Castellammare in Albumina
a cura di Gaetano Fontana
L’Albumina e le sue origini:
La stampa su carta albuminata è un tipo di stampa fotografica inventata nel 1850 da Louis Désiré Blanquart-Evrard.
Questo fotografo divenne in breve tempo il primo medium fotografico prodotto commercialmente su base industriale.
Il nome di questa tecnica deriva proprio dal fatto che la cosiddetta chiara d’uovo, l’albume appunto, veniva adoperato come legante per creare un’emulsione a base di sali d’argento da stendere su fogli di carta.
Del nitrato d’argento veniva fatto reagire con cloruro di sodio presente nell’albume, formando cloruro d’argento.
Il cloruro d’argento, instabile alla luce, rendeva possibile la formazione di immagini fotografiche mediante la stampa a contatto di negativi posti sopra il foglio di carta trattato con questo sistema.
Questa tecnica divenne estremamente popolare nella seconda metà dell’Ottocento.
(Fonte www.fototeca.it)
Castellammare in Albumina
Queste da noi proposte sono le prime foto che hanno come soggetto Castellammare e che successivamente saranno utilizzate come immagini delle prime cartoline postali. Continua a leggere