Archivi tag: enrico discolo

Brindisi Anno nuovo 2015

Come da tradizione ormai consolidata, giovedì 1 gennaio 2015 (ore 12,00), la redazione di liberoricercatore.it si è riunita per il brindisi beneaugurante di Capodanno.

L’incontro giunto al 6° anniversario, si è svolto a Castellammare di Stabia, presso il centralissimo bar “Fontana” (P.zza Matteotti, a pochi metri dalla stazione delle Ferrovie dello Stato).

La foto di gruppo del 2015.

La foto di gruppo del 2015.

Oltre al direttivo di liberoricercatore.it (composto da: Gaetano Fontana, il naturalista Ferdinando Fontanella, il dott. Corrado di Martino, il dott. Giuseppe Plaitano, Giuseppe Zingone, Antonio Cimmino, Enzo Cesarano e Maurizio Cuomo), al brindisi erano presenti numerosi amici, simpatizzanti e diversi autori di redazione, tra cui: il prof. Giuseppe D’Angelo (Sovraintendente onorario dell’Archivio storico di Castellammare, nonché ricercatore ed autore di numerose pubblicazioni), Antonello Ferraro, il prof. Bonuccio Gatti, Catello Esposito Sansone, Enrico Discolo, Massimiliano Greco (Presidente dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe) e Lino Di Capua. Estremamente compiaciuti, quest’anno tra i presenti, annoveriamo anche: Pasquale Esposito (pittore stabiese di particolare bravura), Carmine Iovine (fondatore e Past President del Circolo Legambiente Castellammare / Gragnano), Giuseppe Di Massa (ricercatore gragnanese di comprovato spessore, fondatore e Presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari), con la signora Carolina, sua gentile consorte,  il piccolo Catello Zingone ed il Generale di Divisione Rosario Castellano (visualizza la biografia).

P.S.: si coglie l’occasione per salutare con affetto il nostro webmaster Giovanni Grammegna, il M° Sebastiano Cascone, Giorgio Trojano, Antonio d’Orsi, Alberto Gargiulo, l’ing. Francesco Chianese e l’amico fraterno Aniello Lascialfari, che per intervenuti imprevisti, quest’anno non sono stati presenti.

Galleria immagini (foto Enzo Cesarano & Corrado di Martino):

Continua a leggere

Enrico Discolo

Caro Maurizio, vedo che il SITO va alla grande e tutto questo capisco molto bene come ti faccia piacere e ti ripaga dei sacrifici per alimentarlo… Un caro saluto. Enrico Discolo.

varchetelle

‘E varchetelle

Se cunneleano ‘o sole ‘e varchetelle

E ‘a sera songhe tutte cumpagnelle

‘O piscatore esce cu ‘a lampara

E n’ato s’alluntana c’‘a cummara

‘Nce sta chi sone e canta na’ canzone

E chi s’imbriache appiso a nu’ buttiglione

‘O mare e Castiellammare è na’ bellezza

Te regne ‘o core e mette ncuollo na’ priezza.

* * *

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

‘Na preghiera a Santu Catiello

( per il grave momento cittadino )

A quantu tiempe sajie che certi maste ro cantiere stanne a spasso

E Tu che si Santu Catiello, ‘o Prutettore nuoste nun te muove?

Ma Te riente conto e sta povera città addò va a fernì e chistu passo!

Pirciò vire bbuono chelle che può ffà po’ cantiere e chesta brava ggente.

Nun penzà all’ate, miettele da parte pe’ ‘nu poco e tiempe, ‘e furastiere

Facce sta bbella grazia, vulimme ‘a fatica pe’ chi sta campanne ‘e stiente.

In prucessione, pe’ ddoie vote all’anno, te portamme int’‘o Cantiere

E te si accorte o no! Che ll’operaie addeventane sempe cchiù poche.

Ll’ati patre e figli stanne mmieze ‘a via e sanno fa sulo stu mestiere.

Allora Santu Catiè mo’ vene ‘o mese e maggio e ‘o popolo te fa ‘na preghiera

Quanne staie vicino ‘e ggru e primma ca ‘o sische te saluta e te fa ascì fore

Dacce ‘a nutizia ch’è arrivato ‘o lavoro e che cummencia ‘na bbona primmavera.

Amen.

