Archivi categoria: Storia & Ricerche

In questa rubrica (anima del sito), sono pubblicate brevi storie e le ricerche  
effettuate dal Libero Ricercatore nella città di Castellammare di Stabia.

Gli Scarpetta, Eduardo e Castellammare

Gli Scarpetta, Eduardo e Castellammare

di Giuseppe Zingone

Al fraterno amico, Vincenzo Cesarano

Antonio Petito in abiti di scena, foto tratta da Comoedia

Alla morte del più grande Pulcinella, Antonio Petito, sul palco del San Carlino di Napoli, l’impresario Luzi esclamò: “Nun è n’ommo ch’è muorto, è nu teatro… è San Carlino”. Tra i soccorritori del momento anche un giovane Eduardo Scarpetta correva alla casa del medico e amico personale di Petito, Capparelli, il quale dichiarò: “Ė inutile che venga. Povero Petito! Non lo troveremo vivo.” Era il 24 marzo 1876.

Idealmente Pulcinella lasciava il palcoscenico a Felice Sciosciammocca, anzi in un certo senso anch’egli contribuì a materializzarlo.

Continua a leggere

I ponti di Stabia in Piemonte e Lombardia

Lombardia e Piemonte collegati con un ponte costruito a Castellammare di Stabia
La Lombardia ed il Piemonte, in corrispondenza del Ticino, sono collegati da un ponte di ferro costruito nel punto in cui il fiume esce dal Lago Maggiore. Quello attuale fu realizzato nel 1952 per sostituire il precedente, danneggiato da diversi bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e definitivamente distrutto nel 1944 dai tedeschi in ritirata. Il ponte, infatti, situato sulla Statale e la linea ferroviaria del Sempione, era ed è uno nodo strategico di comunicazione sia verso la Pianura Padana e sia per i valichi del Gottardo e del Sempione.

Storia di Sesto

Esso ha rappresentato e rappresenta uno dei simboli di Sesto Calende in quanto, per la sua posizione strategica, ha fatto diventare questa località una realtà economica molto importante nel corso della storia, influenzandone l’economia, la storia ed il modo di essere della comunità locale. L’opera d’arte ottocentesca del ponte della linea ferroviaria lacuale, avrebbe dovuto rappresentare la dorsale di trasporto pubblico e commerciale tra il Mediterraneo e il Gottardo. Il percorso della strada ferrata approvato definitivamente nel 1880 dal Consiglio di Stato arrivava al confine italo-svizzero alla stazione di Pino, mentre Luino fu scelta come sede di stazione internazionale di dogana. 1,2. Non tutti sanno che il ponte distrutto nel 1944 fu costruito nel 1881 a Castellammare di Stabia.

Il ponte stabiese

Era una struttura in ferro progettata con due piani di scorrimento, uno per il passaggio della linea ferroviaria in due binari (tratte Novara¬-Pino e Milano–Arona), il piano superiore conteneva la strada del Sempione.

 

