Archivi tag: Frank Avallone

Leonida, le legioni romane e il canottaggio

Leonida, le legioni romane e il canottaggio
di Frank Avallone

Durante l’estate del 2011 ho conosciuto un personaggio incredibile il cui nome è “Jay Garner”, un generale saggio e di notevole esperienza, le cui gesta sono censite anche su internet con un notevolissimo curriculum, che sicuramente è conosciuto anche dal generale Castellano di Castellammare. Dunque seduti intorno alla piscina del condo, parlavamo di Leonida, gli spartani e delle legioni romane. A tal proposito lui mi faceva notare, ciò che, sia gli uni, che gli altri, avevano in comune:
N. 1 PREPARAZIONE FISICA E MENTALE ECCEZIONALI
N. 2 UNA STRATEGIA DI COMBATTIMENTO E DI SCHIERAMENTO ASSOLUTAMENTE UNICA. E LEADERSHIP DI ALTISSIMO LIVELLO.
N. 3 UNA MENTE SUPERIORE, CAPACE DI ESCOGITARE E DI PERFEZIONARE IL SISTEMA.
Ora però parliamo di canottaggio e capirete perché ho parlato di strategia militare e perché mai, tra le due cose, vi sia un parallelo. Ogni anno, a cominciare dal 1990, la Federazione Internazionale di Canottaggio (FISA), attribuisce ai canottieri che si sono distinti per sportività esemplare e carriera eccezionale, la medaglia “Thomas Keller” (EX PRESIDENTE FISA DAL 1958 AL 1989). Il massimo riconoscimento conferito ai più grandi campioni dello sport remiero!!! Se rispolveriamo l’albo, alla ricerca di due dati notiamo che la Germania (CON 82 MILIONI DI ABITANTI) ha ricevuto 6 medaglie; la Russia 2 medaglie (CON 143 MILIONI DI ABITANTI); il Regno Unito 2 medaglie (CON 62 MILIONI DI ABITANTI); il Canada 3 medaglie con (CON 35 MILIONI DI ABITANTI); l’Australia 3 medaglie (CON 23 MILIONI DI ABITANTI); la Norvegia 2 medaglie; i Paesi Bassi 1 medaglia (CON 16 MILIONI DI ABITANTI); la Romania 1 medaglia (CON 19 MILIONI DI ABITANTI), l’Estonia 1 medaglia (CON 1,5 MILIONI DI ABITANTI), il tutto per un totale di 21 medaglie… ed ora viene il bello:
CASTELLAMMARE DI STABIA ha ricevuto 4 medaglie (CON APPENA 65.000 ABITANTI):

FRANCESCO ESPOSITO (1996)
GIUSEPPE ABBAGNALE (1997)
CARMINE ABBAGNALE (1997)
AGOSTINO ABBAGNALE (2006)

Come mai tanto successo? Io mi son fatto questa domanda e per trovare una risposta mi misi in contatto con il dott. Antonio Venditti, per chiedergli dove mi potevo documentare. Lui gentilmente mi mandò alcuni dati. A seguito di ricerche incrociate ed indagini, arrivai quindi alla stessa conclusione, cui arrivò il generale Garner: una mente superiore ha escogitato la tecnica e la strategia per vincere!! Chi è costui? Certamente il dott. La Mura; è infatti lui, l’unico punto in comune tra i quattro atleti: questi grandi campioni sono venuti fuori dal Circolo Stabia, sotto la guida dello stesso allenatore, La Mura”.

Giuseppe Abbagnale e Giuseppe La Mura

Giuseppe Abbagnale e Giuseppe La Mura

Tirando quindi le somme, il futuro della nostra nazionale di canottaggio, non può prescindere da questo dato, per fare bene, alla guida di essa dovrebbe andare chi nella vita ha imparato alla perfezione le tecniche di allenamento e la strategia del dott. La Mura, e chi potrebbe farlo se non, questi grandissimi campioni? La risposta per il successo futuro è molto semplice: Francesco Esposito o gli Abbagnale sono la nostra speranza… diamogli la responsabilità ed i risultati verranno!!!

