Eduardo Martone

Sono uno Stabiese “emigrato” per lavoro. Più trasferimenti mi hanno allontanato da Castellammare per quasi mezzo secolo, ma la mia città me la sono sempre portata dentro. La poesia che allego fa parte di una raccolta pubblicata nel 2010 da Boopen (Na). La raccolta si chiama “Vernacolo tra il Vesuvio e Monte Faito” ed è visitabile nel sito dell’editore ricercandola con il titolo o con il nome dell’autore. Ho ritenuto di proporvela come “Pennellata Stabiese” perché in essa sono presenti termini oggi ormai in disuso, ma molto usati dagli scugnizzi negli anni cinquanta.
E’ stato un piacere conoscervi (proprio oggi tramite un amico FB) e… mi complimento per ciò che avete messo in piedi. P.S.: a Castellammare all’ ingresso della vecchia caserma della Guardia di Finanza in via Gesù vi era una lapide che ricordava i finanzieri stabiesi caduti nella seconda guerra mondiale. Il primo nome della lista era “Capitano Giovanni Acanfora”con accanto la dicitura “Disperso”. Anche di questa lapide non se ne sa più nulla.

Eduardo MARTONE.

Vurria turna’ uaglione

(A zio Raffaele e a zio Sabatino, due zii materni sopravvissuti su nove alla data del 28 dicembre 2006, unico giorno dedicato alla famiglia estesa che ha visto riuniti attorno a loro quasi tutti i cugini e le loro famiglie, compreso gli “emigrati” come me).
Tutti insieme nel Santuario di Pozzano, un centinaio, per una funzione liturgica a ricordo di quelli passati a miglior vita; poi tutti a Varano per una cena infinita e tanta commozione. La nostalgia dei tempi andati assieme ai passatempi superati dalle tecnologie e dagli agi. Un caro ricordo dell’infanzia vissuta con loro, con gli amici di quel tempo, trascorrendo lunghe ore a giocare con mezzi semplici a costo zero, ma a noi cari perché non conoscevamo altro. Giochi a volte anche pericolosi che potevano lasciare qualche strascico, come quello del colpire la mela in testa ad uno di noi con archi e frecce rudimentali, ottenute utilizzando le intelaiature metalliche degli ombrelli rotti. Come potevo non lasciare un ricordo ai miei zii?

Vurria turnà uaglione ‘e, ‘na matina,
sentirme dì: “Bongiorne Tuardino!”
cu ‘e voce ancora vive ‘nt’o cervielle
chelle d’amice mieie… de’ cumpaglielle.

Cheste pensave e, manche ce credevo
Quanne ’e sentiette mentre che durmevo
doppe che ‘a sera primme ce pensave
e a uno a uno me ll’allicurdave.

Dicette ‘o primme: “Songhe Mimuzzielle
cu’ frateme cucine, Marittielle”;
e, all’impruvvise, comme niente fosse,
m’arrecurdaie ‘e Nannina e Rosa ‘a rossa.

Po’ ‘o secondo: “So’ Gianne e nun me lagne
pure si me cecaste a fa’ ‘e castagne
quante sbattive ’e rame cu ‘o bastone
e je me pigliaie ‘nta’st’uocchie ‘nu cardone.”

Parlaine pure Anielle, Ciccelluzze,
‘o figlio ’e donn’Amalia Scaramuzze,
Michele, Lelle, Peppe ‘o mieze pazze
Pascaline ’a lacerta cu Pippazze.

Doppe cchiù ‘e cinquant’anne ‘a rò so’ asciute
‘sti vvoce che nunn’agge cchiù sentute?
Voce de ’o Sante, voce paisane,
voce de ’a casa mia, voce ’e Scanzane.

Chi parlave de ’o chirchie, chi ‘e nucelle
chi ‘e figurine fresche, chi ‘e frummelle,
chi vuleva fa ‘a corsa pe’ Private
chi se vuleva fa ‘na surriata.