Il progetto fu dell’ingegnere G.B.Biadego3 e prevedeva un’opera lunga 265 metri, costituita da una travatura reticolare in ferro, con longheroni e traverse incrociate, un vero e proprio scatolone metallico sfinestrato con tre campate rispettivamente di 83, 99 e 83 metri. All’epoca rappresentava il ponte di maggior apertura esistente in Italia. Il tutto poggiava su quattro strutture in muratura.
L’opera, del peso di 3.000 tonnellate, fu realizzata, dunque, nel 1881 a Castellammare di Stabia dall’Impresa Industriale Italiana (futura I.C.M.I. nota come Cantieri Metallurgici), società costituita a Roma nel 1870-71 con rogito del notaio Alessandro Bacchetti. Il suo primo direttore e responsabile della costruzione del ponte fu il napoletano Alfredo Cottrau 4. Egli, il più grande costruttore di ponti dell’epoca, era già conosciuto come progettista Tra i suoi bevetti, viene ricordato un ponte militare portatile istantaneo apprezzato da Eiffel, il costruttore della famosa torre parigina, che lo fece adottare dal Genio militare francese. Le variegate attività del Cottrau annoverano anche il progetto di un ponte metallico galleggiante sullo Stretto di Messina; egli come imprenditore, contribuì al rinnovamento della viabilità in tutte le città italiane attraversate da corsi d’acqua, sostituendo, ai vecchi e malfermi ponti in legno, nuovi e solidi ponti in ferro ancorati su solide fondamenta.
La scelta della società napoletana non fu casuale. Come si evince, infatti, dal Monitore Industriale Italiano del 14 febbraio 1881, relativamente alla società diretta dall’ing. Cottrau, opificio di Castellammare di Stabia: “L’Impresa Industriale Italiana è la sola ditta nazionale che abbia conseguito le maggiori ricompense alle Esposizioni mondiali di Vienna del 1873 e di Parigi del 1878, ossia le medaglie al merito ed al progresso a Vienna ed una medaglia d’oro ed una d’argento a Parigi. L’Impresa Industriale Italiana ha assunto la esecuzione dal gennaio 1871 al corrente anno, 1880 di ben 1004 ponti metallici e di ben 31.864 metri quadrati di tettoie, ossia i nove decimi all’incirca di tutte indistintamente i lavori di simile genere eseguiti in Italia in detto periodo di tempo”5.

Movimenti societari

La costituzione della suaccennata società fu agevolata da imprenditori belgi che già operavano nel napoletano. La ditta Finet Charles & C. aggiudicatrice dell’appalto della costruzione della tettoia della stazione centrale di Napoli, nel 1869 dovette ordinare e far venire dal Belgio le capriate non producibili in loco. Le notevoli spese e difficoltà di trasporto, le interessanti prospettive offerte dal mercato italiano, la disponibilità del Cottrau a collaborare indussero i fratelli Stengers, Gustave e Théophile Finet (quest’ultimo più tardi sarà eletto senatore in Belgio) a fondare nel 1870 sulla spiaggia di Castellammare di Stabia, una officina per il trattamento del ferro di prima lavorazione, affidando la direzione proprio a Cottrau. A Sesto Calende esisteva un vecchio ponte ferroviario in legno in funzione dal 1868 per far avanzate la ferrovia da Gallarate fino ad Arona per innestarsi sulla linea Alessandria-Genova. Il ponte era lungo 270 metri e il piano delle rotaie era situato a circa 3,70 metri dal livello massimo delle piene del fiume. Ma nel 1868 la piena superò i 7 metri e il ponte fu spazzato via. Dopo un periodo in cui fu utilizzato un ponte di barche, si rese necessario prevede un nuovo ponte, questa volta in ferro e sistemato adeguatamente a pochi metri a monte del precedente. Data la particolarità dell’opera, fu deciso che costruiti tutti gli elementi, l’intera struttura fosse montata provvisoriamente dalla ditta costruttrice stabiese, ormai nota per la sua esperienza nel settore, e poi trasferita al Nord.