 

Il “Giu’ Germania”

Il “Giu’ Germania”
di Frank Avallone

L’italo americano Frank Avallone, stabiese in Florida, racconta la storia della sua vita.

Nel dopoguerra, da ogni parte di Castellammare, guardando verso i cantieri navali, si vedeva una nave da guerra, ancora ormeggiata alla banchina della punta del molo, con la poppa sott’acqua, e la prua fiera e orgogliosa fuori dall’acqua; gli stabiesi chiamavano questa nave “ ‘O Giu’ Germania ”. La ragione di questo nome viene dal fatto che i tedeschi la minarono, per affondarla, ma non vi riuscirono completamente. La nave era ormeggiata con grosse catene di ferro al molo. Da questa storia vennero fuori diversi modi di dire, uno in particolare curioso e divertente era il seguente: quando, qualche donna stabiese preparava le braciole legandole con molto spago, il marito raccontava: “Muglierema ha fatto ‘e braciole attaccate che catene r’‘o Giu’ Germania”.
Nel ricordo di questo periodo, la curiosità mi ha spinto ad indagare, circa il vero nome di questa nave e la storia che c’era dietro. Così la settimana scorsa, incominciai a ricercare su internet, notizie su questa nave. Con sorpresa ho scoperto una storia bella e tragica, che voglio condividere con voi.

L'incrociatore Giulio Germanico (Il "Giu' Germania")

L’incrociatore Giulio Germanico (Il “Giu’ Germania”)

Il vero nome di questa nave era “GIULIO GERMANICO”, nome di un generale romano; un incrociatore leggero di 3743 tonnellate; fu impostata il 3 aprile 1939 per essere varata nel luglio 1941 e completata nel 1943. Capitano DOMENICO BAFFIGO, ne aveva avuto il comando. Il Giulio Germanico aveva un equipaggio di 418 marinai. La nave era pronta a prendere il mare; quando l’otto settembre, l’Italia capitolò per firmare una pace separata con gli alleati. Il comando tedesco, sapendo di questa nave pronta e di 8 corvette della classe “Gabbiano”, completate o quasi, diede ordine alle truppe tedesche di prenderne possesso. Capitano BAFFIGO, invece di partire col Giulio Germanico, decise di rimanere e di difendere il porto, i cantieri e tutte le navi in rada nelle acque di Castellammare di Stabia. Con i suoi 418 marinai e con l’aiuto dei carabinieri, accorsi per sostegno, organizzò le difese.
Dopo 3 giorni di furiosi combattimenti, i tedeschi, non riuscendo a sfondare le difese, sventolando bandiera bianca, invitarono il capitano DOMENICO BAFFIGO ad una trattativa; per cui sotto la protezione del colore della bandiera, simbolo di momentanea tregua, il capitano uscì per incontrare i tedeschi; ma venne preso con l’inganno, venne tradito dal vigliacco tranello e catturato per essere fucilato. Il suo corpo non fu mai ritrovato. Così il cantiere e le navi finirono in mano ai tedeschi che per l’arrivo degli Alleati americani nella vicina Salerno, di lì a poco dovettero abbandonare Castellammare per ritirarsi al di là del fiume Garigliano. Prima di partire, affondarono le corvette e tentarono di affondare anche il Giulio Germanico; la nave però decise di non collaborare e rimase per metà a galla; per cui divenne “ ‘O Giu’ Germania ”; nome estremamente appropriato “Pecche’ ‘e tedesche nu’ furono capace r’affunnà“.
Nel 1950 la nave fu recuperata, ricostruita e ribattezzata col nome “SAN MARCO“, entrando in servizio nel 1956.
DOMENICO BAFFIGO fu insignito della Medaglia d’Oro al Valore e a futura memoria dell’accaduto oggi una lapide è affissa sul muro perimetrale dei cantieri navali. Per una strana coincidenza della vita ho poi visto che quasi contemporaneamente, in questi giorni, avete rimesso in pubblicazione su “Libero Ricercatore” lo scritto: “ La Resistenza nasce a Castellammare…” a cura del prof. Antonio Cimmino, che ringrazio e dal quale ho appreso ulteriori importanti informazioni.