* * *

pullasto

‘O pullasto
(I personaggi, le due galline: Batessa e Regina – Il pollo: Pullicino)

Quann’ero piccirillo: ‘nu guagliunciello

tenevo ddoje galline e ‘nu pullastiello

sei piante ‘e pummarola

c’a menta e ‘a vasenicola.

Primma e cummincià a sturià

‘o uallinaro avevo scirià.

Ma ‘na matina era ampressa

l’uovo nun asceva ra Batessa

mentre chillo c’aveva fatto Regina

era gruosso cumm’‘e na lampatina.

Nun ve dico ‘o casino

che faceva Pullicino

scachetiava cumme n’ossesse

proprio nfaccia ‘a Batesse.

Fuie allora c’‘o nonno parlaie

e ‘o fatto me piacette assaie.

Quanne canta ‘o capone

a fronne ‘e limone

significa na cosa sulo

c’a gallina fa ll’uovo

e a isso ce brucia ‘o culo.

Vuò sapè ‘a morale e sta favola?

Mo to diche ancora cu na parola.

Chi produce soffre lentamente

senza dicere proprie niente

chi nun tene tanti cose a fà

‘O truove sempe a chiacchierià.

* * *

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

‘A Cardarella
(all’occorrenza “Il braciere dei muratori”)

Stammatina ‘a vrasèra ‘e fravecatore

sta appicciata ‘ncoppa a ‘na fatica

pe’ fa int’‘a stanza ‘na refola ‘e calore.

Guagliù veniteve a scarfà ‘nu poco

‘a signora Cuncettina a fatto ‘o cafè,

Salvatò, pure tu, scinne a lloco!

Sta’ cardarella po’ durà fino a miezeiuorno

‘o tiempo iusto pe’ fa cavere ‘e marenne

e pe’ mangià po’ tutte quante attuorno

* * *

‘O matrimonio ‘e Sarno

‘O sciummo Sarno
scenne alleramente
cu ‘e culure d’’o cielo
e addiruse e campagna.
Sta ienne a Ruvigliamo
pe se spusà cu ll’onne
cchiù bella d’’o mare.

Pa cerimonia nuziale
tutte ‘e campe
se so vestute
e sciure prufumate!
‘E ccasarelle pittate e ianche
pareno tanta munacelle
pronte pe cantà.

‘O scuogliere e Ruvigliano
che ffa ‘o prevete
sta attiente a diece palumme
già pronte pe vulà.

‘E ddoie testimonie,
Torre e Castiellammare,
mbicciuse e dispettose
nun fanno altro che parlà:
Ma scusate? A chi s’aspetta?
‘O sposo già sta ccà
e ‘a sposa addò sta?
ancora add’arrivà?

‘O mare… è na tavola!
l’aucielle già sonano
‘a marcia nuziale
ma ‘a sposa
nun cumpare ancora
pe sta cerimonia
asccussì triunfale.

Fore ‘a foce
ddoie file e varchetelle
una verso Stabbia e n’ata a Torre
songhe chiene e banderelle.

Sarno pe nu mumento
se ferme frasturnato
e ‘o livello e ll’acqua saglie,
cresce paurosamente.

Subbeto se sente ‘a voce
e n’arbere alluccà:
“strunzo nun fa ‘o fesso
e scinnetenne ampresse
pecchè‘o bagno m’aggie
già fatte stammatina”.

‘O povero sciummo
nun o puteva parià.
Ma comme nun è venute
allora m’è trarute…
e cu cchi…
dicitemmelle cu cchi?

Eppure ce vulevamo
tantu bbene!
O sapite quanta lettere
l’aggie scritte ncoppe
‘e foglie e platane…
ammore mio, pecchè?
Io mo faccio nà pazzia!

Pa’ campagna tutta appriparata
e bbella comme
nu iuorne e festa
è sciso nu silenzio
e nun canta cchiù
nemmeno nu cardillo.

Se fa sentì all’intrasatte
sulo ‘a voce d’o prevete:
“don Sarnino, voi, come al solito
andate sempre di fretta,
quante volte vi ho detto
di non sposarvi il giorno in cui
il padre della sposa è assente?
Mi sono spiegato ?
Il padre della sposa non c’è”!

