a cura di Enzo Cesarano
“Oggi l’opera teatrale di Raffaele Viviani è considerata come l’unica affermazione realistica moderna”, con queste parole il critico Paolo Ricci, concluse la recensione altamente elogiativa, della sua opera “Padroni di Barche”, scritta nel 1937, lavoro dove l’azione nell’opera non ha valore figurativo, ma s’infrange come le onde del mare sugli scogli, nella realtà dei personaggi, i quali vanno a rappresentare la realtà generale di allora.
La trama di “Padroni di Barche” è ambientata a Castellammare di Stabia (città in cui l’autore è nato nel 1888) e il luogo prescelto è il porto, al quale si aggrappa il piccolo mondo dei protagonisti del dramma.
Evidenti sono i riferimenti alla città come le famose sorgenti d’acqua e i cantieri navali. Un particolare importante all’interno del lavoro teatrale, è il riferimento alla processione di San Catello, patrono della città. Nel primo atto dell’opera viene descritto il coro della processione che passa per le vie del porto dove, in un crescendo di intensità si arriva alla supplica di “Catiello Sansone”, uno dei personaggi principali, che rivolgendosi al santo, prega per ottenere la grazia per tutta quella povera gente che ogni anno ripete la processione portando per le strade di Castellammare la statua del patrono.
È un canto antico, come antica è la gestualità e i ritmi della processione che ripetendosi ciclicamente scandisce gli anni. È un inno che al primo ascolto può sembrare “aspro e duro”, sofferto e per alcuni versi struggente, che tutti noi stabiesi dovremmo conoscere e apprezzare:
“Catiello, campane a suna’:
jesce ‘o Sante pe’ tutt’a città!
‘A festa, ca ogne anno se fa,
tutt’a ggente s’‘o vene a pria’!
Ogneduno lle vene a cerca’
chelli grazie, ca ‘o Sante c’‘e ffa’:
‘a fatica ca n’ha dda manca’:
previdenza, salute e magna’!
Sti vvoce, fiammelle ‘e na fede
d’‘a povera ggente ca crede,
rischiarano ‘e notte ‘o cammino:
cchiù ‘o Santo è vicino
cchiù luce se fa.
E sta folla ca ‘o vene a pria’:
so’ campagne, paise, città…”
“Santu Catiello! Santu Catiello,
oje prutettore de Castellammare,
te porto ‘nganno cu’ l‘abbetjello:
mannece pace, fatica e denare.
Nu buono sposo pè chella figlia,
na varca nova, pronti contante:
pe’ ffa ascì’ ‘a Zuppa, pe’ tutt’‘a famiglia.
Chesta è ‘a preghiera d’‘o navigante!
Santu Catiello! Santu Catiello,
pe ‘chi è nemico, rinnovo ‘a preghiera.
Nun ‘o fa ‘mettere ‘o caccaviello,
e ‘a varca affonnala primma ‘e stasera.
Santu Catiello, te cerco perduono…
io nun desidero ‘o mmale d’‘a ggente!”
Bibliografia:
Raffaele Viviani, Il Teatro, Vol. II, Ed. Ilte, 1957;
Raffaele Viviani, Teatro, Vol. VI, Ed. Guida, 1994.