Il Lavoro stabiese

Tutti pezzi e le componenti del ponte furono quindi costruiti nell’officina di montaggio di Castellammare di Stabia; furono eseguiti migliaia di fori in cui sistemare i chiodi da ribadire ed i perni, anch’essi fucinati nello stabilimento. La struttura era interamente chiodata e del tutto priva di saldature: del resto, all’epoca della costruzione del ponte, per saldare erano necessari impianti ingombranti e poco pratici, inadatti ad essere adoperati nei manufatti in opera, soprattutto se di dimensioni così rilevanti e in posizioni così poco agevoli. Le saldatrici portatili, si diffusero più tardi e si affermarono solo con la prima guerra mondiale.6. La innovativa struttura fu montata provvisoriamente sulla spiaggia prospiciente lo stabilimento di Castellammare di Stabia costruendo all’uopo, anche una complessa struttura in legno e blocchi in muratura; dopo gli opportuni controlli, smontata pezzo per pezzo e portata, a mezzo ferrovia, a Sesto Calende sul Ticino per la definitiva sistemazione tra le due sponde del fiume. Lo stabilimento stabiese, specializzato anche nella costruzione di locomotive e carri ferroviari, era collegato con Napoli e all’intera rete ferroviaria nazionale già dal 1842.
Prima del montaggio sul Ticino, le maestranze locali costruirono un ponte provvisorio in legno poggiato su pali, sempre in legno della lunghezza di circa 10 metri e piantati sull’alveo del fiume mediante battitura con maglio a vapore. Il montaggio delle strutture metalliche iniziò il 3 marzo 1882. Il lavoro procedette alacremente, le squadre di operai arrivarono a montare fino a 9 metri di ponte al giorno e a ribadire quotidianamente, con 25 squadre che si alternavano, 3.000 chiodi delle migliaia occorrenti.
Terminata l’opera alla fine del mese di ottobre, l’inaugurazione avvenne il successivo 18 novembre 1882 alla presenza dell’onorevole Alfredo Baccarini ministro italiano per i LL.PP. e del vicepresidente della Confederazione Elvetica nonché rappresentanti tedeschi. Il treno inaugurale proseguì fino a Genova e in serata fu offerto un banchetto nel salone del Palazzo Ducale. I festeggiamenti continuarono nella stazione di Luino ove la ditta Cirio organizzò un pranzo per 400 persone; anche qui era presente il ministro Baccarini.

  1. Il 15 ottobre, a Berna, fu ratificata la convenzione tra il governo italiano, la Confederazione elvetica e la Prussia per la realizzazione del traforo del San Gottardo. Negli accordi, la dorsale ferroviaria principale a sud delle Alpi era rappresentata dal tracciato tra Bellinzona e Pino (confine italo-svizzero) sulla direttrice per Genova. Le altre Convenzioni erano: Germania, Italia e Svizzera, firmata a Berlino il 28 ottobre 1871 e Berna il 12 marzo 1878, nonché quella tra Italia e Svizzera del 16 giugno1879. Tutte sostituite successivamente da quella del 13 ottobre 1909
  2. Lo scalo di Luino era una grande struttura con numerosi binari e scambi mentre la grandiosa stazione rappresentò un monumento al progresso tanto da essere citata nelle guide turistiche dell’epoca
  3. Giovanni Battista Biadego (Verona 15 febbraio 1850- Roma 3 dicembre 1925), ingegnere della Società Ferrovie Mediterranee di cui divenne vicedirettore. Nel 1896 pubblicò un testo sulle Costruzioni metalliche in ferro e acciaio e che si occupò non solo della progettazione di ponti, ma anche di grandi trafori come il Fréjus, il San Gottardo e il Sempione
  4. Alfredo Cottrau (Napoli, 3 ottobre 1839-Napoli, 23 maggio 1898), fu uno dei maggiori progettisti di strutture in ferro per le stazioni e ponti ferroviari a traliccio, nonché di opere di alta ingegneria in ferro, lavorò in Francia e progettò le ferrovie russe tra Pietroburgo e Varsavia. Nel 1866 il ministro dei Lavori pubblici Stefano Jacini lo incaricò di studiare un progetto di ponte sullo Stretto di Messina. Nel 1868 costruì quindi il ponte girevole di Taranto, per conto della Società italiana per le strade ferrate meridionali. Fu anche libero docente presso la “Regia Scuola di applicazione degli Ingegneri ed Architetti di Napoli”, nel 1881 venne decorato di Medaglia d’oro al merito industriale
  5. Nel 1900 fu rilevata dalla società M. Cattori &C. e nel primo dopoguerra (1924) venne rilevata dal Gruppo Falck, la più grande impresa siderurgica privata italiana con uno stabilimento anche a Napoli. La sua produzione principale era la banda stagnata, raccordi in ghisa, locomotive e vagoni ferroviari. Gli anni ’80 segnarono la fine di questa azienda in quanto il Gruppo Falck abbandonò le produzioni siderurgiche e meccaniche.
  6. Il primo sistema di saldatura con l’elettricità fu ideato nel 1877 dall’ingegnere americano Elihu Thomson dell’Istituto Franklin. Consisteva nel serrare le parti da saldare tra due elettrodi di rame riscaldati dal passaggio di una corrente elettrica. Gli elettrodi a loro volta scaldavano i due metalli nel punto da saldare, fondendoli.

