Archivi categoria: Cultura

Castellammare è…

“Castellammare è…”

Diamo voce al tuo pensiero sulla nostra Città!

rubrica a cura di Maurizio Cuomo

Castellammare è...

Castellammare di Stabia è una città ricca di storia, cultura e bellezza, ma cosa rappresenta davvero per chi la vive ogni giorno? Con la rubrica “Castellammare è…”, vogliamo coinvolgere tutti gli stabiesi in un’esperienza collettiva, invitandoli a completare questa frase con un pensiero originale, un ricordo, un’emozione o una riflessione personale.

Castellammare di Stabia non è solo un luogo, ma un insieme di storie, emozioni e identità. Ognuno la vive in modo diverso: per alcuni è casa, per altri è memoria, per altri ancora è speranza o nostalgia. Ma cosa rappresenta davvero per te?

Le riflessioni più significative, giunte alla redazione di LiberoRicercatore.it, saranno pubblicate, diventando parte di una raccolta che aiuterà a delineare l’essenza di quella che un tempo era la nobile Stabia, attraverso gli occhi di chi oggi la vive e la ama. Ogni contributo sarà una tessera aggiunta al grande mosaico che racconta la nostra Città.


Castellammare è…

…come la mamma con cui discuti se hai un’opinione diversa, ma poi non puoi farne a meno di riabbracciarla appena ti è possibile (Espedito Longobardi)


…il sangue che ti scorre nelle vene ed il suo calore lo senti quando le sei lontano (Espedito Longobardi)


…’na cartullina disegnata a Dio ♥️ (Cinzia Ingenito Baglioni)


…ricca, ma non l’abbiamo saputa sfruttare (Anna Maria Girace)


…cumm”o Vico ‘e Mast’Errico, putite immaggina’ ched’è stu vico (Gerardo Cascone)


…’a tavolozza ‘e ‘nu pittore (Michele Donnarumma)


…una bellezza non apprezzata (Cecilia Capriglione)


…una mamma che cerca amore dai suoi figli… (Maria Rosaria Scognamillo)


…accoglienza, è bella, è famiglia, è vita, è armonia, Castellammare è… (Imma e Franco Tito)


…i migliori anni della nostra vita, nel bene e nel male, la nostra città (Giovanni Palumbo)


è il grembo della madre dove è racchiuso tutto il mondo (Maria Marrella)


…argento per il mare …E’ lacrima per chi nun fatica e sorriso pe’ ‘na vita che nasce nell’ammore delle braccia calde per il calore del cuore♥️Anima che resta in chi sta lontano e Vita per chi la vive con puro cuore… Stiamo insieme con lei ♥️(Bruna Scarica)


…origine, radici per me, una persona può vivere anche all’altra parte del mondo, ma il suo agire, i suoi modi ed i suoi ricordi ti riportano alle tue origini, nel mio caso il mio paese Castellammare di Stabia (Ida Moleto)


…e che t’o dico a fa’ ❤️❤️❤️ (Ciro Vanacore)


…tanto e meriterebbe tanto (Imma Di Nocera)


…una Carezza al sole, per il suo Panorama mozzafiato visto dalla funivia del Monte Faito 🚠 (Monica Di Maio)

Continua a leggere

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

Castellammare di Stabia (pitture nostrane)

a cura di:
Maurizio Cuomo & Giuseppe Zingone

La pagina raccoglie le pitture che ritraggono Castellammare di Stabia. Opere senza tempo di vari autori che hanno celebrato una bellezza paesaggistica unica al mondo.


Ultime opere inserite:

Scene near Castellamare, Georg Fischhof

Titolo: Scene near Castellamare

Autore: Georg Fischhof

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 74×100,5

Periodo: Fine ottocento

 Opera apparsa su: Mutual art

Note: Segnato con lo pseudonimo di K. Wagner. Presentiamo inoltre un altro suo dipinto, consapevoli che in entrambi i casi il titolo “Scene near Castellammare” non indichi necessariamente, per entrambi i lavori, che si tratti di paesaggi visti dalla nostra Città.


A Southern View, View of Castelmare, Georg Fischhof, (Vienna 1859-1920)

Titolo: A Southern View, View of Castelmare

Autore: Georg Fischhof, (Vienna 1859-1920)

Tecnica: Oil on canvas

Dimensioni: 74 x 100 cm

Anch’esso: Signed with the pseudonym K. Wagner Continua a leggere

Le Memorie Stabiesi

LE MEMORIE STABIESI, Il Natale a Castellammare

Giuseppe Zingone e Enzo Cesarano

Memorie Stabiesi, il Natale a Castellammare

Con la data di oggi 24 dicembre 2024 si apre ufficialmente il Giubileo. Papa Francesco aprirà nelle prossime ore la porta Santa della Basilica di San Pietro, un momento atteso dai credenti cattolici di tutto il mondo, che giunge a noi ogni 25 anni circa. Un periodo di conversione per molti, di riflessione per altri, semplicemente un evento culturale per i fratelli non credenti, un’occasione per TUTTI. Continua a leggere