Il nocchiere stabiese Gennaro Valanzano

Il nocchiere stabiese Gennaro Valanzano

Il nocchiere stabiese Gennaro Valanzano

Gennaro Valanzano, fu Giuseppe e Tramparulo Elisa nacque a Castellammare di Stabia l’11 giugno 1921 nel centro antico della città e precisamente alla Via Visanola, a ridosso del camminamento che dal castello angioino porta alla sorgente di Fontana Grande situata a pochi metri dal mare. Gennaro era un simpatico ragazzo con gli occhi castani ed i capelli lisci, non tanto alto, misurava 1,61 metri ed era analfabeta (così si legge nel foglio matricolare richiesto dal nipote Ciro all’Ufficio Maripers di Roma).
Il padre possedeva una barca da pesca (paranza) ormeggiata alla banchina dell’Acqua della Madonna con la quale portava avanti la sua famiglia composta di altre due figli, Tobia e Catello (padre di Ciro). Tobia, essendo il fratello maggiore, partì per primo in Marina, mentre Catello, più piccolo, fu esonerato per “sostentamento di famiglia”.
Gennaro era un bravo marinaio e, fin da piccolo, era solito partecipare alla pesca nel Golfo di Napoli ed anche al largo con la barca del padre. Diverse volte aveva rischiato, assieme al padre ed ai suoi fratelli, il naufragio per le improvvise libecciate che agitavano il golfo.

Castellammare di Stabia: panoramica su via Duilio (immagine d'epoca)

Castellammare di Stabia: panoramica su via Duilio (immagine d’epoca)

La banchina dell'Acqua della Madonna vista dal mare (cartolina d'epoca)

La banchina dell’Acqua della Madonna vista dal mare (cartolina d’epoca)

Il molo, a cui era ormeggiata la barca del padre, in prossimità della sorgente dell’Acqua della Madonna (una fonte di acqua purissima, da sempre utilizzata per le riserve idriche dei velieri e per questo chiamata anche “l’Acqua dei navigatori”) in quel periodo era pieno di barche e paranze che portavano per le città costiere del golfo: legname, pozzolana, arance e carrube. E proprio le carrube rappresentavano il bottino più ghiotto degli scugnizzi che bazzicavano sul molo e, quasi sicuramente, Gennaro da ragazzino apparteneva al gruppo di ragazzi che saltavano da una barca all’altra e si tuffavano in acqua schizzando gli ignari curiosi che si affacciavano dal ciglio della banchina attratti dai loro schiamazzi.
Le merci venivano imbarcate e sbarcate dalle barche a mezzo di una gruetta di ferro che, fino a una decina di anni fa, era ancora in bella mostra sulla banchina, dove, durante i mesi di guerra, erano ormeggiati anche motozattere militari e M.A.S.

Castellammare di Stabia: barche e veliero in raddobbo (cartolina d'epoca)

Castellammare di Stabia: barche e veliero in raddobbo (cartolina d’epoca)

A quel tempo non esisteva la scuola dell’obbligo e Gennaro, come tanti altri suoi coetanei, era semi-analfabeta, a stento riusciva a scrivere la sua firma ed a contare, ma possedeva un’intelligenza viva ed un “sapere” che non si impara sui banchi di scuola.
Compiuta la maggiore età, dopo una adolescenza fatta di sacrifici come mozzo sulla barca da pescatore ed imparando tutto quanto c’era da sapere sui sistemi di pesca nel golfo e dell’arte marinaresca di piccolo cabotaggio, il 13 novembre 1940 fu arruolato, con la classe 1921, naturalmente nella Regia Marina. La ferma era di 28 mesi e Gennaro ebbe una classificazione provvisoria di Marò S.V. (Servizi Vari).

Gennaro Valanzano in divisa

Gennaro Valanzano in divisa

Lasciato in congedo limitato in attesa di avviamento alle armi, il 18 agosto dell’anno seguente fu inviato al Deposito C.R.E.M. (Corpo Reale Equipaggi Marittimi) di Taranto. Per le sue accertate qualità marinaresche, fu successivamente classificato come “nocchiere di bordo” ed avviato a MARINALLES di Ancona per essere imbarcato sullo yacht reale Savoia (1).

