Archivi tag: cantieri navali

Il Trieste a Castellammare (a sinistra si nota il forte borbonico prima della sua demolizione)

Il batiscafo Trieste

a cura di Antonio Cimmino

Il Trieste a Castellammare (a sinistra si nota il forte borbonico prima della sua demolizione)

Il Trieste a Castellammare (a sinistra si nota il forte borbonico prima della sua demolizione)

Nel 1953 il cantiere navale di Castellammare di Stabia registrò un interessante avvenimento scientifico e tecnologico: l’assemblaggio del batiscafo Trieste.
Il Trieste, progettato dallo scienziato svizzero August Piccard era formato da due elementi: lo scafo ed una sfera di acciaio spesso più di 12 centimetri. Lo scafo era stato costruito nel cantiere navale di Monfalcone mentre la sfera era stata costruita, in due pezzi, dalla Società delle Fucine di Terni.La professionalità delle maestranze del cantiere e la profondità del Golfo di Napoli presso Capri e Procida, furono determinanti per la composizione dell’originale battello atto a scendere a migliaia di metri nelle profondità del mare.
Piccard trovò l’entusiastica collaborazione di tecnici ed operai stabiesi nei difficili lavori di saldatura delle due semisfere e nell’adattamento allo scafo.

Galleria Immagini:

Continua a leggere

Ettore Fieramosca

Ettore Fieramosca

a cura di Giuseppe Zingone

Ettore Fieramosca, pirofregata di II rango

Breve storia: Pirofregata a ruote, del Regno delle Due Sicilie Ettore Fieramosca, istituita a Castellammare di Stabia il 12 febbraio 1849, varata il 13 novembre 1850, si unì il 6 settembre 1860 (cioé) disertò a favore del Regno di Sardegna e il 24 gennaio 1861 fu inserita nella flotta come fregata a vapore su ruote Ettore Fieramosca. Il 17 marzo 1861 fu introdotta nella Regia Marina Italiana, ammodernata nel 1861 a Tolone. Dal 14 giugno 1863, divenne una corvetta a vapore di 2° grado (Corvetta a ruote di II ordine), ammodernata nel 1878. Nel 1881 divenne Nave idrografica soppressa il 5 dicembre 1883,adibita a blocco di addestramento a Napoli e successivamente adibita a magazzino galleggiante per razzi e lanciarazzi, venne demolita nel 1895.1 Continua a leggere

  1. La breve storia della pirofregata Ettore Fieramosca, è stata liberamente tradotta dal sito russo http://navyworld.narod.ru/ alla voce Fregata.
Guglielmo Acton

Il barone Guglielmo Acton

a cura di Antonio Cimmino

Il barone Guglielmo Acton

Il barone Guglielmo Acton

Il barone Guglielmo Acton nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825. Figlio di Carlo e di Zoè Guique, contessa d’Alba, era un discendente di Sir John Edward Acton, ministro borbonico ed artefice della costruzione del cantiere navale di Castellammare di Stabia che giunse a Napoli dalla Toscana nel 1778 in quanto appartenente alla famiglia dei baroni dello Shropshire.
Guglielmo Acton intraprese la carriera militare nel 1841 nella Marina del Regno delle Due Sicilie; con il grado di Tenente di Vascello gli fu assegnato il comando della pirocorvetta a ruote Stromboli. L’unità era uno scafo in legno di 580 tonnellate varata a Pitcher North. Era un due alberi a vele quadre e bompresso; le ruote laterali motrici erano mosse da una macchina Maudslay & Field a 4 cilindri oscillanti alimentata da due caldaie in rame. L’armamento era costituito da 2 cannoni da 60 libbre, 4 obici Paixhans da 20 libbre e obici da 12 libbre. ( le dimensioni delle armi da fuoco, all’epoca, erano espresse secondo il peso dei proiettili e non secondo il calibro come avvenne successivamente) Acton e la sua nave furono coinvolti nel 1860 nello sbarco dei Mille di Garibaldi. Lo Stromboli, unitamente al piroscafo a vapore Capri avvistarono in ritardo le navi garibaldine Piemonte e Lombardo. Non avendo ricevuto ordini precisi, Acton, invece di cannoneggiare le navi sconosciute, prese a rimorchio la fregata a vela Partenope (foto a seguire) Continua a leggere

Giganti a riposo

Giugno, un anno a Castellammare

Giugno, un anno a Castellammare

di Giuseppe Zingone

Giganti a riposo

Giganti a riposo

Si allungano le ore e le giornate traboccano di luce come il sole che si specchia nell’acqua di un vaso troppo pieno, giunto al colmo. Molta, troppa l’indignazione e la rabbia a cui è appesa la pazienza del cittadino stabiese, una calma millenaria di uomini e donne lavoratori instancabili nell’industria e in famiglia oggi messa in discussione da un gruppo dirigente senza idee, che come unica soluzione conosce la logica dei tagli. Questione di bilancio si dirà… questione di vita io rispondo!
Oggi percorrono i nostri già troppo esasperati nervi, pensieri indicibili, ira e sgomento, non ci si vuole arrendere all’ineluttabile, grida senza risposta salgono al cielo bypassando politici inerti, molli come le loro sedie imbottite e sempre vuote, una Città vede affondare le proprie speranze come un varo (l’unico) finito male.
Il futuro della mia gente è buio, Giugno porta calore, sudore e spossatezza, è mai possibile che con tanta luce tutto è ottenebrato? E per i nostri figli quale risposta? L’unica scelta deve per forza essere il male che non vogliamo?
Nuove generazioni forzatamente intravedono un futuro che i loro predecessori dovettero a malincuore abbracciare, la storia si ripete, l’emigrazione presso un golfo che non è il proprio, verso una terra nella quale non si ha radici, sotto un cielo bigio e velato di sacrifici.
Tenete duro, servitevi del diritto non della forza, chiedete ai vostri figli, mogli e familiari di opporsi alla devastazione del proprio futuro, opponetevi, boicottate… perché il lavoro è VITA, il lavoro è DIGNITÀ, il lavoro è SPERANZA e senza queste Castellammare è morta.

Ladispoli, lì 25 maggio 2011

Incrociatore Caio Duilio

L’Incrociatore Caio Duilio

( a cura del dott. Tullio Pesola )

Incrociatore Caio Duilio

Incrociatore Caio Duilio

Il 22.12.2012 segna una ricorrenza particolare per il nostro Cantiere Navale, orgoglio e vanto della nostra Città, e per la gloriosa Marina Militare Italiana: il cinquantenario del varo dell’incrociatore lanciamissili portaelicotteri Caio Duilio (554) avvenuto appunto a Castellammare di Stabia in tale data. Col termine di “incrociatore” si definisce quell’unità navale della marina militare di grande dislocamento (dalle 7000 alle 12000 tsl), dalle dimensioni intermedie tra una corazzata e un Continua a leggere