Sarnetiello tutto scunfirate
ripiglia ‘o cammino
e se ne scenne a mmare.
E mentre se sciacquarèa
se mette a penzà…
Aggiu capite
pe mo me lave ‘e piere
ma fino a c’arriva a cape
add’à venì suocreme…

E allora tutte quante nzieme:
‘e ccase, l’evere, ll’arbere
‘e testimonie
ll’aucielle
‘e ffoglie
‘e ripe
‘o ponte
‘a ferrovia
‘o passaggio a livello
‘o treno ‘e varchetelle:
“E’ overoooo!
L’onna, ‘a sposa
cchiù bbella ro mare
nun è venuta
pecchè ‘o patre suie
oggi nun ce stà…

uhhh è proprio overo
manca ‘o viento!”

* * *

Discolo

Na sera all’Acqua r’‘a Maronna

‘E chiosche ‘e ll’acqua

so tutte illuminate!

Rusina corre a nu tavulino

se ferma a n’ato

po allucche a nu guaglione

quatte Maronne!

Che gente e quanta luce

pare na piererotta.

D’e machene ca fermano

scennene giuvinotte e figliulelle

corrono ‘a banca ‘e ll’acqua

accattano lupine e biscuttielle

e beveno ll’acqua d’‘a Madonna

fresca fresca e liggera leggera.

Nu prufume ‘e mare se sposa

cu chille d’‘o ciardino e d’‘o castiello.

Arete all’albere suspirano l’amante

mentre ‘e lucciole, chelle culumbrine

danzanno doce doce dint’‘o scuro

allummene sti core nnammurate.

Na voce dint’‘a sera accumpagnate

a chitarre e manduline

mo canta na canzone doce e ffina.

‘O mutive è bello e delicato

ma chianu chianu s’alluntana

verso ‘a cullina ‘e Puzzano.

A tutte ‘e ristorante d’‘a marina

saglie n’addore ‘e frittura.

‘O cuzzecaro dà ‘a voce

‘e mmie so bbone pure crure!

Ddoie varche tremmanne inte

argiente d’‘a luna

s’alluntaneno d’‘a marina

chiene ‘e ggente allera.

‘A canzone che canta na figliola

dice ca Castiellammare

è overo bbella!

Però mmieza ‘a via e botte

è scoppiato ‘o finimondo

‘o traffico s’è bloccato

sirene, sische, pernacchie, allucche!

E’ nu contrasto tra poesia e muture

na scena e tantu tiempe fa

cu chella d’‘a vita ‘e oggie.

‘O paraviso e l’inferno!

Po’ ‘e voce inta ‘a sera

se fanno cchiù suspirose

‘e cante se perdono luntane

p’‘e viche e vicarielle

nzieme addore d’‘e rose

‘nzino a quando tutt’‘è silenzio.

‘E chiosche e ll’acqua se stutano

mo c’‘o spettacule è fernuto

e ‘a notte addeventa muta.

E’ ll’alba a n’atu poco

ma dimane e sera

‘o spettaculo si ripete.

* * *

Bentornato autunno

Questa mattina

sono uscito presto.

Il temporale ha reso

l’aria frizzante.

Le strade bagnate

riverberano

i bagliori dei negozi.

Sui volti dei passanti

che incrocio

frettolosi in via Roma

traspare il piacere

d’aver ritrovato

un clima familiare

anzi fresco di stagione.

Nel mercato chiassoso

tra le fragranze

di banchi colorati

di frutta e verdure

emerge fugace

il profumo

delle mele rosse.

Nel viale dei platani

in villa comunale

un frusciare

di foglie ingiallite

mulinate dal vento

crea colorati e itineranti

caroselli di frasche.

Bentornato autunno.

* * *

Plenilunio

Un mormorio lontano

il rumore della città.

Nel silenzio e l’oscurità

condivido l’allegria

canterina dei grilli

che concertano nascosti

tra gli alberi di Varano.

Immensa e rosata

s’affaccia la luna

dalla collina.

Con lei stabilisco

un contatto e m’affascina

vederla con quella luce

che muta lenta

in una palla bianca di neve

che rischiara Castellammare.

Il chiarore lunare avanza

come una mia sensazione

che infonde nell’anima

un’ansia sconosciuta.

Ascolto le voci della notte:

l’abbaiare dei cani

il transito della Vesuviana

il rumore delle tapparelle

che nascondono

l’intimità delle case

e il chiacchiericcio

dei nottambuli in piazzetta.

La luna ancora più alta

spande manti d’argento

e riduce le ombre delle cose.