Nave Reale "Savoia" (bozzetto - 1923)

Nave Reale “Savoia” (bozzetto – 1923)

La nave aveva lo stesso nome di uno yacht precedentemente costruito a Castellammare di Stabia (2).
Nato come nave passeggeri per la Home Line , il Savoia venne varato nel 1923 a La Spezia e, quando fu adattato per la Regia Marina nel cantiere navale di Palermo, fu armato di 4 cannoni da 76/40 mm. e due mitraglie. L’unità non partecipò mai a combattimenti, ma fu utilizzata per visite di Stato e rappresentanza del Re.
Il 18 giugno del 1942 Gennaro lascia Marinalles di Ancona e quindi, lo yacht reale Savoia per andare incontro al suo destino, imbarcandosi sul cacciatorpediniere Bombardiere (sigla BR) (3).

Ct Bombardiere con pitturazione mimetica

Ct Bombardiere con pitturazione mimetica

Il Bombardiere apparteneva alla classe Soldati seconda serie (Carrista CR – Corsaro CS – Legionario LG – Mitragliere MT – Squadrista SQ – Velite VE), entrato in servizio nel 1942, dislocava 2550 tonnellate ed era lungo 106,7 metri , largo 10,2 e con una immersione di 3,2. La velocità di 38 nodi era data da due eliche collegate a 2 turbine Belluzzo alimentate da tre caldaie tipo Yarrows (50.000 cavalli vapore) (4).

Vista longitudinale e pianta del Ct Bombardiere

Vista longitudinale e pianta del Ct Bombardiere

L’unità era armata di 5 cannoni da 120/50 mm., in due impianti binati a prua ed a poppa e in impianto singoli sulla tuga centrale; 10 mitraglie antiaeree da 20/65 in 4 impianti binati (2 impianti a poppa del fumaiolo, 2 ai lati della sovrastruttura principale a prua del fumaiolo) e in 2 impianti singoli sulle alette di plancia; sei tubi lanciasiluri da 533 mm . e 2 lanciabombe antisommergibili. L’equipaggio era formato da 8 ufficiali e 220 sottufficiali e comuni.
La nave fu destinata alla scorta convogli sulla cd. “rotta della morte” per la Tunisia. Nel tratto di mare tra la Sicilia ed il nord Africa, dove, furono affondate dagli Alleati, ben 101 navi mercantili che trasportavano uomini, armi, munizioni e carburanti più 42 unità militari; altre decine e decine di navi di vario genere, furono affondate nei porti di arrivo di Tunisi e Biserta (5).
Gennaro, in qualità di nocchiere iniziò la difficile vita di bordo, tra un allarme aereo ed un attacco subacqueo; molte volte l’unità era stata attaccata, ma era riuscita sempre ad evitare l’affondamento. Al comando del Bombardiere si susseguirono il Capitano di Fregata Bardelli e Giuseppe Moschini che tentarono di portare sempre a buon fine le missioni di scorta affidate alla nave. Il 17 gennaio del 1943 il Bombardiere, al comando del Capitano di Fregata Moschini, unitamente al Ct Legionario salpò da Biserta per scortare fino a Palermo la motonave Rosselli, ma (nel punto 38° 15’ Nord – 11° 43’ Est) a circa 24 miglia dall’isola di Marettimo, subì l’attacco, a mezzo di siluro del sommergibile inglese United.
Il siluro scoppiò quasi in mezzeria nave in corrispondenza della plancia di comando; l’esplosione provocò lo scoppio di una caldaia e la rottura in chiglia dell’unità. La nave si spezzò in due e la parte poppiera affondò, con il suo carico di morti e feriti alle ore 17,25.
Il timoniere rimase subito schiacciato tra la ruota del timone e la consolle; il comandante, benché ferito, tentò di liberare il suo marinaio, ma entrambi affondarono con la parte prodiera dell’unità spezzatasi in due. Il Capitano di Fregata Giuseppe Moschini fu insignito con Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” con la seguente motivazione: “Comandante di cacciatorpediniere di scorta ad importante convoglio, in un momento del conflitto in cui le missioni intraprese erano con quasi costante certezza votate a glorioso sacrificio sotto l’infuriare della preponderanza aerea e navale avversaria, conduceva la sua nave con l’abituale serena perizia attraverso le insanguinate rotte del Canale di Sicilia. Fatto segno a lancio di siluri da parte di sommergibile avversario, vista l’immediatezza del pericolo, si portava di persona presso il timone onde rendere più rapida la contromanovra. Colpita irrimediabilmente l’unità, che si divideva in due, incurante della propria esistenza dedicava gli ultimi istanti della sua operosa vita per salvare il timoniere rimasto imprigionato nelle lamiere contorte della plancia divelta. Nell’altruistico slancio trovava eroica morte inabissandosi con l’unità e lasciando luminoso esempio di generoso altruismo e di elevate virtù militari”.

