Stabiae-book
a cura di Gaetano Fontana
Benvenuti nella rubrica “Stabiae-book”, un’iniziativa culturale di liberoricercatore.it dedicata alla Città di Castellammare di Stabia. Grazie a questa biblioteca digitale, mettiamo a disposizione una preziosa raccolta di volumi d’epoca. L’archivio è curato da Gaetano Fontana, con il contributo di altri collezionisti che, pur preferendo restare anonimi, hanno scelto di condividere il loro patrimonio librario.
Ultimi e-book inseriti:
Amalia Vanacore
Padre Baldassarre Califano
Nel centenario della nascita (1920-2020)
Si ringraziano Don Catello Malafronte e la dott. Regina Elefante per averci autorizzato a pubblicare quest’opera sul nostro sito.
_____________________________________
Una storia Stabiese
Il Presepe di Francesco Somma (2009)
Si ringrazia la sig. Anna Somma per averci autorizzato a pubblicare quest’opera sul nostro sito.
_____________________________________
Bollettino Ecclesiastico
Anno V n. 3 Maggio – Giugno 1971
___________________________
Guida ai sentieri del Cammino dell’Angelo (2024)
Si ringrazia Don Catello Malafronte per averci autorizzato a pubblicare quest’opera sul nostro sito.
Stabiae-book: ulteriori note informative
L’obiettivo della rubrica è offrire uno strumento utile a: studenti, ricercatori e appassionati di “cose” stabiane. I volumi presenti sono stati selezionati per il loro valore storico e/o culturale. La collezione comprende opere rare e spesso introvabili, ma anche testi di autori più o meno noti che hanno dato lustro alla nostra Città.
Tutti i libri digitalizzati sono disponibili per il download gratuito in formato PDF. È possibile consultarli su qualsiasi dispositivo o stamparli liberamente. Questo servizio rispecchia il principio fondamentale del nostro portale: la cultura deve essere accessibile a tutti, soprattutto quando riguarda le nostre radici.
Con questa iniziativa vogliamo preservare e diffondere la memoria storica della nostra città. Ogni libro è una finestra sul passato, un’opportunità per riscoprire Castellammare attraverso le parole di chi l’ha raccontata prima di noi.
Per ulteriori approfondimenti al seguente link: trovi un articolo di Titti Esposito, tratto da “Il Mattino” del 25 marzo 2010, che esalta la bontà di questa nostra iniziativa.
Per i suddetti motivi, vi invitiamo alla consultazione dei nostri libri in collezione. Ogni pagina sfogliata è un passo in più verso la conoscenza e l’amore per la nostra storia.