Archivi tag: faito

Funivia del Faito: orari e tariffe

Funivia del Faito: orari e tariffe

a cura di Domenico Cuomo

(info tratte da: https://www.eavsrl.it/)

La funivia del Faito (foto Corrado Di Martino)

La funivia del Faito (foto Corrado Di Martino)

La Funivia del Monte Faito ha ripreso le sue corse

A partire dal 10 aprile, la Funivia del Faito ha ripreso il collegamento tra la stazione di Castellammare di Stabia e il Monte Faito. I viaggiatori possono quindi ammirare un panorama mozzafiato tra mare e monte, godendo di un’esperienza rara già apprezzata da circa 113 mila persone nel 2024. Il personale altamente specializzato garantisce supporto completo durante ogni viaggio in cabina.

Orari Straordinari per le Festività Pasquali

In occasione delle festività Pasquali, la funivia prolunga gli orari per consentire ai turisti di godere appieno delle attrazioni locali:

  • Il 20 aprile: dalle 10.00 alle 19.00, con una pausa dalle 13.00 alle 16.00.

  • Il 21 aprile: dalle 10.00 alle 20.00.


La Funivia Castellammare di Stabia – Monte Faito

è aperta al pubblico dal 10 aprile 2025

Gli orari di apertura, per questo periodo (fino al 14 giugno), sono con prima corsa alle ore 10,00 e ultima corsa alle ore 17,00 (di seguito il dettaglio delle corse programmate).

L’orario autunnale sarà in vigore fino al 14 giugno e ritornerà in vigore dal giorno 16 settembre fino al il 17 novembre.


Continua a leggere

Acqua dei Porci

Escursionisti stabiesi

Acqua dei Porci

( Immagini itineranti )

La sorgente dell'Acqua dei Porci

La sorgente dell’Acqua dei Porci (foto Maurizio Cuomo)

Alla scoperta di una sorgente nel cuore del Faito

L’itinerario escursionistico denominato “La sorgente dell’Acqua dei Porci” è uno dei percorsi naturalistici più suggestivi del territorio stabiese. La camminata ha inizio nei rigogliosi boschi di Quisisana, un luogo già di per sé ricco di fascino e storia, un tempo residenza reale dei Borbone. Da qui, il sentiero si inerpica con costanza, immergendosi in un paesaggio boschivo fitto di castagni, lecci e ontani, mentre il profumo della vegetazione e il canto degli uccelli accompagnano ogni passo.

Man mano che si guadagna quota, il panorama si apre sempre di più, regalando scorci mozzafiato sul golfo di Napoli. L’escursione culmina in uno dei luoghi più freschi e incontaminati del monte Faito: la sorgente dell’Acqua dei Porci. Si tratta di una piccola fonte perenne, un tempo utilizzata per l’abbeveraggio dei maiali allo stato brado, da cui prende appunto il nome.

L’acqua, limpida e gelida, sgorga direttamente dalla roccia, offrendo ristoro al viandante e un momento di pausa immersi nella quiete più assoluta. È un’escursione adatta agli amanti della natura e del trekking, ideale per chi cerca un contatto autentico con la montagna stabiese.


Acqua dei Porci

N.B.: le immagini in galleria sono tutte coperte da diritto d’autore (© www.liberoricercatore.it), per un’eventuale utilizzo, di qualsiasi ambito sia, è richiesta la citazione della fonte (foto: Escursionisti stabiesi, tratte dal portale www.liberoricercatore.it), previo liberatoria da richiedere in ogni caso a ricercatoredistabia@libero.it.

Passeggiata a Monte Faito

Passeggiata a Monte Faito

a cura di Giuseppe Zingone

Un dipinto poetico sotto forma di scritto, dedicato al Faito ed al “primo cittadino” di Castellammare, San Catello, che grazie alla penna di Piero Girace, diventa un nostromo, pescatore di uomini, come i suoi predecessori gli apostoli.

Palmigliano Catello, il Faito da Castellammare

Continua a leggere

Le brocche dell’Acqua Minerale Faito

Le brocche dell’Acqua Minerale Faito

Anche e soprattutto ai bambini si insegna quanto sia preziosa l’acqua, e quanto sia indispensabile berne una sana quantità giornaliera.

L’acqua è essenziale per qualsiasi corpo vivente sulla terra sia vegetale, sia animale. Ad esempio il nostro corpo è composto da 60 parti su cento di acqua. Attraverso gli alimenti, come verdura, frutta e bevande di vario tipo, l’uomo deve assumere almeno 2 litri di acqua al giorno.  Almeno un litro e mezzo bevendo acqua, thè, succhi e premute.  Solo un buon apporto idrico consente all’organismo umano di purificarsi dalle scorie favorendone l’espulsione. Oltre a questo l’acqua stimola le abituali funzioni biologiche della digestione, fa bene alla pelle, agevola il lavoro delle articolazioni.

Castellammare di Stabia, nota per le sue molteplici fonti, ne vide nascere mediaticamente una nuova intorno agli anni ’80, chi non ricorda lo slogan dello spot televisivo che cantava “FAITO bevi con nooooi”

Oggi vi mostriamo una galleria di immagini di alcune brocche dedicate alla famosa Acqua Minerale Faito.

Le foto delle brocchette sono state gentilmente fornite da Enzo Cesarano.

 

Funivia del Faito inaugurazione

Funivia del Faito inaugurazione

a cura di Giuseppe Zingone

Funivia Monte Faito

Oggi 24 Agosto, ricorre l’anniversario della inaugurazione della Funivia del Faito, “Un evento di portata internazionale“, recita l’articolista Catello Izzo, che dalle pagine del quotidiano il Popolo del 25 Agosto 1952,1ne celebra la giornata. Oltre ad inserire qui in basso l’articolo (d’epoca), vogliamo aggiungere il link ad un altro documento importante, che oltremodo è intrinsecamente legato a quello della inaugurazione: Nasce un Villaggio sul Monte Faito di Regina Algranati, pubblicato sulle Vie d’Italia nel 1948. Infine ecco a voi anche: 1952 – 2022: La funivia del Faito compie 70 anni, ossia come Liberoricercatore ha inteso celebrare l’evento.

Continua a leggere

  1. Funivia Castellammare, Il Popolo, Lunedì 25 Agosto 1952, Roma anno IX, numero 222. ↩