Microstoria stabiese
articolo di Maurizio Cuomo
Oggi, pubblichiamo una micro-storia stabiese, posta alla nostra attenzione dal carissimo Catello Esposito Sansone, che ci renderà partecipi di un suo ricordo.
Ebbene, a casa di Catello, ad una parete del corridoio è affisso in bella mostra un piccolo quadro, che suo padre Filippo ebbe in regalo dal pittore Vincenzo D’Angelo, suo amico.
- D’Angelo (bozzetto)
- D’Angelo (retro)
ll disegno fu realizzato in occasione di uno dei tanti incontri che Filippo, Vincenzo ed altri inseparabili amici, erano soliti fare al “bar Spagnuolo” (punto di ritrovo del gruppo).
Visto il potenziale valore del disegno (raffigurante l’autoritratto dell’autore), Filippo, alla morte dell’amico Vincenzo, per il quale nutriva profonda stima, decise di aggiungere una cornice per preservare l’integrità dell’opera.
Attualmente l’opera è gelosamente custodita da Catello, per lo straordinario valore affettivo che lega il quadro al ricordo di suo padre Filippo (purtroppo, non più in vita).
Da una prima analisi, ricavata dagli elementi visibili, si evince che il disegno fu realizzato su di un semplice supporto in cartoncino, mediante una penna ad inchiostro.
I tratteggi disordinati, la velocità con la quale sono stati eseguiti e l’apparente esecuzione infantile, evidenziano la spontaneità con la quale l’autore ha operato.
Catello ricordava perfettamente che il supporto cartaceo del bozzetto, in realtà era un vecchio biglietto della Circumvesuviana.
Microstoria stabiese: una piccola ma fondamentale ricerca
Spinti dallo spirito di ricerca, in perfetto stile “Libero Ricercatore”, decidemmo quindi di approfondire la cosa.
Pienamente convinti che il retro dell’immagine potesse fornire ulteriori notizie utili (una dedica, una data o ad esempio una semplice sigla distintiva), con delicatezza aprimmo la cornice.
Con nostro sommo piacere scoprimmo che il biglietto conservava intatto e ben leggibile un dato fondamentale.
Su di esso era leggibile la data, attestante con molta probabilità, che il disegno sia stato realizzato il giorno 8 agosto del 1976.
A seguire una breve nota biografica del pittore Vincenzo D’Angelo, estrapolata dal libro “Castellammare di Stabia, luogo d’arte, cultura e tradizioni”.
VINCENZO D’ANGELO: (pittore, poeta e scrittore)
Nato a Pozzuoli il 9 marzo 1906, già abile pittore, all’età di ventiquattro anni si trasferì a Castellammare di Stabia.
Qui nel 1936 in memoria del pittore stabiese Errico Gaeta, fondò la Scuola dei Pittori di Quisisana e successivamente, quella di via Coppola.
Nella sua lunga carriera artistica ebbe modo di esporre alla Quadriennale di Roma (1937, 1951) ed alla Biennale di Venezia (1950).
Di indubbio livello internazionale espose anche a: Praga, Varsavia, Cracovia, Bucarest, Sofia, Bruxelles, ed Helsinki.
Si spense a Castellammare di Stabia il 10 gennaio 1984. Riconosciuto cittadino stabiese illustre, gli è stata intitolata la Passeggiata del lungomare Garibaldi di Castellammare di Stabia.
La seguente immagine è stata gentilmente concessa dal sig. Luigi Canzanella.