Archivi tag: castellammare si racconta

Chiesetta del SS. Crocifisso del Rivo

Strade antiche

Strade antiche
di Nello Lascialfari

Quante volte la mia voglia di camminare mi porta per sentieri solitari, per strade ora poco frequentate, ma che un tempo erano strade importanti.
Come via Sanità, via Sant’Andrea, via Fratte, via Cognulo alle Fratte, e tante altre strade, ognuna con una propria storia. Transitare per queste strade era un’abitudine. Esse fungevano anche da scorciatoie, che dalla parte alta di Castellammare ti portavano in poco tempo al centro della Città, che poi era l’attuale Piazza Cristoforo Colombo (Piazza “Orologio”) “Fore ‘a funtana”, via Gesù, mmieze ‘o Viscuvate o Piazza Quartuccio. Ed appunto per questo, delle volte, quanto sento la nostalgia di antico (raccontatomi o letto su Castellammare), mi incammino per una di queste strade e mi inoltro nel passato. Pochi giorni fa, approfittando del cancello aperto che da vico Rivo immette direttamente al Rivo Santo Pietro che scende da Privati, all’altezza della piccola chiesa del Crocifisso, ho preso il sentiero che sta sulla destra, che ha per nome Villa Caia.

Chiesetta del SS. Crocifisso del Rivo

Chiesetta del SS. Crocifisso del Rivo (foto Maurizio Cuomo)

Il primo tratto di questo camminamento non è per niente agevole, infatti, per aprire un passaggio ci vuole un machete (come nella giungla), e tanta spregiudicatezza per le insidie che si possono trovare ad ogni passo: serpenti, vipere e ratti, in questo ambiente sicure e indisturbate. Ci sono ortiche alte più di due metri che per forza si devono recidere per potervi passare… per non parlare dell’innocua erba appiccicosa i cui residui restano sui vestiti. Grazie alla mia volontà di camminare ad ogni costo, apro un varco e riesco a superare i primi venti, trenta metri che costituiscono una barriera quasi insormontabile; finalmente arrivo nel tratto che più o meno ricorda un vecchio camminamento comunale, dove si nota ancora qua e là un fondo stradale che sa di antico piperno. Così doveva essere, e certamente lo è, già dall’inizio della strada che prende piede a lato della chiesa. Continua a leggere

Mammèla

Mammèla
di Corrado Di Martino

In  risposta al nostro lettore Ciro Di Somma, che il giorno 1 agosto 2016 così scriveva:

Il post di Ciro Di Somma
Vi chiedo, se avete notizie storiche di mia nonna, una signora chiamata con il soprannome di “Mammèla” Carmela Iovino, vendeva giocattoli e caramelle a Piazza Fontana Grande in una bottega dove mio nonno faceva anche il falegname Ciro Di Somma detto ‘O Ciglion’.

Fontana Grande (anno 2001)

Fontana Grande (anno 2001)

Carissimo Ciro, stimolato dall’amico Peppe Zingone, provo brevemente a raccontarti quelle poche cose che sono riuscito a sapere. Tua nonna, la signora Carmela Iovino, era detta Mammèla. Il soprannome deriva certamente dal modo infantile di storpiare il nome Carmela. Questa signora dai capelli ricci e brizzolati, durante tutta l’Estate, vendeva “il cazzimbocchio“: – la grattachecca -, una sorta di grattata di ghiaccio, realizzata con una specie di pialla per il ghiaccio, chiamata “checca” in quel di Roma, per cui il nome “grattachecca”. La grattata di ghiaccio, sovente insaporita con degli sciroppi colorati: -‘e sense-; menta, fragola o acqua e caffè, era una sorta di granita da strada, fresca e corroborante bevanda estiva, una porzione costava sulle prime cinque lire, poi la crisi fece aumentare il prezzo a dieci lire. A settembre e fino a novembre, vendeva noci sbucciate, frutti spellati con tanta meticolosa cura, che ancora oggi non capisco come facesse a non rompere il mallo, nel separarlo dalla buccia amarognola. In inverno, invece, vendeva poche cose: giocattolini in plastica, caramelle e lecca-lecca; uno degli acquisti più ricercati dai bambini del rione di Piazza Fontana Grande, era quello delle catenelle in plastica, gare e scommesse, conducevano i più bravi a possedere catenelle in plastica lunghe svariati metri. Negli ultimi tempi, ha venduto anche qualche penna e qualche piccolo quaderno. Continua a leggere

