Archivi categoria: Storia & Ricerche

In questa rubrica (anima del sito), sono pubblicate brevi storie e le ricerche  
effettuate dal Libero Ricercatore nella città di Castellammare di Stabia.

Pane, Foto di Enzo Cesarano

Il pane buono della nostra terra

Il pane buono della nostra terra

a cura di Giuseppe Zingone

Perché il pane è un simbolo così potente che ci tocca tutti, come un profumo che ritroviamo intatto dopo molto tempo, e ci restituisce una parte della nostra vita; ma è anche come una benedizione, di cui forse non siamo degni ma che è là, fedele, davanti a noi sulla tavola“. Antonia Arslan

Pane, Foto di Enzo Cesarano

Pane, Foto di Enzo Cesarano

Recuperiamo e presentiamo al lettore, questo articolo del Corriere della Sera dell’otto Agosto 1917 nel quale il ministro Canepa1in visita nel nostro territorio, sollecitato da un giornalista, tesse le lodi del nostro pane e della pasta, meglio preparati e più buoni di quelli di Roma e di altre città italiane. Continua a leggere

  1.  Giuseppe Canepa, nasce a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 e morì il 22 dicembre 1948, presente nella XXIV Legislatura del Regno d’Italia, del Governo Boselli, fu: Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, dal 18-06-1916 al 16-06-1917. Commissario del Commissariato generale per gli approvvigionamenti e consumi alimentari, dal 16-01-1917 al 07-10-1917.
Villa Moliterno

Villa Moliterno

Villa Moliterno

articolo a cura di Gelda Vollono & Lino Di Capua

articolo del 24/02/2019


Quella che oggi è conosciuta come Villa Petrella, ha cambiato nei secoli il nome a secondo dei diversi proprietari che l’hanno posseduta.

In questa brevissima disamina, si descrive in estrema sintesi, quali sono stati i mutamenti che riguardano questa affascinante costruzione situata nella zona collinare della nostra Castellammare di Stabia.

Villa Moliterno

Villa Moliterno

Villa Moliterno o Villa Antonietta (in precedenza era denominata Villa Lieven, perché appartenuta al principe russo Alessandro di Lieven), fu acquistata nel 1868 dal principe di Tricase e di Moliterno, Giuseppe Gallone.

Quest’ultimo, uomo di mondo e frequentatore dei migliori salotti d’Europa, la trasformò, poi, in albergo, con i nomi di Hotel Du Parc prima e Villa dei Cedri poi.

Tra gli anni 1918-20 fu acquistata dal commendatore Raffaele Garzia che nel 1932 la vendette alla famiglia Pagliari. Attualmente è di proprietà della famiglia Petrella.

Denza scrive a Flora Mariani De Angelis

In occasione dell’anniversario della nascita del grande Luigi Denza, vi proponiamo uno scritto originale a firma del maestro, diretto alla famosa cantante lirica Flora Mariani De Angelis (sorella di Maddalena Mariani Masi, soprano a sua volta), nel quale Denza, oltre a ringraziare per i saluti ed i complimenti, si dichiara soddisfatto per il successo della sua romanza: Rimembranza; e descrivendo poi la sua residenza di Mosca; rassicura la cantante sull’invio di una nuova ballata appena ricevute le parole da Boito.

Qui sotto la trascrizione della lettera autografa:

Gentilissima signora

Mi ha fatto immenso piacere ricevere il di lei carissimo foglio in data corrente; l’è stato un Vero regalone che mi ha voluto fare e gliene sono riconoscentissimo.

Cosa vuoi di meglio che ricevere notizie dai più cari amici?

Non mi sorprendo sentire che la mia romanza, Rimembranza, abbi piaciuto al sig. Giulio: Interpretata da lei, qualunque melodia diventa bella, sicché il merito è più suo che mio: La prego farsi dare al sig. Giulio le ultime romanze Giuliani, – il bacio più dolce-  e – Se –  e ne vous aime […] per farle diventare anche belle.

Il viaggio l’ho avuto ottimo e la dimora di Mosca non mi dispiace, sebbene per ora alquanto monotona. La prattica (arc. pratica) del teatro mi gioverà moltissimo dal lato artistico e nello stesso tempo non vi è molto da lavorare, sicché posso spesso studiare, e questo mi fa immenso piacere.

