'o Presebbio

‘O Presebbio

‘O Presebbio

( di Massimiliano Greco )

'o Presebbio

‘o Presebbio (famiglia Greco)

Maronna mia, ca stammo ‘o mese ‘e luglio
e tu staje già penzanno a fà’ ‘o presebbio?
Ma nun te sfastarje, nun pierde ‘o tiempo,
ih che calore! Ma chi t’‘o fa fà’?
Nennè, ‘o presebbio è ‘na cosa seria,
nun è ‘nu palluncino ca s’abboffa.
Tu ancora cride ca è ‘na pazziella,
‘na jurnata ‘e fatica… et voilà?
‘O mio nun è presebbio ‘e quatte sorde,
doje tavule ‘e lignamme e ‘o ppoco ‘e carta;
chillo l’accatte ‘ncopp’‘e bancarelle
e doppo ‘a Ppifania ‘o vaje a jettà’.
Ce vo ‘o tiempo, ‘a pacienza e ‘a fantasia,
pe fà’ ‘na cosa ‘e grande qualità!
‘O suvero t’‘o guarde, l’accarizze,
‘o gire e vuote dint’‘e mmane toje,
‘nu colpo ‘e raspa e comme pe maggia,
stu piezzo è fatto apposta pe sta ccà.
‘Nu poco ‘a vota nasce ‘nu paese,
cu ‘e case, ‘e putechelle, ‘o ponte, ‘o sciummo.
‘Nu sfondo fatto ‘a ‘nu masto pittore,
cu ‘a tela fai ‘e muntagne e po ‘o culure…
ma nun è ‘nu foglio ca tu può nguacchià’.
Chist’anno ‘o Ninno nasce dint’‘a grotta
tra ‘na cascata ‘e angiule e puttine,
‘e zampugnare, quacche cherubbino,
stavota m’aggia proprio arrecrejà’.
‘E magge c’‘o curteo ‘e ll’orientale,
‘a gabbia c’‘o lione, l’alifante,
‘n’urzo, ‘na scigna, duje tre pappavalle,
cane ‘e presa e levriere ce hanna stà.
‘A Georgiana ‘ncopp’‘a purtantina,
duje viecchie ca camminano a braccetto,
‘o chianchiere ca scanna ‘nu capretto,
e doje criature che stanno a pazzià’.
Po metto a Ciccibbacco ncopp’‘a votte,
‘o tavernaro cu duje piatte mmano,
‘na tavula ‘mbandita, ‘a castagnara,
e Benino ca nun se vo’ scetà’.
‘Na famiglia ‘e ricche cuntadine,
duje ‘nnammurate ca se teneno pe mano,
‘e viggianesi1, quacche procidana,
e ‘nu sciancato ca chiede ‘a carità.
‘Nu ciuccio ca tira ‘na carretta,
‘na vecchia assettata ca ricama,
ce metto pure ‘na bella pacchiana,
e ‘nu viecchio ca se sta a ‘mbriacà’.
‘O piscatore, ‘o puosto d’‘a verdura,
‘o pastore d’‘a meraviglia e ll’animale,
Stefania2, ‘na zingarella, ‘na funtana,
addò ‘na lavannara va a sciacquà’.
‘O monaco, Mafalda3, ‘o cacciatore,
‘nu nobbele, ‘nu puzzo, ‘nu cecato,
pure ‘o castiello ‘e Erode aggio penzato,
stavota proprio niente ha da mancà’.
Sarà ‘na cosa ‘e lusso, eccezionale!
Ca si ‘a vedesse il grande don Michele4,
dicesse: “Po stà’ annanze a ‘o Rre!”.
Te piace, d’‘o vedè’ quanno è ‘a Vigilia
tutt’addubbato dint’‘a stanza ‘e pranzo?
Famm’‘o piacere, mo’ levate ‘a nanze,
e statte zitta c’aggio ‘a faticà’!


Note:

  1. Suonatori provenienti da Viggiano in provincia di Potenza. Sono rappresentati da un vecchio, un giovane ed un ragazzo che suonano un’arpa, un violino e un triangolo;
  2. E’ una giovane vergine che quando nacque il Redentore, si incamminò verso la Natività per adorarlo. Bloccata dagli angeli che vietavano alle donne non sposate di visitare la madonna, Stefania prese una pietra, l’avvolse nelle fasce, si finse madre e, ingannando gli angeli, riuscì ad arrivare al cospetto di Gesù il giorno successivo. Alla presenza di Maria, si compì il miracoloso prodigio: la pietra starnutì e divenne bambino, Santo Stefano, il cui compleanno si festeggia il 26 dicembre;
  3. Figura femminile, rappresenta la monaca. A differenza del monaco, personaggio positivo, Mafalda rappresenta le anime dannate;
  4. Michele Cuciniello drammaturgo ed architetto, autore dell’omonimo presepe donato nel 1879 al Museo di San Martino a Napoli.

Un pensiero su “‘O Presebbio

  1. paola greco

    Leggendo la poesia mi sembra di trovarmi davanti a un presepe napoletano ed ammirare tutti quei particolari che da secoli affascinano grandi e piccini. Bella. Complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *