Archivi tag: castellammare si racconta

Racconti, cantilene

Antica cantilena stabiese

Antica cantilena stabiese

di Enrico Discolo

Racconti, cantilene

Caro Maurizio, ho letto con piacere la filastrocca segnalata dalla gentile signora Clara Renzo (rif.: rubrica “Cantilene e Filastrocche“) e devo dirti che anche la mia nonna materna, Assunta Donnarumma, mi cantava e ci istruiva a fare il gioco infantile che veniva accompagnato dalla suddetta cantilena.
Lei, soprattutto, cantava questa filastrocca nel suo forno di via Bonito vicino (‘o pertuso d’‘o Cugnulo). Quel forno era molto famoso nella Castellammare dell’800 e ‘900 perché suo padre, il mio bisnonno, Peppino Donnarumma, faceva il saporitissimo pane cosiddetto “Pane e Sarravolle”. Infatti da tutta Castellammare e dai paesini confinanti arrivavano a Via Bonito col Tram per comprare questo tipo di pane. La giovanetta Assunta Donnarumma, alle prime ore del mattino, poi, riempiva le ceste con le “Vascottelle di pane fragrante di Sarravolla” e le portava sul porto dalla signora Carmela che le rivendeva a sua volta (con le melanzane sott’olio, coi pomodori freschi e origano, con la “suffritta”, con le alici, con le “renghe” ecc.) ai paranzellari che partivano per la pesca e agli uomini di fatica dell’antico mercato. Prima di continuare, il flusso dei ricordi è come un fiume in piena, devo rivelarti un’altra curiosità, uno dei fratelli del padre di mia nonna si chiamava anch’egli Giuseppe e la spiegazione che mi è stata data da piccolo è stata molto semplice: i genitori dei due fratelli non sapevano che Peppino e Giuseppe in effetti era lo stesso nome… e mia nonna si divertiva molto quando cercava di spiegarmi che molte volte le carte legali dell’uno erano dirette all’altro e così viceversa. Ritornando alla filastrocca che mi è stata tramandata da nonna Assunta il gioco consisteva nel riunire nel retro del forno, dopo la giornata di lavoro, i bambini più piccoli della famiglia. Essi mettevano le mani sul tavolo, col dorso all’insù, formando quasi un cerchio. Quindi La giovane Assuntina con la sua mano girava intorno alle manine dei ragazzini pizzicandole al ritmo della seguente cantilena, che molto si avvicina a quella riportata dalla Signora Clara:

Pizzi, pizzi trangole,
La morte de Santrangole,
Santrangole e Pipine,
La morte ‘e Sarracine.
Sarracine faceva lu pane.
Tutte ‘e mosche s”o mangiavene.
Palla d’oro, palla d’ò’,
Chi è meglio esce fore.
Esce fore al mio giardine,
Pizza doce ‘e tagliuline.

Quando terminava la filastrocca veniva messo fuori gioco il bambino sulla cui mano veniva dato l’ultimo pizzicotto nel momento in cui veniva pronunciata la parola “tagliuline”. Poi si ricominciava da capo fino a quando l’ultimo bambino rimasto era costretto a fare una penitenza.
Tanto ti dovevo solo per la verità storica del testo. Cari saluti anche alla Signora Renzo che mi ha dato questa opportunità.

 