“ ‘E strummele ‘e tenite? E allora jamme!
‘E furrese ce stanne? E, accummenciamme!
Jucammece ‘stu strummole a pizzate,
‘o solite? Cussientele e capate?

Cuntrullateve ‘o pizze e ‘a triccuncina,
si ‘o strummele è tattelle ’o rota ‘e fine,
‘nzomma si site pronte pe’ ‘sta sitele
pecché ‘o cchiù brave vence pure ‘o titele”.

A chistu punte tutte hanne alluccate:
uno teneve ‘o strummele truccate,
‘nate ‘a furresa corta, ‘nate ‘a stizze
pe’ nu strummele rutte e senza pizze.

’Nzomme nun ce fuie vierze ‘e fuie decise
ch’ere difficile ‘a sitele e fuie mise
da parte pe’ jucà cu’ ‘n’ata cosa…
per esempio a carrelle o a posa posa,

a quattesorde, a carte, a giurnalette,
a chi piscia cchiù alluonghe, a zecchinette,
a fa’ l’arciere, a fa’ Gugliermo Tell
cu’ e frecce fatte ‘e fierre ‘e dint’e‘mbrelle…

Comme Faiuole araperette ‘a porta,
Peppe pigliaie ‘na mela ‘a dinte ’a sporte,
‘a pulezzaie e ‘a dette ‘a Marittielle
che ‘a piazzaie dritte ‘ncapa ‘a Mimuzzielle;

tiraime ‘o cunte e tuccaie a me pe’ primme
a cogliere ‘sta mela ‘ncapa ’a Mimme
che ‘nfaccia ‘o mure a uocchie ‘nchiuse steve
convinto che accussì nunn ‘o cuglieve.

Guardandolo pensaie: “Si mò ‘o struppeie,
‘a mamma, Rosa ‘a Rossa, me cazzea!”
Allora’ acalaie ‘a mmiria e, a uocchie ‘nchiuse,
faciette partì ‘e frecce a’ la rinfuse.

Mimuzzielle alluccaie: “maronna ‘a uerra!”
quanne vedette ‘o sanghe, ‘a mela ‘nterra
e ‘nu ‘fierre appizzate ‘nta ‘nu cianche:
teneva ll’uocchie ‘a fora e ‘a faccia janche!

Vedenne ‘a mela e ‘o sanghe che scurreve
‘a ggente che passava remmaneve;
Giusuppina ‘e Faiuole ascenne fore,
chiammaie a Filelle, ‘e Mimuzzielle ‘a sore.

A poco a poco se facette sere
e arrivaie ‘a sora cu ’nu brigadiere:
“Ch’è state? Tutti in fila, tutti arrète
fino ’a caserma ‘ncoppe Mezaprete!”.

Chi è fuiute a ‘na parte, chi è squagliate
e fuie a ‘stu punte che me so scetate
e agge capite che ere ‘n’omme fatte
e che m’ere addurmute chiatte chiatte

cu ‘o desiderio ‘e riturnà comm’ere
quann’ere piccerille e quann’a sere
me cuccave, durmenne me sunnave
e mmieze ’e suonne, doce me ‘ncantave.

Mò nunn’è cchiù accussì: m’agge sunnate
ma ‘o suonne nunn’è cchiù doce e ‘ncantate
pecché mo’ veche ‘e tiempe mie perdute
cu’ a capa ‘e ‘nu uaglione che è cresciuto;

eppò’, ‘stu suonno chin’e nustalgia
è cronaca, nunn’è ‘na fantasia;
so’ fatte, so’ ricorde asciute fòre
tenute pe tant’anne dinte ’o core.

Ogge po’ ‘e suonne se so’ fatte rare
e ‘o fatte ‘e Mimuzzielle nun me pare
‘na pazziella senza conseguenze;
me sento rispunsabile si’ penze

che ’o cumpagnielle mie, a chillu juorne,
forze farrà ‘na vita chena ’e scuorne,
forze cammina stuorte o campe sule
pe’ sta pazzia…. fernuta ‘a fieto ’e cule.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *