Acqua dei Porci

Escursionisti stabiesi

( Immagini itineranti )

La sorgente dell'Acqua dei Porci

La sorgente dell’Acqua dei Porci (foto Maurizio Cuomo)

Le immagini in galleria sono tutte coperte da diritto d’autore (© www.liberoricercatore.it), per un’eventuale utilizzo, di qualsiasi ambito sia, è richiesta la citazione della fonte (foto: Escursionisti stabiesi, tratte dal portale www.liberoricercatore.it), previo liberatoria da richiedere in ogni caso a liberoricercatore@email.it.


Acqua dei Porci

Vascello Archimede (anno 1795)

 ( a cura di Antonio Cimmino )

Varo del vascello Archimede (dipinto di L. Ducros posto nel Museè Cantonal Des Beaux-Arts di Losanna).

Varo del vascello Archimede (dipinto di L. Ducros posto nel Museè Cantonal Des Beaux-Arts di Losanna).

Il vascello ARCHIMEDE fu varato nel Regio Cantiere navale di Castellammare, il 10 settembre 1795. Costituita da uno scafo in legno con carena ricoperta di lastre di rame (per la protezione dall’acqua marina e dai parassiti), la nave aveva tre ponti. I 74 cannoni ad avancarica ed a canna liscia, erano sistemati in batteria: una scoperta sul ponte e due coperte. L’armamento marinaresco era formato da tre alberi (trinchetto, maestro e mezzana) con vele quadre, più il bompresso all’estrema prua. Fu disarmato il 4 febbraio 1809 a Palermo e venduto per la demolizione intorno al 1813.

La curiosità: dal dipinto di L. Ducros si evince che l’Archimede venne varato “di prua” e verso il mare aperto.

Note:
Le informazioni contenute nella presente scheda sono tratte da: Ragogna L., Cronistoria delle unità da guerra delle Marine preunitarie, Ufficio Storico della M.M., Roma, 1981, pag. 35. 


Per approfondimenti scrivere a: cimanto57@libero.it

Stabia Quiz: la Morte

La Redazione propone questa rubrica, per mettere alla prova le conoscenze del cittadino e per risvegliare la sua curiosità, affinché, riscopra elementi dimenticati o mai notati sul territorio stabiese.


Cosa rappresenta questo antico mosaico?

morte

Soluzione:

L’antico mosaico realizzato con mattonelle a fuoco, parte integrante del pavimento della cripta della chiesa di San Giacomo Apostolo, fu posto nel lontano 1759 al centro della “Terra Santa”. La suggestiva figura dello scheletro che con la mano destra impugna la falce e con la sinistra sorregge una clessidra, rappresenta nella sua semplicità la morte. In attesa che la clessidra filtri l’ultimo granello di sabbia (ad indicare il tempo concesso ad ognuno di noi), la morte con il suo rudimentale attrezzo agricolo, è pronta a mietere la sua prossima vittima.


Torna alla rubrica “Stabia Quiz”

Festival della Canzone a Castellammare

Festival della Canzone a Castellammare

di Giuseppe Zingone

Festival Canzone Napoletana

Negli ultimi tempi cercando di ricostruire le vicissitudini di Piero Girace, mi sono imbattuto in una ormai consumata notizia, quella del primo festival della Canzone napoletana svoltosi nel 1953 a Castellammare di Stabia. Continua a leggere