Una sera ho incontrato Fabrizio De André

Una sera ho incontrato Fabrizio De André
di Corrado Di Martino

Fabrizio De André a Castellammare

Fabrizio De André a Castellammare

Era ormai sera avanzata, iniziava a rinfrescare, sapevo di far tardi e quindi avevo indossato un vecchio giaccone stanco, verde militare. Avevo con me la mia Olympus, con il corredo completo di obiettivi e flash, ed una Nikon prestatami da un amico fraterno, Peppe Cannavale, che purtroppo oggi non è più con noi. Dal fondo del lungomare si intravedevano, lontane, le luci di prova del palco sul quale avrebbe dovuto, da lì a poco, esibirsi Fabrizio De André, le note del basso si sentivano durante il check sound. Eccitato avanzai il passo, il palco era stato allestito, sulla spiaggia, molto vicino al lungomare, alle spalle della Cassarmonica, guardando il mare, appena un po’ decentrato sulla destra. Nelle immediate vicinanze c’erano già tutti i miei amici, quelli più importanti: Agostino ed Elvira, Luigi, Liliana ed Antonio, Peppe, appena un po’ distante Silvano, che non si perde mai un evento musicale in città, e Giovanni Somma (forse anche Salvatore Buffolino e consorte, ma non ne sono sicuro). Arrivai che il concerto ancora non aveva avuto inizio, pensai che forse potevo riuscire a fare qualche foto prima del debutto. Qualche dubbio sul fatto che mi facessero accedere liberamente sul palcoscenico, mi convinse a dispiegare tutto l’armamentario fotografico, in modo da sembrare un professionista. Posi entrambe la macchine a tracolla, la Olympus , con lo zoom inserito, in mano come un fucile, e la Nikon appesa al collo pronta all’uso. Detto fatto, dalla scaletta posta sulla destra di chi guarda, provai a salire. Mi riuscì tutto alla perfezione, era lo stesso trucco che avevo praticato nel 1979 in occasione della gara di motocross sull’arenile. Salgo, oltrepasso un amplificatore e dietro di questo mi ritrovo al cospetto di Fabrizio De André, lui mi lancia uno sguardo dai suoi occhiali fumé, nota le macchine fotografiche, e si gira disponibile, forse convinto di avere a che fare con un reporter. Volevo parlargli, all’epoca non mancavo di faccia tosta, e senza perdere tempo, per aprire un contatto gli dissi:– ha visto come è bella la nostra città? – e lui con quel solco che aveva sul viso irregolare ..quella specie di sorriso, mi rispose con cortesia – guarda, dove c’è il mare è casa mia.. –, avrei voluto continuare, e chiedergli se avesse visitato il centro storico con le sue stradine strette e ripide, tanto simili alla Creuza de mà o a Via del Campo, ma mi si avvicinò uno zelante vigile urbano – e sapete come sono zelanti i vigili qua da noi –, che mi prese per un braccio come per allontanarmi, feci finta di andarmene, il cerbero si allontanò. Invece, presi a parlare con uno dei tecnici del suono, mentre si avvicinava il momento di iniziare lo spettacolo.

Fabrizio De André a Castellammare

Fabrizio De André a Castellammare

Il vigile zelante, un ibrido che si incontra solo raramente in città, mai quando c’è un ingorgo (sic!), era ormai dall’altra parte del palcoscenico, mi scorse di nuovo, ma non potendo attraversare la scena per raggiungermi prese a fare dei segni, produsse anche quello classico che si fa mordendosi la mano tesa all’altezza dell’indice scuotendo la testa, non me ne curai, fingevo di non comprendere. Partirono le prime note, iniziai a fare qualche foto. Lo zelante indomito, passando sull’arenile circumnavigò da dietro il ponteggio in tubi innocenti – dal puzzo ho creduto anche che avesse pestato qualcosa di molle –, mi si riavvicinò di nuovo, e mi impose di andar via. Fu allora che sbottai, spazientito contro l’autorità costituita, proferendo in dialetto stretto un grido di protesta per tanto accanimento:– E.. m’he rutt’’e palle!!–. Forse Fabrizio ne rise divertito, forse sono io che ho piacere ad immaginare questo. In buona sostanza, comunque sia andata è stata una serata indimenticabile.