Una delle ultime immagini fotografiche che ritraggono Gennaro Valanzano

Una delle ultime immagini fotografiche che ritraggono Gennaro Valanzano

Molti marinai perirono nell’esplosione, altri cercarono di salvarsi sulle poche scialuppe e zatterini di salvataggio rimasti in efficienza. Nella confusione generale del naufragio si verificarono molti episodi di valore e di umana solidarietà. Il Capo Stereometrista di 1° Classe Chiesa Giuseppe di Costagnola Lanza (Asti), lanciato in mare dallo scoppio, benché ferito gravemente, rinunciava all’aiuto di un marinaio per poter raggiungere una zattera, dicendogli: “Lasciatemi morire qui, non occupatevi di me, pensate agli altri più giovani e più in gamba, io sono ferito e non ne vale la pena”.
Il Sottocapo Elettricista Giovanni Peluso di Napoli, raccolto su una zattera di salvataggio sovraccarica di naufraghi, invitava i compagni che cercavano di medicarlo, a non perdere tempo prezioso per lui e, presentendo la morte vicina, chiedeva di essere nuovamente gettato in mare per far posto ad altri naufraghi appoggiati intorno alla zattera: “Muoio. Buttatemi in mare. Lo so che debbo morire. Date il mio posto ad altri. Ho la gamba rotta, non mi posso salvare”; queste furono le sue ultime parole.
Il Direttore di tiro Tenente di Vascello Emanuele Revello di Nervi (Genova) rinunziava al posto occupato sulla zattera di salvataggio sovraccarica, a favore di altro marinaio sopraggiunto nel frattempo. Unitamente al Marinaio Elettricista Ermanno Fugolin di Marano al Tagliamento ed al Tenente del Genio Navale Amodio Spartaco di Bari, furono insigniti con Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”. Per il loro eroico comportamento furono insigniti di Medaglia di Bronzo al Valor Militare: il Capo Meccanico di 3° Classe Giovanni Caradonna di Bari; il Comandante in seconda Capitano di Corvetta Giulio Contreas di Formia; il 2° capo Meccanico Armidoro Foggi.
Nessuno saprà mai come è morto Gennaro, dilaniato dallo scoppio della caldaia oppure affondato perché ferito e non in grado di raggiungere un mezzo di salvataggio. Il suo corpo riposa ormai in fondo al mare di Sicilia unitamente ai 158 compagni che non fecero più ritorno dalla “rotta della morte”.
Nel 1951 fu dichiarato “disperso” e la copia del verbale di scomparizione e di dichiarazione di morte arrivò a casa sua.