Sintesi storica del Fea

In questo documento storico, redatto da Michele Schiavone amministratore del Gruppo Dipl. L.FEA ’69, sono riportati in ordine di anno, tutti i diplomati al Leonardo Fea di Castellammare di Stabia.


  1. 5-12 Novembre 1946 esami di ammissione I classe

I verbale (registro 1 verbali n 1)

Dal giorno 5 al 12 novembre 1946 presso la sede dell’Istituto Tecnico interna al Cantiere Navale, ha avuto luogo la sessione di esami di selezione per l’ammissione alla prima classe della Sezione Perito Navalmeccanici presieduta da: Prof. Luigi Greco Preside, Prof Pasquale Romano materie letterarie, Ing Aldo Minini matematica e disegno, sig. Michele Raimo rappresentante commissione interna di fabbrica. Sono stati ammessi 37 allievi che iniziano le lezioni il 14 novembre 46.

 2. 14 novembre 46. Primo giorno di scuola dell’Istituto Tecnico per 37 studenti lavoratori con corsi serali. (reg.1 verb. n 1)

 3. 2 luglio 47. Primo scrutinio finale con il seguente esito: scrutinati 20 allievi di cui 17 promossi e 3 rimandati alla sessione autunnale, di questi 2 promossi ed 1 respinto. (reg.1 verb. n 5)

 4. Ottobre 47. Esami di ammissione alla I classe: 8 allievi con corso serale. (reg.1 verb. n 5 pag. 10)

 5. 18 novembre 48. Prima adunanza del Consiglio dei Professori. .(reg.1 verb. n 1 pag. 21)

 6. 14 ottobre 50. Pieno riconoscimenti delle superiori autorità del ministero che attraverso continue ispezioni hanno definito l’Istituto Navalmeccanico “Istituto Modello”. (reg. 2 verb. n 1)

6a. Luglio 51. Primi diplomati dell’istituto “Leonardo Fea”

7. 30 agosto 58. Collegio dei professori notifica dell’intitolazione dell’Istituto al Prof. Leonardo Fea ordinario di costruzioni navali mercantili e militari e componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. (reg. 2 verb. n 99)

8. 19 novembre 58. Istituzione comitato famiglia scuola. (reg. 2 verb. n 103)

9. 9 gennaio 59. Cerimonia intitolazione della scuola a “Leonardo Fea”. (reg. 2 verb. n 105)

10. 2 ottobre 59. Nomina del Consiglio di Presidenza. (reg. 2 verb. n 118)

 11. 13 aprile 60. Autorizzazione allo svolgimento del I Makp100 dell’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo Fea”.(reg. 2 verb. n 126) materiale allegato: giornalino del Makp100 e foto della manifestazione.

 12. 30 settembre 67. L’ing. Pasquale Pezzullo è il nuovo Preside in sostituzione del Prof. Luigi Greco fondatore de incarnazione dell’istituto “Leonardo Fea”per sopraggiunti limiti di età. (reg. 2 verb. n 340)

 13. Luglio 73. Ultimi diplomati dell’istituto “Leonardo Fea”. In 27 anni di attività l’Istituto “Leonardo Fea” ha formato 710 periti tecnici navalmeccanici.