Leonida, le legioni romane e il canottaggio

Leonida, le legioni romane e il canottaggio
di Frank Avallone

Durante l’estate del 2011 ho conosciuto un personaggio incredibile il cui nome è “Jay Garner”, un generale saggio e di notevole esperienza, le cui gesta sono censite anche su internet con un notevolissimo curriculum, che sicuramente è conosciuto anche dal generale Castellano di Castellammare. Dunque seduti intorno alla piscina del condo, parlavamo di Leonida, gli spartani e delle legioni romane. A tal proposito lui mi faceva notare, ciò che, sia gli uni, che gli altri, avevano in comune:
N. 1 PREPARAZIONE FISICA E MENTALE ECCEZIONALI
N. 2 UNA STRATEGIA DI COMBATTIMENTO E DI SCHIERAMENTO ASSOLUTAMENTE UNICA. E LEADERSHIP DI ALTISSIMO LIVELLO.
N. 3 UNA MENTE SUPERIORE, CAPACE DI ESCOGITARE E DI PERFEZIONARE IL SISTEMA.
Ora però parliamo di canottaggio e capirete perché ho parlato di strategia militare e perché mai, tra le due cose, vi sia un parallelo. Ogni anno, a cominciare dal 1990, la Federazione Internazionale di Canottaggio (FISA), attribuisce ai canottieri che si sono distinti per sportività esemplare e carriera eccezionale, la medaglia “Thomas Keller” (EX PRESIDENTE FISA DAL 1958 AL 1989). Il massimo riconoscimento conferito ai più grandi campioni dello sport remiero!!! Se rispolveriamo l’albo, alla ricerca di due dati notiamo che la Germania (CON 82 MILIONI DI ABITANTI) ha ricevuto 6 medaglie; la Russia 2 medaglie (CON 143 MILIONI DI ABITANTI); il Regno Unito 2 medaglie (CON 62 MILIONI DI ABITANTI); il Canada 3 medaglie con (CON 35 MILIONI DI ABITANTI); l’Australia 3 medaglie (CON 23 MILIONI DI ABITANTI); la Norvegia 2 medaglie; i Paesi Bassi 1 medaglia (CON 16 MILIONI DI ABITANTI); la Romania 1 medaglia (CON 19 MILIONI DI ABITANTI), l’Estonia 1 medaglia (CON 1,5 MILIONI DI ABITANTI), il tutto per un totale di 21 medaglie… ed ora viene il bello:
CASTELLAMMARE DI STABIA ha ricevuto 4 medaglie (CON APPENA 65.000 ABITANTI):

FRANCESCO ESPOSITO (1996)
GIUSEPPE ABBAGNALE (1997)
CARMINE ABBAGNALE (1997)
AGOSTINO ABBAGNALE (2006)

Come mai tanto successo? Io mi son fatto questa domanda e per trovare una risposta mi misi in contatto con il dott. Antonio Venditti, per chiedergli dove mi potevo documentare. Lui gentilmente mi mandò alcuni dati. A seguito di ricerche incrociate ed indagini, arrivai quindi alla stessa conclusione, cui arrivò il generale Garner: una mente superiore ha escogitato la tecnica e la strategia per vincere!! Chi è costui? Certamente il dott. La Mura; è infatti lui, l’unico punto in comune tra i quattro atleti: questi grandi campioni sono venuti fuori dal Circolo Stabia, sotto la guida dello stesso allenatore, La Mura”.

Giuseppe Abbagnale e Giuseppe La Mura

Giuseppe Abbagnale e Giuseppe La Mura

Tirando quindi le somme, il futuro della nostra nazionale di canottaggio, non può prescindere da questo dato, per fare bene, alla guida di essa dovrebbe andare chi nella vita ha imparato alla perfezione le tecniche di allenamento e la strategia del dott. La Mura, e chi potrebbe farlo se non, questi grandissimi campioni? La risposta per il successo futuro è molto semplice: Francesco Esposito o gli Abbagnale sono la nostra speranza… diamogli la responsabilità ed i risultati verranno!!!

 

Lo strillone

‘O Strillone

‘O Strillone

di Michelangelo Gargiulo

Lo strillone

Lo strillone, immagine reperita dal Web

Nella storia contemporanea della vita di Castellammare, forse può starci anche questo breve racconto.

“‘O Matino, ‘o Matino ‘e Napule”. E’ così che “Ciccio ‘o giurnalista” strillava per le strade di Castellammare. Intorno agli anni 45/50, nei pressi di Piazza Monumento, appoggiati ad un piccolo banchetto, c’erano i quotidiani che Ciccio vendeva a gran voce, poi fu la volta di un grosso carretto, arricchito con svariate riviste; infine, visto che le cose andavano bene, impiantò un chiosco proprio vicino al negozio di De Meo. Ma Ciccio, che aveva un gran cuore, non strillava solo ‘O Matino, nel periodo dedicato alla Madonna, la mattina, di buon’ora girava per le strade di Quisisana (Fratte, Botteghelle, Sanità, ecc. ) per annunciare la buona novella: “Fratielle e surelle, ‘o Rusario ‘a Madonna”. Con quel che segue. Mi piace ricordare che forse zio Ciccio è stato l’unico “Strillone” di Castellammare.