Non creda che abbi dimenticato il pezzo per la simpatica signora Flora. No. Potrà dirci da mia parte che quantunque le parole di Boito non son venute purtuttavia fra non molto avrà una Ballata con partizioni di orchestra e del genere che desiderava a lei poi la cura di farla bella.

Ci domandi, la prego se vuole che gliela spedisca a Genova.

Dunque, mi facci spesso il regalo di darmi sue notizie. M’informi dei successi di Genova e di tutti quelli che li seguiranno. Gradisca con suo marito i miei migliori saluti che le prego porgere anche al sig. Giulio ed al sig. Biraghi

Pacichelli, Castellammare 1701, collezione Gaetano Fontana

Castellammare di Stabia nelle Memorie di Giovan Battista Pacichelli

Castellammare di Stabia nelle Memorie di Giovan Battista Pacichelli

di Salvatore Gallo

Giovan Battista Pacichelli, 1703

Giovan Battista Pacichelli, 1703

Il nome di Giovan Battista Pacichelli (Roma, 1641-1695) è perlopiù associato alla città di Castellammare per mezzo della sua opera più celebre: “Il regno di Napoli in Prospettiva diviso in dodeci provincie”, pubblicata a cura del Muzio e del Parrino nel 1703 dopo la morte dell’autore avvenuta nel 1695, contenente la nota veduta a volo d’uccello della città dal mare con indicazione del suo perimetro murario, delle porte urbiche e delle principali emergenze architettoniche costituite da edifici sacri, giardini ed insulae conventuali. L’opera, nelle intenzioni dell’autore e dei curatori, doveva infatti offrire una rappresentazione corografica del regno attraverso i suoi principali nuclei urbani, tra cui la città di Castellammare, per ciascuno dei quali il testo riporta le note vedute prospettiche incise dallo spagnolo Cassiano de Silva accompagnate da una concisa descrizione dei luoghi trattati. Per comporre la parte letteraria del testo venne sintetizzato ed opportunamente rielaborato il vastissimo materiale fatto d’informazioni geografiche, archivistiche, storiche ed ecclesiastiche, pazientemente accumulato dal Pacichelli durante gl’innumerevoli viaggi compiuti dapprima in Europa in veste d’esponente della nunziatura e successivamente nel meridione d’Italia come incaricato dal duca di Parma di sovrintendere alla giurisdizione d’importanti università del regno quali Altamura e la stessa Castellammare di Stabia, infeudate alla casa Farnese. Tale materiale era già abbondantemente confluito nelle pubblicazioni precedenti dell’abate come le Memorie de’ viaggi per l’Europa christiana in quattro volumi, del 1685, le Memorie novelle de’ viaggi per l’Europa cristiana in due volumi, del 1691, e le Lettere Familiari, istoriche, erudite del 1695, che, necessariamente più estese rispetto all’opera di sintesi del 1703, per il loro carattere memorialistico e meno accademico, restituiscono la figura probabilmente più autentica dello scrittore, personaggio erudito e al tempo stesso straordinariamente curioso, osservatore insaziabile degli aspetti più vari legati agli usi ed alle tradizioni locali, spesso minuti e singolari ma in grado evidentemente di catturare il suo interesse, sedimentandosi nelle sue reminiscenze. Egli stesso nelle sue memorie ebbe a dire di sé: Mi piace insomma veder tutto, apprender in qualsisia parte, e ridurl’all’uso della Vita Civile; né si preoccupa di discorrere in un tempo d’argomenti alti e di aspetti vaghi: Di ciò che osservo nelle mie uscite, e di fuori, non son io già scarso ne’ ragguagli, i quali, ò vacui, ò colmi di materie singolari, godo che partecipin sempre gli amici, il molto, e il nulla di esse.

Continua a leggere

Loreto Starace, il Tenente Santo

Loreto Starace, il Tenente Santo

di Giuseppe Zingone

Loreto Starace

Loreto Starace

Nato a Napoli, il  26 Marzo 1884 Loreto Starace era figlio di Catello (a sua volta fratello di suor Maria Maddalena Starace) e la signora Colomba Pisani (romana), crebbe a Castellammare, da una famiglia pia e devota agli insegnamenti cristiani. Non si sceglie né il luogo di nascita, nè il tempo. Un patriota italiano morto per la patria e dimenticato perché nel periodo post bellico (1944) il suo cognome risultavo scomodo.

Continua a leggere