Archivi tag: cartolina castellammare

Cartoline Stabiesi ; Salesiani

Collezione fronte/retro “Catello Coppola”

La bellezza paesaggistica di Castellammare di Stabia, un tempo celebrata dai più grandi filosofi, scrittori e pittori, oggi è il soggetto di una vastissima raccolta di cartoline che ne illustrano, seppur molto più modestamente, le sue magnificenze architettonico/monumentali. A tanti risulterà già noto che sul nostro portale sono ospitate diverse gallerie di cartoline, molti sono infatti i collezionisti stabiesi che ci onorano della loro collaborazione, per ampliare la già vasta raccolta, ospitiamo in questa pagina le cartoline della collezione ” Catello Coppola “, una collana fronte/retro dalle cui immagini possiamo delineare il nostro passato urbanistico e una miriade di ulteriori informazioni dal retro, un dettaglio da non trascurare, che ci farà accedere ad un vero e proprio diario, dal quale si possono attingere notizie su usi e costumi della nostra popolazione, sugli ideali delle varie generazioni e sulla trasformazione culturale del popolo di Stabia.

'O Lunneri’ e Puzzano (coll. Bonuccio Gatti)

Castellammare – Acquerelli digitalizzati

Castellammare – Acquerelli digitalizzati

La bellezza delle cose è nella mente di chi le contempla

a cura di Enzo Cesarano

Il “digitale”, sapientemente utilizzato viene messo al servizio della storia, restituendo all’occhio attento dei nostri lettori una visione d’insieme del tutto inedita e rinnovata.

In questa rubrica, senza voler guastare il fascino antico del “bianco e nero” o del “seppia”, a mo’ di acquerello, doniamo con rispettoso riguardo un leggero velo di colore ad alcuni scorci cittadini… tinte tenui e colori pastello, si fondono con leggerezza alle immagini d’epoca, arricchendole senza oltraggiare la fragile patina conquistata negli anni.

La presente galleria, ampiamente rodata sulla pagina facebook di LR, è posta in essere per intuizione e iniziativa di Enzo Cesarano. Nata come semplice esperimento sociale, l’iniziativa ha sortito nel tempo notevole interesse e numerosissimi consensi, a controprova che “La bellezza delle cose è nella mente di chi le contempla“.

Maurizio Cuomo


Ultima immagine inserita:

'O Lunneri’ e Puzzano (coll. Bonuccio Gatti)

‘O Lunneri’ e Puzzano (coll. Bonuccio Gatti)


La galleria completa: Continua a leggere

Cartoline: Piazza Orologio

Collezione fronte/retro “Catello Coppola”

La bellezza paesaggistica di Castellammare di Stabia, un tempo celebrata dai più grandi filosofi, scrittori e pittori, oggi è il soggetto di una vastissima raccolta di cartoline che ne illustrano, seppur molto più modestamente, le sue magnificenze architettonico/monumentali. A tanti risulterà già noto che sul nostro portale sono ospitate diverse gallerie di cartoline, molti sono infatti i collezionisti stabiesi che ci onorano della loro collaborazione, per ampliare la già vasta raccolta, ospitiamo in questa pagina le cartoline della collezione ” Catello Coppola “, una collana fronte/retro dalle cui immagini possiamo delineare il nostro passato urbanistico e una miriade di ulteriori informazioni dal retro, un dettaglio da non trascurare, che ci farà accedere ad un vero e proprio diario, dal quale si possono attingere notizie su usi e costumi della nostra popolazione, sugli ideali delle varie generazioni e sulla trasformazione culturale del popolo di Stabia.

Maurizio Cuomo

 

Cartoline: saluti stabiesi

Collezione fronte/retro “Catello Coppola”

0 cartoline saluti stabiesi

La bellezza paesaggistica di Castellammare di Stabia, un tempo celebrata dai più grandi filosofi, scrittori e pittori, oggi è il soggetto di una vastissima raccolta di cartoline che ne illustrano, seppur molto più modestamente, le sue magnificenze architettonico/monumentali. A tanti risulterà già noto che sul nostro portale sono ospitate diverse gallerie di cartoline, molti sono infatti i collezionisti stabiesi che ci onorano della loro collaborazione, per ampliare la già vasta raccolta, ospitiamo in questa pagina le cartoline della collezione ” Catello Coppola “, una collana fronte/retro dalle cui immagini possiamo delineare il nostro passato urbanistico e una miriade di ulteriori informazioni dal retro, un dettaglio da non trascurare, che ci farà accedere ad un vero e proprio diario, dal quale si possono attingere notizie su usi e costumi della nostra popolazione, sugli ideali delle varie generazioni e sulla trasformazione culturale del popolo di Stabia.

Maurizio Cuomo

Continua a leggere