Cocchino

Cocchino
di Frank Avallone

Conte Gioacchino, uno dei miei amici più cari; lo chiamavamo Cocchino (soprannome che ha ancora oggi) perché la madre, quando si affacciava al balcone lo chiamava in questo modo: “Cocco di mamma tua, vieni a mangia’!” Così gli rimase quel soprannome, che tantissimi stabiesi conoscono. So il suo vero nome, solo perché era mio compagno di classe, alle elementari. Cocchino era velocissimo, sempre in movimento e si arrampicava sui platani, proprio come una scimmia, al punto che qualcuno lo chiamava “BONGO”. L’altra cosa che gli piaceva fare era di tirare le pietre. Una domenica d’estate, verso le nove e mezza di sera, di ritorno dalla villa comunale, passammo per la “Banchina ‘e zi’ Catiello”, costeggiando il mare dietro al Circolo Nautico e proprio dove c’é ora il cinema Montil, alla fine del fabbricato, sul molo che si allunga per circa 250 metri a destra verso il mare, quello parallelo alla “Banchina ‘e zi’ Catiello”, per intenderci, notammo che in fondo al molo c’era ‘na cascia ‘e mare, tirata a secco per manutenzione. Incuriositi ci avviammo per vederla da vicino. Per chi non lo sapesse, ‘a cascia ‘e mare, è una particolare boa a cui si attraccano le navi per tenerle sotto controllo. La parte superiore ha un diametro di circa due metri, a questa è attaccato un tubo, dello stesso diametro, dentro questo tubo c’é un altro tubo di circa un metro e mezzo di diametro, anch’esso saldato alla parte superiore. La base fra i due tubi è chiusa ermeticamente da una banda d’acciaio. La parte interna del tubo più piccolo è vuota, per cui c’é uno spazio, aperto di circa un metro e mezzo per due metri. Viene ancorata al fondale con una grossa catena, agganciata alla parte interna del tubo più piccolo. Si regge a galla per la camera d’aria che c’è fra i due tubi (come una campana d’acciaio, con uno spazio intercapedinale). Ora basta con questa lunga spiegazione e torniamo alla nostra storia. Noi ci avvicinavamo tranquillamente, c’era un silenzio completo, ma a circa 15 metri dalla nostra meta, sentimmo un boato spaventoso: BOOMMMMM. A nostra insaputa, Cocchino per spaventarci aveva tirato una grossa pietra al soggetto della nostra attenzione, e ci riuscì pienamente: immaginatevi il rimbombo, per l’impatto della pietra, su questo metallo cavo. Il cuore mi salì in gola; ma questo fu solo il principio di uno spavento ancora più grande, perché dall’interno della cascia ‘e mare, uscì un giovane, inferocito, che cominciò a rincorrerci, e che nella fretta cadde, incespicando nei suoi pantaloni, che freneticamente, cercava d’infilarsi; cadde due volte, imprecando e dicendo cose che per buona educazione non posso ripetere. Naturalmente ce la squagliammo velocemente (altro che Livio Berruti). Per anni mi sono chiesto: “Che ci faceva lì dentro? Era solo? Era lì per un bisogno corporale? Se quest’ultimo era il motivo, molto probabilmente l’aiutammo enormemente. Se era in dolce compagnia, certamente la sua compagna pensò, che il rimbombo era un segno del giudizio divino e che certe cose non si fanno. Che ne è stato di lei, lo lasciò, lo sposò? Penso che qualsiasi decisione prese, una è certamente sicura: “Dint’‘a cascia ‘e mare nun ce metto cchiù pere”. Anche il povero giovane, se era andato per un semplice bisogno, in solitudine e pace, certamente, quella fu l’ultima volta che ha scelto un posto simile! Forse vi meraviglierete, che allora c’era gente, che usava le strade per fare i bisogni. Ricordatevi che moltissimi stabiesi, il gabinetto in casa non lo avevano; al massimo tenevano ‘nu zi Peppe.