Grazie per avermi letto. Miki

 

Il “Giu’ Germania”

Il “Giu’ Germania”
di Frank Avallone

L’italo americano Frank Avallone, stabiese in Florida, racconta la storia della sua vita.

Nel dopoguerra, da ogni parte di Castellammare, guardando verso i cantieri navali, si vedeva una nave da guerra, ancora ormeggiata alla banchina della punta del molo, con la poppa sott’acqua, e la prua fiera e orgogliosa fuori dall’acqua; gli stabiesi chiamavano questa nave “ ‘O Giu’ Germania ”. La ragione di questo nome viene dal fatto che i tedeschi la minarono, per affondarla, ma non vi riuscirono completamente. La nave era ormeggiata con grosse catene di ferro al molo. Da questa storia vennero fuori diversi modi di dire, uno in particolare curioso e divertente era il seguente: quando, qualche donna stabiese preparava le braciole legandole con molto spago, il marito raccontava: “Muglierema ha fatto ‘e braciole attaccate che catene r’‘o Giu’ Germania”.
Nel ricordo di questo periodo, la curiosità mi ha spinto ad indagare, circa il vero nome di questa nave e la storia che c’era dietro. Così la settimana scorsa, incominciai a ricercare su internet, notizie su questa nave. Con sorpresa ho scoperto una storia bella e tragica, che voglio condividere con voi.

L'incrociatore Giulio Germanico (Il "Giu' Germania")

L’incrociatore Giulio Germanico (Il “Giu’ Germania”)

Il vero nome di questa nave era “GIULIO GERMANICO”, nome di un generale romano; un incrociatore leggero di 3743 tonnellate; fu impostata il 3 aprile 1939 per essere varata nel luglio 1941 e completata nel 1943. Capitano DOMENICO BAFFIGO, ne aveva avuto il comando. Il Giulio Germanico aveva un equipaggio di 418 marinai. La nave era pronta a prendere il mare; quando l’otto settembre, l’Italia capitolò per firmare una pace separata con gli alleati. Il comando tedesco, sapendo di questa nave pronta e di 8 corvette della classe “Gabbiano”, completate o quasi, diede ordine alle truppe tedesche di prenderne possesso. Capitano BAFFIGO, invece di partire col Giulio Germanico, decise di rimanere e di difendere il porto, i cantieri e tutte le navi in rada nelle acque di Castellammare di Stabia. Con i suoi 418 marinai e con l’aiuto dei carabinieri, accorsi per sostegno, organizzò le difese.
Dopo 3 giorni di furiosi combattimenti, i tedeschi, non riuscendo a sfondare le difese, sventolando bandiera bianca, invitarono il capitano DOMENICO BAFFIGO ad una trattativa; per cui sotto la protezione del colore della bandiera, simbolo di momentanea tregua, il capitano uscì per incontrare i tedeschi; ma venne preso con l’inganno, venne tradito dal vigliacco tranello e catturato per essere fucilato. Il suo corpo non fu mai ritrovato. Così il cantiere e le navi finirono in mano ai tedeschi che per l’arrivo degli Alleati americani nella vicina Salerno, di lì a poco dovettero abbandonare Castellammare per ritirarsi al di là del fiume Garigliano. Prima di partire, affondarono le corvette e tentarono di affondare anche il Giulio Germanico; la nave però decise di non collaborare e rimase per metà a galla; per cui divenne “ ‘O Giu’ Germania ”; nome estremamente appropriato “Pecche’ ‘e tedesche nu’ furono capace r’affunnà“.
Nel 1950 la nave fu recuperata, ricostruita e ribattezzata col nome “SAN MARCO“, entrando in servizio nel 1956.
DOMENICO BAFFIGO fu insignito della Medaglia d’Oro al Valore e a futura memoria dell’accaduto oggi una lapide è affissa sul muro perimetrale dei cantieri navali. Per una strana coincidenza della vita ho poi visto che quasi contemporaneamente, in questi giorni, avete rimesso in pubblicazione su “Libero Ricercatore” lo scritto: “ La Resistenza nasce a Castellammare…” a cura del prof. Antonio Cimmino, che ringrazio e dal quale ho appreso ulteriori importanti informazioni.