I ringraziamenti

Ringraziamenti

Liberoricercatore.it è il frutto di una passione condivisa, un progetto nato dall’amore per Castellammare di Stabia e dalla volontà di preservarne e divulgarne la storia, la cultura e le tradizioni. Questo spazio virtuale esiste grazie all’impegno e alla dedizione di tante persone che, a vario titolo, hanno contribuito alla sua realizzazione e alla sua crescita nel tempo.

Ringraziamenti

Ringraziamenti

Vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti i collaboratori, gli studiosi, gli appassionati e i volontari che, con le loro ricerche, i loro articoli, le testimonianze e il materiale condiviso, hanno arricchito il nostro archivio e reso possibile la diffusione della conoscenza sul nostro territorio.

Un ringraziamento speciale va anche ai lettori e agli utenti che, con il loro interesse, le loro segnalazioni e i loro suggerimenti, ci spronano a migliorare e a continuare questo percorso di valorizzazione della memoria stabiese.

Ogni contributo, grande o piccolo, è stato e continua ad essere fondamentale per la crescita di Liberoricercatore.it. A tutti voi, il nostro più sentito GRAZIE!

Se hai dato il tuo contributo e vuoi essere citato, o se desideri collaborare con noi, non esitare a contattarci. La storia di Castellammare di Stabia ha ancora tante pagine da scrivere, e ognuno di voi può esserne parte.


Libero Ricercatore nella persona di Maurizio Cuomo ringrazia:

– il dott. Ferdinando Fontanella: per gli interessanti studi naturalistici –

– l’indimenticato maestro Bonuccio Gatti: per la spontanea, preziosa collaborazione –

– il sig. Gaetano Fontana: per la preziosa collezione di stampe antiche –

– il dott. Corrado di Martino: regista, autore e abile organizzatore –

– il sig. Enzo Cesarano: consigliere saggio e pragmatico –

– il maestro Giuseppe Zingone: consigliere e fonte di mille idee –

– il dott. Antonio Cimmino: collaboratore saggio e ammirevole –

Gelda Vollono e Lino Di Capua: per le inedite ricerche storiche –

– il dott. Giovanni Grammegna: per l’eccezionale lavoro di restyling del portale –

– il dott. Carlo Felice Vingiani: collezionista e studioso di cose stabiane –

– il dott. Massimiliano Greco: nostro consulente presepiale –

– il compianto Gigi Nocera: per i suoi ricordi d’infanzia –

– il prof. Giuseppe D’Angelo: nostra fonte d’ispirazione –

– il maestro Umberto Cesino: amico e pittore –

– il sig. Giuseppe Di Massa: ricercatore gragnanese di indiscusso valore –

– il prof. Michele Naclerio: per la cortese disponibilità –

– il prof. Roberto Palummo: per la collaborazione –

– il geom. Esposito Sansone Catello: amico e collaboratore di ricerca –

– il sig. Gennaro Manzo: per le consulenze informatiche –

– il dott. Alfonso Santarpia: per i testi introduttivi –

– il rag. Adriano Landolfi: per la preziosa collaborazione grafica –

– il sig. Nello Lascialfari: per i monologhi stabiesi –

– il prof. Luigi Casale: revisore accorto di indiscussa cultura –

– la sig.ra Libera Coppola: per i racconti stabiesi –

– il sig. Mario Schiano: per la gentile concessione di cartoline –

– la prof.ssa Lucia Amendola: per la gentile concessione di cartoline –

– il dott. Tullio Pesola: per la gentile concessione di cartoline –

– il prof. Stefano Buonocore: disegnatore di bellissimi scorci cittadini –

– la prof.ssa Rosaria Totaro: per le gentili traduzioni –

– l’amico Gennaro Quagliarella per la preziosa collaborazione –

– la prof.ssa Francesca Savarese: per le gentili traduzioni –

tutti i Poeti della rubricaPoetica stabiese” –

tutti coloro che hanno collaborato alla rubricaLe vostre fotografie” –

– gli “Affezionati visitatori” del Sito –

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *