Archivi tag: castellammare

Fiori d’Arancio a Castellammare

Fiori d’Arancio a Castellammare

di Giuseppe Zingone

La presenza della nobiltà italiana ed estera a Castellammare, anche dopo il 1860, fu sempre intensa. Luogo di villeggiature, di cura e di riposo, ma anche d’infaticabile operosità e vitalità operaia. In questo articolo tutti i nomi aristocratici al momento presenti a Castellammare e dintorni, è il 9 settembre 1895. Tutti convergono a Villa Lucia, per le nozze della figlia del principe Bagnara Ruffo,1Maria Lucrezia.

Fabrizio Francesco Nicola Gaspare Baldassarre Melchiorre Riccardo Luigi Maurizio Ruffo

Fabrizio Francesco Nicola Gaspare Baldassarre Melchiorre Riccardo Luigi Maurizio Ruffo

Continua a leggere

  1. Fabrizio Francesco Nicola Gaspare Baldassarre Melchiorre Riccardo Luigi Maurizio Ruffo, fu Senatore del Regno d’Italia, dal 1896 al 1917.

Jammy – Bonnet

Jammy – Bonnet

a cura di Giuseppe Zingone

Jean Jammy, foto concessa dal Signor Fabio Varone

Nei giorni scorsi, (18 settembre) il Signor Fabio Varone, consegnava alla nostra pagina di Liberoricercatore di Facebook, una foto del suo bisnonno; così scriveva: La famiglia Jammy… quella del mio bisnonno francese… Jean Jammy… Ingegnere Diplomato all’Ecole Centrale des Arts et des Manufacture de Paris, promozione 1875. Il gradito dono era stato inserito all’interno dei commenti ad una bella foto di piazza Ferrovia, (ricolorata) della collezione Catello Coppola. Continua a leggere

Armata di Mare

Il naviglio borbonico varato a Castellammare

Le principali navi da guerra costruite nel Regio Cantiere di Castellammare fino al 1861

( a cura di Antonio Cimmino )

Armata di Mare

Armata di Mare

Lo stabiese Antonio Cimmino, propone all’attenzione del lettore, una serie di brevi schede con l’intento di delineare quale fosse l’Armata di Mare del Regno delle Due Sicilie e le caratteristiche fondamentali delle più importanti navi da guerra costruite nel Regio Cantiere di Castellammare fino al 1861.

Schede disponibili:

Vascello Partenope (1786)

Vascello Archimede (1795)

Vascello Capri (1810)

Vascello Vesuvio (1824)

Brigantino Valoroso (1837)

Avviso a ruote Sirena (1859)

Pirofregata Borbona (1860)


Per approfondimenti scrivere a: cimanto57@libero.it

Il Duilio

Articoli d’epoca

di Giuseppe Zingone

A mio padre che amò il cantiere navale di Castellammare, come una seconda famiglia

L’Illustrazione italiana, 1876

Le mie prime notizie sul Duilio, le ebbi da ragazzo, proprio da mio padre, me ne parlò con orgoglio, come una di quelle notizie che si trasmettono ai figli in maniera perentoria, quasi in eredità. Il suo lavoro (carpentiere in ferro), in quegli antichi cantieri, gli permise di crearsi una famiglia, lui che non poté conoscere neanche la madre.

Continua a leggere