'O zi Peppe

‘O zi Peppe

C’era un modo di dire in quel periodo, che così recitava: “Gli amici si riconoscono nei bisogni!” E questa era la mia Castellammare nel 1952.

Castellammare di Stabia Anno scolastico 1950-51

Ricordi Fotografici

Ricordi fotografici

di Beppe Cuomo

Foto Scolastiche

Clearwater, Florida
Agosto 2009

Caro Maurizio, è la prima volta che ti scrivo, anche se seguo il liberoricercatore, spronato soprattutto dal mio grande amico Frank Avallone. Ti mando alcune foto di 50 anni fa e più:

Sono il fratello di Enzo Cuomo, che penso, conosci. Dopo la maturità classica nel ’58, sono andato a Genova, dove mi son “perso” nella musica, ed ho iniziato la mia vita di “giramondo”.

Ora vivo qua in Florida… Troppo lungo per raccontarti della mia vita: ho incontrato tanta gente, anche famosa e ne ho viste tante…

Un saluto ed un augurio per il futuro, Beppe Cuomo

P.S.: Un carissimo saluto al Prof. D’Angelo, so che lui si ricorda di me ed io di lui.

Grandi eventi del 20° Secolo

Grandi eventi del 20° Secolo
di Frank Avallone

Alcuni giorni fa, il caro amico Umberto Cesino mi chiese la ragione, per cui la sua suocera, l’amico Gigi Nocera, ed io, nonostante l’età, ricordiamo la nostra fanciullezza con dovizia di particolari e con tante sfumature, a differenza delle nuove generazioni che risultano essere più superficiali e distratte. La domanda mi ha fatto pensare tanto… chi cerca trova… ed io sono arrivato ad una conclusione, che è nella logica dei fatti accaduti nel 20esimo Secolo: “Ad ogni azione c’è una reazione uguale e contraria!”, recita un famoso principio della fisica, ebbene, la causa del profondo cambiamento, che in particolare ha modificato il comportamento delle nuove generazioni, è da imputare sicuramente all’avvento della televisione.

Cartolina d'epoca (coll. Bonuccio Gatti)

Cartolina d’epoca (coll. Bonuccio Gatti)