Elenco dei diplomati dell’Istituto Tecnico Industriale spec. Industria Navalmeccanica: Continua a leggere

Ritratto di GiovamBattista Quadri. Incisione all’acquaforte anonima datata 1812

Le Cinque lettere del dott. Giovambattista Quadri

Le Cinque lettere del dott. Giovambattista Quadri

articolo di Lino Di Capua Gelda Vollono

articolo del 12/12/2021

Nell’estate del 1827 il dott. Giovambattista Quadri[1], Cavaliere dell’Ordine della Corona Ferrea, Direttore della R. Clinica destinata per le malattie degli occhi, professore della R. Università, e membro della Real Società Borbonica delle Scienze, scrive quattro/cinque lettere[2] all’allievo dell’Osservatorio astronomico di Miradois villa La Riccia a Capodimonte[3], Leopoldo Del Re[4]. Dal contenuto delle stesse si capisce, che si sta pensando di fare degli esperimenti per installare, forse, un telegrafo ottico a Quisisana.

Ritratto di GiovamBattista Quadri. Incisione all’acquaforte anonima datata 1812

Ritratto di GiovamBattista Quadri. Incisione all’acquaforte anonima datata 1812

Non essendo materia di nostra competenza ci limitiamo a darne di seguito la trascrizione, credendo che possano dare un valido contributo a chi si è già occupato di tale argomento nel proseguire l’indagine storica sui telegrafi ottici a Castellammare. Infine, per completezza d’informazione, aggiungiamo la trascrizione di una quinta lettera, non datata, e che, a prima vista, sembra non avere nessuna attinenza con l’argomento delle altre quattro, ma che di contro, prova il grande interesse di Quadri per l’astronomia e tutto quanto è ad essa correlata.


Prima lettera

Caro amico,

Ho ricevuto tutti i rapporti del Pilota e vanno benissimo.

Gli direte, che se domani a sera giorno di martedì non vi sarà molta nebbia farò i segnali dal Pelicano[5] alle 8: come avevamo concertato per ieri sera. Io li ho fatti ad onta della nebbia, ed aspetto il rapporto in questa giornata. Continua a leggere

Fig. 5

Lo Stabias Hall

Lo Stabias Hall

di Lino Di Capua & Gelda Vollono

articolo del 13/10/2012


Lo Stabias hall

Lo Stabias hall

E’ fuori dubbio che l’Ottocento è stato il secolo d’oro per Castellammare di Stabia: l’ingrandimento e l’abbellimento, iniziati per volontà di Ferdinando IV già sul finire del settecento, continuati poi da tutti i discendenti di casa Borbone e prolungatisi ben oltre l’Unità d’Italia, fecero sì che la nostra città divenisse una delle mete a la page per tantissimi intellettuali, artisti, nobildonne e nobiluomini politici, ma anche per professionisti e gente comune nazionali e internazionali. Questi, sempre più numerosi, sceglievano la nostra città per trascorrervi le vacanze, attirati dalla bellezza dei luoghi, dall’incanto del mare, dalle innumerevoli fonti di acqua salubre, dall’atmosfera serena e festosa dei caffè e dai tanti eventi, tra cui le serate danzanti nei numerosi ed eleganti alberghi e gli spettacoli teatrali, che con frequenza allietavano il loro soggiorno. Castellammare di conseguenza ad ogni estate assumeva sempre più un tono decisamente mitteleuropeo: i frequenti collegamenti ferroviari e le linee di navigazione, che vi facevano scalo, la collocavano tra le località di villeggiatura più facilmente raggiungibili; per di più la nobiltà partenopea vi risiedeva stabilmente da quando, dopo l’Unità d’Italia, Napoli non era più capitale del regno, e la ricca borghesia vi affluiva sempre più numerosa. Bisognava pertanto offrire nuove occasioni di svago perché il soggiorno potesse competere con le migliori stazioni di villeggiatura italiane ed europee. Ecco come viene descritta la nostra città da Nicola Lazzaro(1) durante la stagione estiva del 1880: Continua a leggere