Ll’urdemo craparo

di Maurizio Cuomo

Domenica, 24 luglio 2016, Giuseppe Di Martino, ha salutato per l’ultima volta l’amena collina di Madonna della Libera, in cui viveva. Nativo di Pimonte, ma cresciuto e vissuto da sempre a Castellammare di Stabia, “Peppe ‘o craparo” (questo l’appellativo con il quale veniva soprannominato), era dedito alla pastorizia caprina, una delle forme più antiche di allevamento praticata a gregge. Un lavoro duro, fatto di sacrifici, quello del pastore che aveva reso Peppe un vero e proprio personaggio del posto.

Peppe 'o Craparo (foto Maurizio Cuomo)

Peppe ‘o Craparo (foto Maurizio Cuomo)

La triste notizia della morte di Peppe, dataci dal naturalista Ferdinando Fontanella, suo caro amico, turba e non poco, i componenti del nostro gruppo escursionistico che si erano letteralmente abituati alla presenza di questo bravissimo uomo e del suo gregge di capre tra i monti stabiani. Sovente, infatti, lo incontravamo allo “Scurorillo”, alla Vena del Brigante, sul sentiero per Capo d’Acqua e ogni qualvolta, in punta di piedi, “invadevamo” il suo territorio per qualche nostra ricerca. Con lui eravamo soliti scambiare quattro chiacchiere… amavamo intavolare argomentazioni semplici sul quotidiano vivere. Se dovessi definire Peppe con un aggettivo, infatti, utilizzerei  proprio il termine “semplice” (come la sua persona).  Continua a leggere

Titina Valanzano

Triste canto

Triste canto
di Titina Valanzano

Premessa del figlio
Caro Maurizio, fai conoscere gli scritti come meglio credi. Mamma è contenta così. Oggi ha 92 anni passati ed è una libera ricercatrice. Il formato è stato scelto per farlo viaggiare su Internet ma, tu lo puoi modificare a tuo piacimento…
Se fossi a C/mare, lavorerei per te. Faccio gli auguri a te ed a tutti gli amici di Libero Ricercatore. Con affetto, Silvestro Migliorini (www.silvestromigliorini.it)

Introduzione e brevi note sull’autrice

Titina Valanzano

Titina Valanzano

Continua a leggere

Castellammare: vita, storia e cultura

Aniello Lascialfari racconta

Si ringrazia il prof. Luigi Casale per la preziosissima revisione di bozza

Pozzano di Castellammare (Antica stampa - coll. Gaetano Fontana)

Pozzano di Castellammare (Antica stampa – coll. Gaetano Fontana)

Un tempo, nella mia gioventù, scendevo da quella strada vecchia che mena sulla piazza davanti all’antica basilica di Pozzano. Per raggiungerla, partivo sul tardo pomeriggio – di questa stagione potevano essere le ore 17,00 – dalla piazza del Caporivo, ed a piedi, per salita S.Croce, raggiungevo la strada Panoramica fino al Castello. Poi prendevo a sinistra per la strada vecchia che porta al santuario della Madonna Della Libera, senza raggiungerlo. Preferivo proseguire per la strada antica che porta alla Basilica di Pozzano. La mia meta odierna, di questo viaggio della memoria, rimane ancora il largo dove sorge la Basilica. Tra me e me vado alla ricerca di tracce che m’indichino la presenza di personaggi illustri. La fantasia scioglie le briglie, si dà al galoppo, quasi prende il volo, e mi tocca assecondarla: Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Matilde Serao ed Eduardo Scarfoglio, Peppino Turco ed Olga Ossani. Questo è il luogo dove si racconta che alla fine dell’Ottocento essi erano soliti incontrarsi. Continua a leggere