.Fino al 1954, infatti, le notizie ci venivano fornite dai nostri genitori, dai nonni, gli zii, le zie, parenti e amici… specialmente durante i mesi invernali, quando, seduti intorno al braciere, piedi sullo scaldino, ascoltavamo i cosiddetti “CUNTI”, che i nostri famigliari ci raccontavano. Salva la veridicità del racconto, nel cosiddetto “cunto”, c’erano sempre delle aggiunte e le immancabili sfumature, di chi aveva vissuto e narrava la storia. A volte ci parlavano dei loro nonni o come si svolgeva la loro vita da bambini; storie anche di cronaca e commenti vari; storie, a volte fantasiose: “ ‘O MUNACIELLO… CAPPUCCETTO ROSSO… RAZZULLO E SARCHIAPONE, etc. ”. Storie di matrimoni, di morte, malattie, etc. Insomma, la cronaca del presente e del passato, vista attraverso gli occhi di chi raccontava. Questo era il nostro intrattenimento, sempre personalizzato e ripetuto, quasi all’infinito, per cui, a volte, ci veniva spontaneo di esclamare: “Ma questa storia non l’avevi raccontata già? Oppure, interrompevamo per ricordare che il fatto non era andato proprio così come ci veniva raccontato! Il “Cunto” ci rendeva quindi partecipi dell’evento per farci arrivare a conclusioni nostre personali, ma sempre basate sulla conoscenza che avevamo dei personaggi e delle circostanze. Naturalmente, prima dell’avvento della televisione e tralasciando la radio, lusso di pochi, l’altro modo per sapere e conoscere, era leggere un buon libro; ma anche questi, nel dopoguerra erano rari e costosi. Visto l’argomentare di questo scritto, trovo opportuno citare, uno dei miei cari amici d’infanzia, Vittorio Di Martino… “‘O poliziotto”, che mi somigliava, sia per personalità che nel carattere. Il suo soprannome derivava dal fatto, che era sempre attento a quello che succedeva intorno a lui: giudicava, catalogava, indagava… e vedeva le cose, con profondo senso di appartenenza e interesse. Maturo per i suoi anni, soprattutto perché quando aveva solo 12 anni d’età, aveva avuto il grandissimo dolore di perdere il suo PAPA’, Matteo, che era capitano della Paranza “Santa Barbara”, che ritornando a Porto Salvo, da un viaggio a Napoli, ebbe un infarto e morì, alla giovane età di 52 anni. Questo mi ricorda un po’ “La cavallina storna”. Tornava a casa, dopo aver guadagnato onestamente, il pane per la sua famiglia e un terribile evento lo aveva rubato all’amore dei suoi cari!! ~ Ricordo bene che in quegli anni, Vittorio mi ha raccontato, che la Santa Barbara non aveva motori, ma solo vele, per cui, quando non c’era vento, sei marinai scendevano in una scialuppa e remando, trainavano la paranza, fino al porto di destinazione. Nel 1948, Vittorio, ad appena 9 anni d’età, fu invitato dal padre a un viaggio a Capri. In tale occasione sulla paranza fu caricato: breccia, cemento e calce. Prima di partire, i marinai riempirono un barile d’acqua della Madonna. Arrivati a Capri, dovendo scaricare il pesante carico con particolari cesti chiamati “‘E CUOFANE”. Lavoro durissimo e vi lascio immaginare… sporchi, impolverati, sudati, bevvero quindi acqua in gran quantità, per cui quando arrivò il momento di cucinare la pasta e fagioli per rifocillarsi, dovettero arrangiarsi con l’acqua del mare e pochissima acqua dolce. Vittorio mi ha raccontato che la pasta e fagioli risultò squisita e che la ciurma mangiò con grande appetito. Così nel 1948 egli fu partecipe di un avvenimento, che oggi, dopo 62 anni mi ha raccontato con dovizia di particolari, a testimonianza che il ricordo del vissuto supera di gran lunga il sentito dire e non esiste telegiornale o trasmissione televisiva che possa reggere il confronto.

Grandi eventi del 20° Secolo ( parte seconda )

