Andrea Esposito

‘O mese ‘e Gennaio

gennaio

‘A matina ambressa, aroppa ‘a vigilia, primma ca passava ‘a scupara, veneva ‘o cumpagno mio a me chiammà.

S’aevana piglià ‘e bbotte che nun s’erano appicciate:
“Aspè’ mò scengo”, ricevo io ‘a coppa ‘o bbalcone…

“Arò vaie?!” Riceva mammà mia!
“E’ pericoloso, nun te permettere, ca sinò allaje!!”, e rimaneva sott”a porta bloccato.

‘O primmo ‘e ll’anno, ‘nce steva ancora tutta l’abbondanza r”o magnà r”a vigilia, “E’ peccato addò iettà…”

riceva mammà, e ce mangiavamo tutta ‘a rimanenza,
però aspettavo ‘a menesta c”a gallina, ‘o pero ‘e puorco e ll’ata robba che era ‘na meraviglia,

venevano ‘e pariente e cu tutta ‘a bbona volontà,
mammà perdeva sempe ‘a pacienza.

‘A scola era ancora festa e s’aspettava a bbefana pe’ passià pe’ Santa Maria ‘e ll’Uorto,

e puntualmente tutt’’e giocattoli ca m’accattava papà
nun funzionavano mai

e io nun sapevo cu cchi m’aeva piglià si cu’ papà o c”a bbefana, inzomma cu’ uno o cu’ n’ato avevo semp tuorto,

ievo ‘a scola add’e suore e chelli cape ‘e pezza ‘e
San Vicienzo cumm’arrivavo vulevano verè ‘e compiti rre’ feste ca io nun ci’a facevo a ddè fa mai,

“Lo dico a tuo padre!” dicevano… “Suora, ma è mancata la correnta, steva ‘o nonno poco bbuono, aggio fatto
indigestione…”, nun perdevo ll’occasione e me giustificà, tant pure si papà m’aesse fatta caro pavà.

“Andrè scetate!, ’ce stà ‘a neve ‘ncoppa ‘e titte”, ricette mammà!!! ‘U anema! E che furtuna! Oggi nun vvaco ‘a scola, ncapa a mme penzai, e chi aeva vista mai!!

Puntualmente me veriette cu ‘e cumpagni meie ammieza ‘a villa, a pazzià cu ‘e palle ‘e neve, a ffa ‘e pupazze

cumm’aevemo visto pe’ televisione, ma rurai ‘n’ora sola,
se sciugliette ampresse ampresse, me faciette tutto ‘mbuso e quanno m’arritirai papà me pigliaie p”e capille.

Ma ppechè aggià abbuscà? M’aggio iuto a divertì!
Nun nce putevo parià, nun capevo sta cosa ccà,
papà nun ‘o faccio cchiù!!

Po’ penzavo ‘o cumpagmo mio Tummaso, steva ‘e casa aret”o mercato e nun teneva cchiù ‘o papà,
e ‘o verevo ‘nzallanuto….. lascia ssta meglio accussì,

preferisco avè ‘e mazzate, chelle passano,
ma ‘o papà nun torna cchiù.

* * * Continua a leggere

Auguri di Buon Anno

Sereno 2023

con l’augurio che sia per tutti un anno foriero

di SALUTE e di ritrovata TRANQUILLITA’!

A tutti i nostri lettori (con un pensiero particolare ai concittadini emigrati e a tutti coloro che ci seguono da fuori città), giunga l’augurio più caro e sentito di liberoricercatore:

AUGURI DI SERENO 2023 A VOI TUTTI“!

Stagnaro (antichi mestieri)

Antichi mestieri stabiesi

Conoscere il micro-passato (il normale quotidiano soggettivo) può essere utile a capire la crescita economica e culturale di una intera popolazione. Questa modesta ricerca degli antichi mestieri (estinti e sopravvissuti), potrebbe aiutare a delineare con più chiarezza una parte dimenticata di vita stabiese vissuta.

Maurizio Cuomo


‘o Stagnaro
( a cura di Gioacchino Ruocco )

Lo stagnino, noto nel nostro dialetto come ” ‘o stagnaro “, era un artigiano ambulante capace non solo di fare la stagnatura (ovvero quella particolare operazione mediante la quale la superficie interna dei recipienti di rame, veniva rivestiva di stagno), ma anche di vere e proprie riparazioni, quali: rappezzo di buchi, livellamento delle ammaccature e sostituzione o riattacco dei manici rotti ai contenitori.

stagnino

La figura dello stagnaro era presente un po’ in tutte le regioni d’Italia, ma è ormai un po’ di anni che non se ne vedono in giro. Il mestiere veniva esercitato solamente in alcuni momenti dell’anno, tenuto conto che si svolgeva sulla strada, sulle aie, nei portoni, delle vecchie costruzioni, in prossimità delle abitazioni dei committenti, dei proprietari dei recipienti, ma sempre all’aria aperta per allontanare da sé, il più possibile, le esalazioni del carbone, acceso per fornire la temperatura di fusione dello stagno, e le esalazioni dell’acido muriatico che è l’elemento indispensabile nel processo di stagnatura.
Quando si affacciava sul territorio, come ogni altro operatore ambulante, richiamava l’attenzione degli interessati facendo sentire la sua voce che annunciava appunto l’arrivo dello stagnaro.
Erano quasi sempre degli artigiani che, nei momenti in cui la richiesta di prestazioni calava nella zona di residenza, prendevano gli attrezzi necessari o il minimo indispensabile e si avventuravano sui territori vicini e, certe volte, anche all’estero, per procurarsi la propria sopravvivenza e quella della famiglia. Continua a leggere

La contessa della pensione

La contessa della pensione

a cura di Giuseppe Zingone

Proponiamo al lettore questo scritto di Piero Girace, “La contessa della pensione“, apparso sul quotidiano La Stampa, (Nuova Stampa sera) tra il 7 e l’8 marzo 1951.1

Albert Lynch, Ritratto di una contessa

Continua a leggere

  1. Piero Girace, La contessa della pensione, in: Nuova Stampa Sera, mercoledì 7 – giovedì 8 Marzo 1951, pag. 3, Anno V, numero 56.
'O juoco d''e nucelle

‘O juoco d”e nucelle

‘O juoco d”e nucelle
( Il gioco delle nocciole )

'O juoco d''e nucelle

‘O juoco d”e nucelle

Fino agli anni ‘60, era tradizione, per la maggior parte dei ragazzini, dei vari quartieri e rioni di Castellammare, giocare con le nocciole durante il periodo delle festività natalizie. Era un gioco semplice e senza grosse pretese, bastava avere soltanto una buona coordinazione oculo-manuale e naturalmente le nocciole. Ci si riuniva in gruppo, poi ogni partecipante doveva preparare il suo carrillo formato da tre nocciole poste una accanto all’altra sormontate da un’altra nocciola. I carrilli, così preparati, si mettevano insieme su uno spiazzo del cortile o della strada, poi si faceva ‘o tuocco cioè la conta e il designato dalla sorte, postosi ad una determinata distanza, tirava il primo colpo con una nocciola più grande delle altre chiamata menangola, e cercava di colpire e di far cadere il maggior numero di carrilli, che naturalmente vinceva. Continua a leggere