Il verbale di scomparizione e di dichiarazione di morte di Gennaro Valanzano

Il verbale di scomparizione e di dichiarazione di morte di Gennaro Valanzano


Note:

(1) Il Piroscafo, registrato come Regia Nave Sussidiaria di II Classe, fu consegnato alla Regia Marina nel luglio del 1925. L’unità aveva un dislocamento di 5.280 tonnellate, una lunghezza di 136,5 metri , una larghezza di 15 ed un’immersione di 5,43 metri . L’apparato motore, collegato con due eliche, era composto da due turbine alimentate da 8 caldaie a tubi d’acqua. L’8 settembre 1943 fu posto in disarmo nel porto di Ancona. Il 14 settembre dello stesso anno fu requisito dai tedeschi ed il 19 luglio dell’anno successivo fu affondato, sempre nel porto di Ancona da un’incursione aerea degli Alleati. Il 19 27 febbraio del 1947 fu radiato dal Registro delle Navi Militari, poi recuperato e demolito.

(2) Inizialmente si trattava di un incrociatore ausiliario dotato di alberatura a brigantino a palo. Varato nel 1883, l’anno successivo come nave scuola sede comando delle Forze Navali. Umberto I e la Regina Margherita usarono la nave limitatamente alle visite di stato ed alla partecipazione alle riviste navali. L’otto settembre 1892 il Savoia, con a bordo i sovrani, entrò a Genova salutato dalle salve di quarantuno navi da guerra, ivi ormeggiate in occasione del IV centenario della scoperta dell’America Nel 1896 imbarcò ad Antivari per Bari la principessa Elena del Montenegro alla vigilia delle nozze con il principe ereditario Vittorio Emanuele. Dal 1902 fu trasformato in officina galleggiante con il nome di VULCANO. Fu radiato nel 1923. Il suo motto “Sempre avanti Savoia” rappresentava la frase che la Regina Margherita appose su un telegramma che la invitava a desistere da un viaggio a Palermo sulla corazzata Roma nel 1881 a causa di avverse condizioni atmosferiche. Il dislocamento della nave era di 2.853 tonnellate, le sue dimensioni erano: 93,8 x 12 metri con un pescaggio di 5,2 mt. L’apparato motore sviluppava una potenza di 3.340 HP per una velocità di 14,5 nodi. L’armamento era costituito da due pezzi da 75 mm e 6 da 57 mm . l’equipaggio comprendeva 249 uomini.

(3) CACCIATORPEDINIERE Navi progettate per la lotta alle torpediniere e caratterizzate da velocità ed armamento anche con il compito di scorta, di trasporto e di caccia ai sommergibili. Nella seconda guerra mondiale erano armate con complessi di artiglieria binati, con cannoni da 102 mm . e tubi lanciasiluri in impianti trinati. Unità nate, quindi, per dare la caccia alle torpediniere ed ai sommergibili; avevano cannoni di piccoli calibro ( circa 120 mm .) ma erano armate di siluro, loro arma principale. Possono anche definirsi quali: navi di velocità inferiore ai 20 nodi e dislocamento inferiore alle 800 tonnellate che non hanno compiti ausiliari o logistici e sono armate con almeno un cannone di qualsiasi calibro. L’Italia, nell’ultimo conflitto mondiale, possedeva una sessantina di navi di questo tipo.

