
Archivi categoria: Cultura

Giovanbattista Di Martino (‘E Nepute)
‘E Nepute
Si ve guarde me veco
Si parlate me sento
Si chiagnite m’astregne
Si redite… io pure ride
Si nun ve veco
D’’e carne vostre
ne sente addore
‘n’addore
ca trase dint’’o core
cu’ tutte ‘o calore.
Calore ca pensave
‘e nun sentì mai cchiù.
Site luce dint’’o scure
site fari dint’’e tempeste
Site vuje… sule vuje
capace ‘e cagna’ ‘e ‘stu core ‘e vveste.
Me dice quaccheduno
ca ije v’accuntente sempe
pronto a di’ ‘e si ‘ncopp’a ogni cosa
scurdànneme comme se dice no!
Che vulite ‘o ssaccio sbaglio tanto
ma senza ‘e nepute nun saccio stà,
quanno sto cu’ lloro sò cuntento…
pecchè ‘e nepute sò ‘a felicità!.

Né ammice né compare
A Castiello a Mare né ammice né compare
di Giuseppe Zingone
Ѐ Giangrazio a proferire le parole “A Castiello a Mare né ammice né compare”, si tratta di un affermazione tratta da “Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille” opera di Giambattista Basile del 1634. IL Pentamerone del Basile scritto in dialetto napoletano, ebbe in Europa grande successo, tanto da essere un punto di riferimento per le fiabe riscritte nei secoli successivi, come la gatta Cenerentola, (Cenerentola) rivisitate da Perrault e dai fratelli Grimm, oltre all’opera teatrale di Roberto De Simone.
Pasquale Calabrese (poetica stabiese)
Vi inoltro la mia canzone per Castellammare di Stabia, Grazie di cuore! Pasquale Calabrese.
Ringhiera antica
(1) Ringhiera antica
Ringhiera antica de’ nnammurate
vecchia cumpagna d’ ‘o mare blu
vocche attaccate sempe abbracciate
vase arrubbate ne viste tu!
(inciso)
Ringhiera antica c’aspiette chiu’
tu si l’amica d’ ‘a giuventu’
Ringhiera antica lacreme amare
oj mare, mare famme scurdà
(2)
Ringhiera antica vicino ’o mare
palpita ‘o core senza parlà
p’ ‘a villa a sera oj marenare
quanta nuttate me viste e fa!
(ripete inciso)
(chiusura)
Ringhiera antica dincello tu!
Canzone di Pasquale Calabrese a Castellammare
Canzone inserita il 5 ottobre 2024
Nello Lascialfari, l’affabulatore
Nello Lascialfari, l’affabulatore
di Corrado Di Martino
Vi proponiamo l’affascinante incontro con Nello Lascialfari, un inarrestabile narratore di immagini, visioni, quadri onirici, esperienze vissute e subite sulla propria pelle. Grande atleta, giunto alle gare di super-fondo quasi per caso, poi pugile dilettante, infine chansonnier garbato e delicato, ma sopratutto personaggio inimitabile.