a cura di Maurizio Cuomo
…e quant’altro si sia mai pescato lungo la costa stabiese, ossia: una selezione dei prodotti ittici locali reperibili sul cosiddetto “puosto” del pescivendolo, di cui conosciamo il sapore e quasi esclusivamente la dicitura in dialetto, ad essi finalmente daremo il giusto e corretto nome in italiano.
Pesci, molluschi e crostacei
Galleria fotografica (dialettale/italiano)
‘a vongola verace (tapes decussatus)
‘a cannarassa (il favollo)
‘o cannulicchio ‘e rena (il cannolicchio)
‘a ragosta (l’aragosta)
‘a vavòsa (bavosa)
‘e cicenielli (bianchetti)
‘o vopa (boga)
‘o cuoccio (il cappone di mare)
‘o cefaro cirina (il cefalo bosega)
‘a cozzeca ‘e scoglio (il mitilo)
‘o cazzillo ‘e rre (la donzella)
‘a fasulara (cappa liscia)
‘e fravaglia ‘e treglie (fragaglia di triglie)
‘a lamparella (gamberetto)
‘o gammaro (gambero rosso)
‘o capitone (anguilla femmina di grosse dimensioni)
‘o rancio fellone (grancevola)
‘o rancio ‘e scoglio (granchio di scoglio)
‘o ruonco (il gronco)
‘o lacierto (lo sgombro)
‘e lupini (tapes aureus)
‘a cicala ‘e mare (la magnosa)
‘o maruzziello (torricella comune)
‘o marvizzo pesce tordo (il celebre “melanuro” citato da Plinio)
‘a mazzamma (pesci minuti misti di scarso pregio)
‘o mazzacuogno (mazzancolla – gambero di pezzatura maggiore)
‘o mazzone ‘e razza (ghiozzo testone)
‘o mazzone ‘e rene (ghiozzo paganello)
‘a cozzeca ‘e allevamento (mitili di coltura)
guarracino (monacella)
‘o màrmolo (mormora)
purpo muscardino (polpo di fondale di piccolissima pezzatura)
l’ostreca (l’ostrica)
‘o luvere (pagello fragolino)
‘o rancio dint”a maruzza (paguro Bernardo)
‘a spernocchia (pannocchia – squilla mantis)
‘a patella ‘e scoglio (patella)
‘a purpessa (polpessa – varietà di polpo a lunghi tentacoli)
purpo verace (polpo di scoglio)
‘a raja (razza di mare)
‘a ricciòla (bocca d’oro)
‘o scuorfano (scorfano)
scunciglio o vrognola (murice comune)
‘o sauriello (il suro)
taratufolo (tartufo di mare – cappa verrucosa)
‘a tunninola (la tellina)
‘a tràcena (la tracina)
‘a treglia (la triglia)
I datteri di mare sono fuorilegge, da giornalista farebbe bene a non menzionarli tra le specie ittiche commestibili.
Gentile Walter, la ringrazio per la segnalazione: da giornalista le dico che la citazione dei “cannolicchi di scoglio”, in rubrica era sembrata doverosa non per incitare il lettore all’acquisto e alla degustazione (non è questo il fine della pagina), ma per differenziare (nel dialettale) il dattero di mare dal quasi omonimo “cannolicchio di rena”. Comunque sia onde evitare possibili disguidi ho eliminato dalla pagina la foto… Per eventuali approfondimenti sul tema la rimando comunque alla pagina: http://www.liberoricercatore.it/il-dattero-di-mare/ scritta dal nostro naturalista Ferdinando Fontanella.