Nel momento magico

di questa notte chiara

un uomo dice “ti amo”

alla sua donna,

Il musicista trova

note dolcissime

per una nuova melodia,

una ragazza continua

a sognare la sua storia,

un vagabondo barcollante va

alla ricerca di un ricovero…

mentre io, perché proprio ora,

mi sento cosi inquieto

e pregno d’una

struggente malinconia.

* * *

Quisisana

Nei pomeriggi assolati

quando l’afa denuda la gente

e la controra zittisce le strade

Quisisana emerge rigogliosa

nella verdeggiante

bellezza mediterranea.

Nei boschi aleggia

la regalità di un’epoca

ornai lontana e finita

tra le mura della reggia.

Il gioco di luci e ombre

evoca fantasmi

di dame e cavalieri

che s’incontravano qui

nel settecento incipriato

e nell’ottocento romantico.

L’arietta del Faito

suscita palpiti di foglie

protese verso il sole

che colora le marine

del golfo di Castellammare.

Nella vasca

“Le fontane del re”

fanno lo stesso chioccolio.

Una lucertola immobile

in un raggio di luce

ha riflessa negli occhi

un’altra dimensione

del tempo e dello spazio.

L’ombrello di un pino

irradia a valle

i solfeggi delle cicale.

L’erba profumata

è un giaciglio invitante

per il riposo

e le smanie d’amore.

L’aria odorosa e fresca

mi concilia il sonno.

Sento voci di fanciulle

nitriti e trotto di cavalli

la melodia di un minuetto.

E’ un sogno?

No. Non è un sogno.

E’ l’incantesimo

di Quisisana.

* * *

Le acque

Sono ventotto le sorelle

che dai monti declinano

rigogliose tra le viscere della terra.

Ogni sorgente ha una storia

che nel tempo mito diviene.

Qual è il vostro operare

se dai cieli tumultuanti

scendete nei meandri sconnessi

e da questi per ascose vie

il viaggio cominciate.

Misteriose nei percorsi segreti

sorde nelle otri antiche

chiare e gaie nei calici

sempre nuova e fresca

è la vostra vita

perché non quella nostra?

Voi nasceste chissà

da quale temporale

noi dalla vita dal miracolo

dall’amore.

Come siamo diversi:

bambini uomini vecchi e poi?

Ma voi no!

Eterne fanciulle siete

metamorfosi umana noi

che sovente nella tragedia

trascende troncandosi anzitempo.

Dov’è quella serenità

per accettare il nostro destino?

Il silenzio ci sovrasta

la voce delle acque continua.

La Citizen Band

Citizen Band

Citizen Band

Citizen Band

La “Banda cittadina”, è la banda di frequenza di trasmissione (27 Mhz), sulla quale gli appassionati (pur non avendo un brevetto da radioamatore, con il pagamento di una semplice concessione governativa), possono mediante un apparato rice-trasmittente, comunicare a breve distanza in modulazione di frequenza.

La Citizen Band (negli anni ’70)
( dalle note di Enrico Discolo )

La Citizen Band (negli anni ’70)
( il canale 14 di Enrico Discolo )

La Citizen Band (negli anni ’70)
( la corsa agli armamenti di Enrico Discolo )

La Citizen Band (negli anni ’80)
( a cura di Maurizio Cuomo )

Mattinata stabiese

Mattinata stabiese

di Enrico Discolo

Carluccio d'e riccuttelle (foto Maurizio Cuomo)

Carluccio d’e riccuttelle (foto Maurizio Cuomo)

Il passo lento degli asini, zoccolato pigramente sul selciato, s’alternava ai sibilanti trabiccoli degli acquaioli diretti alle terme.
Certi “ciucci” allungavano subito le zampe quando, arrivati al largo dello Spirito Santo, intravedevano via Benedetto Brin. Solo così alcuni venditori d’acque minerali potevano guadagnarsi sugli altri mercanti, nell’ultimo tratto di strada, il diritto di precedenza per entrare alle terme e riempire di Acqua San Vincenzo, Acqua Media e Acqua Sulfurea le enormi damigiane sistemate sui carretti. Recipienti che venivano avvolti poi con la tela di sacco bagnata per mantenere invariata la temperatura di fonte durante il percorso di vendita nelle strade di Castellammare.
Le donne avvolte in enormi scialli di lana sparivano dietro i portali delle chiese. Nella semioscurità delle strade solitarie c’era sempre qualcuno che correva alla stazione per il primo treno. Le botteghe dei panettieri proiettavano nei caseggiati irruenti fasci luminosi e intorno aleggiava l’irresistibile profumo del pane appena levato dal forno.
I rintocchi delle campane delle chiese di Porto Salvo e Spirito Santo annunciavano i primi momenti di vita del giorno che dava luce e colore ai rioni rivieraschi della città.
Al primo fischio della sirena del cantiere seguiva una fiumana d’operai che s’accalcava all’ingresso della Navalmeccanica.