(4) Cacciatorpediniere della classe Soldati seconda serie:
Carrista, impostato nel settembre del 1941 all’armistizio era al 70% della costruzione e non ancora varato; durante la sua costruzione aveva subito l’asportazione dell’originaria prua e successivamente della poppa, destinate rispettivamente al Ct Carabiniere e Velite per riparare i danni subiti in missioni di guerra, per tale motivo si trovava cosi arretrato nella costruzione. Demolito dai tedeschi sullo scalo.
Corsaro, entrato in servizio nel 1942. Armamento: 5 cannoni da 120/50 in due impianti binati a prua e poppa e in impianto singolo sulla tuga centrale, 10 mitragliere da 20/65 in 4 impianti binati ( 2 impianti a poppa del fumaiolo, due ai lati della sovrastruttura principale a prua del fumaiolo ) e in 2 impianti singoli ( sulle alette di plancia ); resto vedi tabella. Il 9 gennaio 1943 mentre svolgeva una missione di protezione del traffico incappò in un campo minato nei pressi di Biserta ( Tunisia ) e affondò.
Legionario, entrato in servizio nel 1942. Armamento: 4 cannoni da 120/50 in un impianto binato ( a poppa ) e in due impianti singoli ( a prua e nella tuga centrale, 10 mitragliere da 20/65 in 2 impianti binati ( a poppa del fumaiolo ) e in 6 impianti singoli ( 2 a poppa, 2 sulle alette di plancia, 2 sui lati della sovrastruttura principale ). Sin dalla sua entrata in servizio era dotata di un radar tedesco Modello Fu.Mo 21/39 “De.te”. Nel 1943 venne sbarcato l’impianto lanciasiluri di poppa e imbarcate due mitragliere da 37/54 mm. Radiato nel 1949 per essere ceduto alla Francia come imposto dal trattato di pace, dove rimase operativo fino al 1954.
Mitragliere, entrato in servizio nel 1942. Armamento: 5 cannoni da 120/50 in due impianti binati a prua e poppa e in impianto singolo sulla tuga centrale, 10 mitragliere da 20/65 in 4 impianti binati ( 2 impianti a poppa del fumaiolo, due ai lati della sovrastruttura principale a prua del fumaiolo ) e in 2 impianti singoli ( sulle alette di plancia ); resto vedi tabella. Radiato nel 1948 per essere ceduto alla Francia come imposto dal trattato di pace, dove rimase operativo fino al 1956.
Squadrista, impostato nel settembre del 1941. Rinominato Corsaro dopo la caduta del fascismo. All’armistizio era a Livorno, praticamente completo ( 96 % ) ma impossibilitato a muoversi; catturato dai tedeschi che ne ordinarono il completamento, fu affondato il 4 settembre 1944 durante un bombardamento aereo.
Velite, entrato in servizio nel 1942. Armamento: 4 cannoni da 120/50 mm in due impianti binati a prua e poppa, un obice illuminante da 120/15 nella tuga centrale, 12 mitragliere da 20/65 in n 4 impianti binati ( 2 a poppa del fumaiolo, 2 ai lati della sovrastruttura principale a prua del fumaiolo ) e in 4 impianti singoli ( 2 sulle alette di plancia e a poppa ). Nel 1943 fu equipaggiato con un radar italiano EC 3/ter “Gufo”. Radiato nel 1948 per essere ceduto alla Francia come imposto dal trattato di pace, dove rimase operativo fino al 1951.

(5) La Marina Mercantile , all’atto dell’entrata in guerra dell’Italia, era composta di 1.366 navi per 3.396.409 tonnellate. Subito, però, rimase con 1.148 unità in quanto le altre 218 erano rimaste fuori dagli Stretti. Tra il 10 giugno 1940 ed il 13 maggio 1943 la Marina perse sulla rotta della Libia circa un milione di tonnellate di naviglio mercantile, decine di unità militari con i loro equipaggi e 22.735 soldati italiani. E a queste gravi perdite, si aggiunsero le decine di navi affondate o danneggiate nei porti tunisini dalla strapotente aviazione alleata. Tra l’11.11.1942 ed il 13.5.1943, furono organizzati 276 convogli con 438 navi-viaggio (per 1.333.297 tonn.). Il 7% dei soldati trasportati morì, mentre andò perduto il 28% dei materiali. Fu questo il vero periodo della “rotta della morte”, sulla quale si persero 84 mercantili, oltre una ventina di navi da guerra. L’8 settembre 1943 la flotta era ridotta a 670 unità per circa 1.297.130 tonnellate. Durante la cobelligeranza, andarono perdute altre 160 navi per un totale di 760.000 tonnellate, più le unità rimaste in porti tedeschi, autoaffondate o distrutte dal nemico. Al termine della guerra, vi erano 193 navi per 348.470 tonnellate. La Marina Mercantile pagò anche un alto tributo di sangue: 3.800 marittimi sepolti in mare.


* * *

Per info e contatti: cimanto57@libero.it
Sede: Via Bonito, 18

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *