poi il nulla più, se non la perdita di un evento molto atteso.

Un Carnevale che nel tempo ha lasciato spazio all’inaccettabile spreco di arance, uova e farina, furtivamente sottratte alle mamme stabiesi, per un uso becero e sicuramente meno nobile.

Buon Carnevale a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *