Archivi categoria: Rubriche

rubriche

San Catello di fine '800

San Catello: galleria iconografica

San Catello: la galleria iconografica

a cura di Maurizio Cuomo

In questa galleria virtuale, dedicata con grande devozione e rispetto, presentiamo una raccolta ricca e variegata di immagini sacre e iconografie che raffigurano San Catello, figura di straordinaria importanza per la città di Castellammare di Stabia.

Vescovo e cittadino esemplare, è venerato non solo come guida spirituale, ma anche come fervente protettore della comunità stabiese.

Ultima immagine inserita:

Icona di san Catello di Francesco Francolangi

Icona di san Catello di Francesco Francolangi

Le immagini che compongono questa galleria provengono da vari periodi storici e tradizioni artistiche, offrendo uno spunto di riflessione sull’evoluzione del culto di San Catello e su come la sua figura è stata interpretata nel corso dei secoli.

Ogni opera, che sia un dipinto, una scultura o un’icona, racconta una storia, un frammento di fede che continua a ispirare i fedeli e a unire la Comunità.

La nostra galleria è in continuo aggiornamento, con nuove opere che si aggiungono periodicamente, e rappresenta uno spazio di condivisione e di valorizzazione del culto del Santo Patrono stabiese. Continua a leggere

Eventi (archivio)

Eventi (archivio)

Eventi (Archivio)

Archivio

Galleria appuntamenti trascorsi:


In questa pagina trovi l’archivio degli eventi e delle iniziative che si sono tenute a Castellammare di Stabia.

Che si tratti di spettacoli teatrali, concerti, mostre, sagre, eventi sportivi o manifestazioni culturali, qui troverai tutte le informazioni relative alle manifestazioni trascorse.

Castellammare di Stabia è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, e ogni settimana offre numerose opportunità per trascorrere il tempo libero in modo piacevole e stimolante.

Nell’archivio Eventi, trovi il meglio che il territorio stabiese ha offerto, con appuntamenti che hanno valorizzato la bellezza e la vivacità della città.

Questa rubrica è pensata sia per i residenti, che vogliono rimanere informati sugli eventi locali, sia per i turisti, che desiderano partecipare alle iniziative del luogo.

Grazie a una suddivisione chiara e intuitiva, sarà facile trovare gli eventi di proprio interesse, pubblicati in ordine cronologico.

Non importa se cerchi una serata di musica dal vivo, una mostra d’arte, un evento enogastronomico o un’attività per tutta la famiglia: qui trovi l’archivio completo delle migliori iniziative locali.

Seguici e resta aggiornato su tutto ciò che accade a Castellammare di Stabia e dintorni!

Se hai un appuntamento da segnalare, sei pregato di contattarci, saremo ben lieti di aggiungerle al calendario. La rubrica viene aggiornata periodicamente con le iniziative di possibile interesse pubblico.


N.B.: per segnalazioni inviaci una e-mail a ricercatoredistabia@libero.it o contattaci tramite la nostra pagina Facebook.

Zì Vicenza scappa di casa…

Zì Vicenza scappa di casa…

arco pace

arco pace

…da un po’ di giorni non accadeva nulla di nuovo, tutto sembrava passar via come l’olio. Sì la tv troppo alta, il cibo sciapo, ma niente di non risolvibile con un “jiétt’‘o bbeleno” o un “va fa ‘n Tripoli”. Continua a leggere

vecchiaia

A vicchiaia è ‘na brutta bestia!

A vicchiaia è ‘na brutta bestia!

articolo del prof. Luigi Casale

Vi sono delle storie che non hanno né tempo, né luogo. E forse nemmeno personaggi. Come i “paraustielli”. Tanto è vero che nemmeno si raccontano. Ma non è che non esistano. Sono solo sottintese, codificate, al punto tale che la saggezza popolare (saggezza economica) le richiama mediante una tacita convenzione tra parlante e ricevente (narratore e narratario) con la semplice espressione: “Comm´’a chillo” oppure “Comm´’a chillo r´’o cunto”; a volte, per indicare a chi si riferisca la morale sottintesa presente in tutte le storie (favole), aggiunge anche: “Tu, je fatto comma a chillo r´’o cunto…” o “Nuje facimmo…” o anche “Lloro facetteno…” e così via, per sottolineare un soggetto, un attore, la persona cioè che come primo termine della similitudine si è comportata come “quello del racconto”; chillo r´’o cunto, appunto.

Continua a leggere

Facezie d’altri tempi

Facezie d’altri tempi

Si narra di un’avventura ( Stabiesi: gioiosi e irriverenti ) – o disavventura? – che tre stabiesi, simpatici burloni, ebbero una domenica dell’anno 1935 o giù di lì. E come da una loro facezia si fosse originata l’ilarità dei paesani, occasionali festivi passeggeri del tram cittadino. Continua a leggere