Alcuni giorni fa, a casa di mio figlio Joe (Pino), ho raccontato alle mie due nipotine e a mio nipote, rispettivamente di 9 – 7 e 5 anni d’età, quelli che erano i ricordi della mia prima infanzia. Quindi ho descritto la casa dei miei nonni materni, coi quali vivevo a Fondi (LT), la casa, costituita su tre livelli aveva al piano terra la stalla e la cantina, al primo piano, ben tre camere da letto e al secondo piano la cucina, il forno e la sala da pranzo. Quest’ultima stanza era arredata con il tavolo per i nostri pasti, un grosso tavolo usato per impastare la farina per la pasta e il pane, un ampio camino (in cui si cucinava usando il treppiedi o il paiolo), al cui lato vi era una credenza. La casa disponeva inoltre di uno stanzone dove venivano conservati: legumi, patate, grano, granturco (stipato a pannocchie e messo ad essiccare), ed altre prelibatezze della “terra”; poi sulle scansie erano sempre riposti dei grossi vasi di creta, in cui conservavamo noci, mandorle, melograni, uva passa (avvolta in foglie di fichi) mele, pomodori messi ad essiccare e le immancabili conserve di salsa. Al soffitto vi erano appesi salami, salsicce, prosciutti, lardo, alcune vesciche piene di sugna e tutto ciò che ricavavamo da uno o due maiali ammazzati nel mese di dicembre. Ricordo, come un sogno, il grande letto di ferro battuto, dei miei nonni e sotto di esso, a prescindere dal vaso da notte, una papera di legno, che sicuramente veniva usata nelle paludi pontine, come richiamo ai mallardi (germani reali) e alle anatre, durante il periodo della caccia. Ricordo anche un grosso gatto di nome “ ‘Ndurlitto ”, che nel dialetto locale significa (stupidino o fessacchiotto). Al piano terra, al lato sinistro dell’entrata c’era un buco rotondo, che fungeva da cesso e da pozzo nero. Nella stalla c’era il nostro cavallo di nome Gigetto e due mucche da latte. Ogni mattina e a sera, mia nonna le mungeva perché le vicine di casa venivano provviste di scodelle, a comprare il latte ancora caldo e coperto di schiuma. Io sono cresciuto con questo latte, che bevevo ed in cui non raramente bagnavo il nostro pane fatto in casa; che odore e che sapore (altro che latte scremato, pastorizzato, martorizzato ed immolato sull’altare della scienza!)
I nipotini ascoltavano in silenzio, attenti a capire quello che per loro ora risulta essere un’esperienza del tutto estranea al vivere quotidiano qui in America. Alla fine ho raccontato ai miei nipoti, il punto forte della storia (un episodio che ho appreso da mia nonna non appena sono diventato un po’ più grandicello): avevo circa 4 anni d’età, quando al principio del 1943, scomparvi alla vista dei miei cari, che allarmati, mi cercarono dappertutto e solo alla fine di lunghe e preoccupate ricerche, mi trovarono nella stalla, sotto ad una delle mucche intento a mungerla per bere direttamente dalle sue mammelle; al breve racconto ho poi aggiunto il commento che ho sentito, tante volte da mia nonna, ovvero che sono stato fortunato, nello scegliere la mucca più calma perché con l’altra avrei potuto correre il rischio di buscarmi una pedata in testa. Avreste dovuto vedere gli occhi dei miei nipotini; uno spettacolo che non dimenticherò mai e che mi fa porre questa domanda: “Il mondo, ha guadagnato o ha perso, nel 1954???” Mentre mi riempivano di domande è arrivato mio figlio Joe; alla sua vista Ashleigh (la mia nipotina maggiore), eccitatissima, gli ha raccontato la mia avventura con la mucca, che nella stalla ne avevamo due, del cavallo… il tutto raccontato in meno di due minuti e con estremo entusiasmo!!!
Tanto che mio figlio ha esclamato: “Papà, ma che gli racconti? Nel paese… a pianterreno… le mucche… il cavallo…!!! Ma dai… non è possibile!!!” Allora ho dovuto spiegare anche a lui, che gli abitanti di Fondi pur vivendo in paese, avevano appezzamenti di terreno sparsi un po’ dappertutto, anche a 3 – 4 – 5 km di distanza e che nel 1943, oltre a cavalli, asini, muli e carretti, non avevano altri mezzi di trasporto. Dunque, dove si poteva tenere il cavallo durante la notte? Certamente è molto difficile per i nostri figli e per i nipoti capire come si viveva 60 – 70 anni fa!!!
Una sera del 1970, eravamo a cena con amici (nello stato del Connecticut), quando Guido Cardinale, un mio carissimo amico, ci disse che aveva raccontato ai suoi due figli del sacrificio e della sua vita di apprendista meccanico (i suoi figli oggi lavoravano con lui in una grande officina meccanica di famiglia) di quando alla loro età (anni in cui Guido viveva ancora in Italia alla periferia di Roma), lavorando in un’officina distante da casa circa 9 km, per trovarsi (puntuale alle 7.30) al suo posto di lavoro, tutte le mattine, prima dell’alzarsi del sole, era obbligato a percorrere a piedi i 9 km, un percorso che sistematicamente era tenuto a ripercorrere a ritroso la sera, quando all’imbrunire doveva riguadagnare le “comodità” del focolare di casa!! Nell’apprendere la storia, sapete cosa gli hanno detto i suoi figli?! “Papà, ma perché non ti sei comprato un’automobile???”
Cose da non credere, Guido Cardinale, non poteva comprarsi neanche una bicicletta e questi gli volevano far comprare addirittura un’automobile!!!

