Archivi tag: castellammare

Alcuni pezzi del Denza

Storia e Ricerche

Alcuni pezzi del Denza

di Giuseppe Zingone

L’opinione, quotidiano 1881

Una piccola nota su alcuni brani di Luigi Denza, tratta da “L’Opinione“, giornale quotidiano di Roma, anno 1881. Una critica non del tutto lusinghiera, a firma F. D’Arcan, nei confronti di Luigi Denza, ma neanche troppo severa com’egli stesso scriverà. Continua a leggere

Circumvesuviana Castellammare

Circumvesuviana Castellammare

di Giuseppe Zingone

Notizie sulla Circumvesuviana che riguardano la nostra Castellammare, a parlarne la rivista Le Vie d’Italia, del 1931, un’altra data da ricordare, come afferma l’articolista, volta all’incremento turistico della penisola. L’articolo successivo, (più corposo) è del 1934 e riguarda l’inaugurazione.

Le Vie D’Italia, 1931

La «Circumvesuviana» prolungata fino a Castellammare.
Nell’intento di migliorare nel pubblico interesse le comunicazioni con la penisola sorrentina, il Ministero delle Comunicazioni ha disposto che sia dato corso alla domanda della Società Ferroviaria Circumvesuviana per la concessione della diramazione Torre Annunziata-Castellammare di Stabia e per l’assunzione dell’esercizio tranviario sorrentino da parte di detta Società. L’istruttoria, già in avanzato corso, sarà rapidamente completata. Tale miglioramento delle comunicazioni sorrentine è senza dubbio destinato a portare un efficace impulso alla valorizzazione e all’incremento turistico della incantevole penisola sorrentina.1

Continua a leggere

  1. Le Vie D’Italia, Anno XXXVII, N. 2 Febbraio 1931, Anno IX, Circumvesuviana prolungata fino a Castellammare, pag. 65. ↩

Giovan Battista Filosa le opere e i figli

Giovan Battista Filosa le opere e i figli

di Giuseppe Zingone

Il pittore Giovan Battista Filosa con la moglie, proprietà Signor Giancarlo Cepollaro

Districarsi nelle opere di un artista non è cosa semplice e con Giovan Battista Filosa avevamo intuito che qualcosa non tornava. Le firme e alcuni dipinti inviati a noi, dal signor Giancarlo Cepollaro, pronipote dell’artista stabiese Giovan Battista Filosa, ci permettono d’avere maggiore cognizione sulle “firme” e i dipinti del pittore nato a Castellammare di Stabia, nel 1850. Molti ricorderanno la nostra biografia su Giovan Battista Filosa, e sulle perplessità che su di noi suscitarono molte sue opere con firme spesso non uniformi, dissimili e anche completamente diverse. Continua a leggere

La Nave Scuola Amerigo Vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci

a cura di Giuseppe Zingone

Radiorama, Maggio 1959, Copertina

Vanto della Marina italiana e della città di Castellammare di Stabia, tutti gli articoli che la riguardano vedono sempre interessati noi di Liberoricercatore, nella salvaguardia della memoria stabiese. Non fa eccezione questo articolo sulla Nave Scuola Amerigo Vespucci, apparso sul mensile Radiorama del 1959. Continua a leggere