Gli alterchi verbali tra Carluccio, venditore di ricottine e i “masti” avevano lo scopo di predisporsi con allegria al lavoro pesante della giornata dopo essersi scambiati una buona dose di fischi e pernacchie da dedicare e portare a povere sorelle e madri innocenti.
Sono ricordi che emergono all’improvviso, sollecitati forse, da una sensazione misteriosa, un aroma, un volto, una condizione di luce, il motivo di una canzone. Memorie che riportano il vissuto di una antica mattinata stabiese, quando il tempo passava lento, ma propizio.

Racconti, cantilene

Antica cantilena stabiese

Antica cantilena stabiese

di Enrico Discolo

Racconti, cantilene

Caro Maurizio, ho letto con piacere la filastrocca segnalata dalla gentile signora Clara Renzo (rif.: rubrica “Cantilene e Filastrocche“) e devo dirti che anche la mia nonna materna, Assunta Donnarumma, mi cantava e ci istruiva a fare il gioco infantile che veniva accompagnato dalla suddetta cantilena.
Lei, soprattutto, cantava questa filastrocca nel suo forno di via Bonito vicino (‘o pertuso d’‘o Cugnulo). Quel forno era molto famoso nella Castellammare dell’800 e ‘900 perché suo padre, il mio bisnonno, Peppino Donnarumma, faceva il saporitissimo pane cosiddetto “Pane e Sarravolle”. Infatti da tutta Castellammare e dai paesini confinanti arrivavano a Via Bonito col Tram per comprare questo tipo di pane. La giovanetta Assunta Donnarumma, alle prime ore del mattino, poi, riempiva le ceste con le “Vascottelle di pane fragrante di Sarravolla” e le portava sul porto dalla signora Carmela che le rivendeva a sua volta (con le melanzane sott’olio, coi pomodori freschi e origano, con la “suffritta”, con le alici, con le “renghe” ecc.) ai paranzellari che partivano per la pesca e agli uomini di fatica dell’antico mercato. Prima di continuare, il flusso dei ricordi è come un fiume in piena, devo rivelarti un’altra curiosità, uno dei fratelli del padre di mia nonna si chiamava anch’egli Giuseppe e la spiegazione che mi è stata data da piccolo è stata molto semplice: i genitori dei due fratelli non sapevano che Peppino e Giuseppe in effetti era lo stesso nome… e mia nonna si divertiva molto quando cercava di spiegarmi che molte volte le carte legali dell’uno erano dirette all’altro e così viceversa. Ritornando alla filastrocca che mi è stata tramandata da nonna Assunta il gioco consisteva nel riunire nel retro del forno, dopo la giornata di lavoro, i bambini più piccoli della famiglia. Essi mettevano le mani sul tavolo, col dorso all’insù, formando quasi un cerchio. Quindi La giovane Assuntina con la sua mano girava intorno alle manine dei ragazzini pizzicandole al ritmo della seguente cantilena, che molto si avvicina a quella riportata dalla Signora Clara:

Pizzi, pizzi trangole,
La morte de Santrangole,
Santrangole e Pipine,
La morte ‘e Sarracine.
Sarracine faceva lu pane.
Tutte ‘e mosche s”o mangiavene.
Palla d’oro, palla d’ò’,
Chi è meglio esce fore.
Esce fore al mio giardine,
Pizza doce ‘e tagliuline.

Quando terminava la filastrocca veniva messo fuori gioco il bambino sulla cui mano veniva dato l’ultimo pizzicotto nel momento in cui veniva pronunciata la parola “tagliuline”. Poi si ricominciava da capo fino a quando l’ultimo bambino rimasto era costretto a fare una penitenza.
Tanto ti dovevo solo per la verità storica del testo. Cari saluti anche alla Signora Renzo che mi ha dato questa opportunità.