Archivi tag: castellammare

Don Catello Castellano

Personaggi stabiesi

Don Catello Castellano

di Giuseppe Zingone

Don Catello Castellano

Don Catello Castellano

Premessa

Mi dispiace notare che tra gli Stabiesi illustri manchi la figura del Monsignor Catello Castellano tra i tanti episodi della sua vita va ricordato l’encomio nel libro del generale A. Diaz durante la grande guerra l’allora sac. Castellano si fece togliere senza anestesia lembi di carme dal braccio per guarire la gamba di un soldato.

Altresì va ricordata l’opera svolta durante l’epidemia di spagnola il comune regalò al sacerdote un orologio d’oro con dedica.

Il Monsignor Castellano era stato insignito dell’onorificenza di commendatore e grand’ufficiale dell’ordine dei santi Maurizio e Lazzaro. E potrei continuare. Così scriveva il Signor Petruzzellis Giuseppe attraverso la nostra rubrica Personaggi Stabiesi il 14/07/2024. Continua a leggere

Francesco De Bourcard

Francesco De Bourcard, Castellammare

di Giuseppe Zingone

L’industrializzazione ha dato tanto alla città di Castellammare di Stabia, si pensi alla cantieristica, alle miriadi di piccole e grandi attività che nel corso dei decenni hanno sfamato migliaia e migliaia di famiglie non solo locali, ma anche del circondario. Nel contempo l’ha anche profondamente mutata e violentata, da paesello, diviene città e ce ne accorgiamo ogni qualvolta ci troviamo davanti un suo dipinto, una foto, una descrizione che ci fa sospirare e sognare.

Francesco De Bourcard

Francesco De Bourcard, Castellammare

Continua a leggere

Il Crocifisso di un popolo

Storia di un legno tra Castellammare e Torre Annunziata

di Giuseppe Zingone

Il Crocifisso di Pozzano, foto Enzo Cesarano

Il Crocifisso di Pozzano, foto Enzo Cesarano

Quanto è affascinante la storia nostrana, quanta bellezza c’è nel racconto del miracoloso Crocifisso di Pozzano? Di questa storia si potrebbe scrivere un “thriller” il cui protagonista senza dubbio è il Vesuvio, ma senza nascondere un disegno, la regia oserei dire della Divina Provvidenza, che sotterraneamente ci guida in sentieri che noi non avremmo mai osato percorrere. Continua a leggere

Bagni e Villeggiature 1895

Bagni e Villeggiature 1895

di Giuseppe Zingone

Castellammare

Un articolo d’altri tempi, un’epoca di grande splendore, un elenco di personaggi importanti frequentavano la nostra città preferendola a luoghi più in voga e rinomati; Siamo in Agosto è l’anno 1895, l’articolo è nella seconda pagina del quotidiano, IL POPOLO ROMANO. Continua a leggere

La giornata della Memoria 27 Gennaio

La giornata della Memoria 27 Gennaio

di Giuseppe Zingone

Museo Ebraico di Varsavia, foto Giuseppe Zingone

La Giornata della memoria (27 Gennaio) che qui su Liberoricercatore si celebra ogni giorno, pensando a Castellammare, ci impone oggi qualcosa in più, ce lo chiedono le migliaia di vittime degli orrori di una guerra che in molti vogliono minimizzare e dimenticare. La Shoà degli ebrei di tutto il mondo è in qualche modo  anche stabiese, nel ricordo di tutti quelli che riuscirono a tornare e a coloro che non poterono farlo. Continua a leggere