Questa esperienza mi fa capire l’importanza del nostro passato e all’involontaria difficoltà di comprensione che hanno i nostri figli/nipoti ad apprendere, a capire e a metabolizzare i nostri racconti ad appena due generazioni di distanza, bisogna quindi persistere far capire, quale è stata la nostra vita e quali sacrifici comportava il sopravvivere quotidiano di quegli anni, per non dimenticare… Perciò, non ci fermiamo e continuiamo a ricordare e a raccontare…!

Grandi eventi del 20° Secolo ( parte terza )

Oggi, i genitori, parcheggiano i figli davanti al televisore, per tenerli occupati. Gli eroi. per i bimbi di questa generazione, sono personaggi di fantasia mentre i nostri erano reali; i genitori, i nonni, zii e zie; quando ci raccontavano un avvenimento erano coinvolti emozionalmente e noi lo capivamo dalla loro voce o espressione facciale, e ciò coinvolgeva anche noi emozionalmente. Per esempio, leggendo il racconto del carissimo Gigi Nocera “ ‘O LUNNERI’ ‘E PUZZANO ”, si sentono concretamente i sentimenti di apprensione dei genitori e l’amore espresso, anche quando dicono: “Puozze jetta’ ‘o sanghe!!!”; “Te scomm’e sanghe”; “Giggì, miettete ‘a sciarpe c’a fa friddo!”; Il papà che decisamente dice “Mo’ nce fermamme ‘cca’!!”, queste sono espressioni che possiamo capire e condividere a livello emozionale. Sono espressioni comuni alla nostra esperienza di vita.
La mia nonna materna, Attilia Zannella, mi raccontò la storia di suo fratello Luigi Zannella di Fondi, Latina. Era partito alla giovane età di 17 anni, per combattere nella prima Guerra Mondiale; era un giovane aitante di circa un metro e ottantacinque dal peso di ottanta chili. Circa due anni dopo, fu comunicato alla famiglia, che era stato ferito e che si trovava nell’ospedale militare di Roma. La madre era già morta, per cui si recarono a Roma, il fratello Vincenzo e la moglie Assunta. In una delle sale dell’ospedale, passando fra file di letti; zia Assunta sentì una voce esclamare: “Sorella mia!” lei si voltò, vide un giovane di non più di quaranta chili, che le faceva segno di avvicinarsi; lei si rivolse al marito e disse “Povero ragazzo! E’ fuori di senno, mi ha scambiato per qualcuno della sua famiglia!” Dovette, però, ricredersi poiché si trattava veramente di zio Luigino; irriconoscibile, quasi un cadavere. Quando mia nonna raccontava questo episodio; la sua voce si incrinava, lacrime apparivano nei suoi occhi ed io ero trasportato da una “marea” di sentimenti. Come si può avere la stessa reazione emotiva, guardando la TV?? Le storie che i nostri genitori e parenti ci raccontavano, sono impresse nella nostra mente indelebilmente… perché facenti parte di realtà vissute e personali.
Quanto detto ci dà lo spunto per riflettere: se paragoniamo una storia d’amore vista al cinema o in TV, con la storia del vostro amore, l’incontro con l’anima gemella, notiamo che la storia vista in TV, la ricordiamo per un po’ di tempo per poi dimenticarne i particolari; la prima volta che vi siete innamorati, invece? Ricordate le prime parole scambiate col vostro grande amore? Come e dove vi siete conosciuti? Come si è sviluppata la vostra storia d’amore? A che velocità batteva il vostro cuore? La gioia di quando vi ha detto si ti voglio bene? Quando tremanti vi siete baciati la prima volta? Questa è la differenza del raccontare il mondo reale ed il mondo della TV!!
Certamente, avrete raccontato questa storia d’amore mille volte, ma state ben certi che i vostri figli non si stancheranno mai di ascoltarla!!