Archivi tag: Giuseppe Zingone

L’antenato di Piero Girace

L’antenato di Piero Girace

di Giuseppe Zingone

Piero Girace a Capri negli anni '50.

Piero Girace a Capri negli anni ’50.

Il recupero di questo articolo di giornale, da La Stampa, a firma di Piero Girace è per il giornalista stabiese, quasi un pretesto per parlare della propria famiglia. Di origini nobili, il padre, barone Francesco Girace fu più volte sindaco di Gragnano, questi di idee liberali, non poco dovette combattere con il figlio che ben presto aderì alla nascente ideologia del fascismo.

Quasi nulla poterono, il padre e la madre come Piero stesso racconta nel suo “Diario di uno squadrista“, ma ridurre il Girace, semplicemente ad un fascista della prima ora, senza tener conto che fu uno dei migliori giornalisti del dopoguerra, è un’operazione minimalista; fu scrittore, poeta, critico d’arte, musicologo, amico di Giorgio De Chirico che proprio sul quotidiano La Stampa, affidò il suo messaggio di cordoglio, per la perdita del “carissimo Amico“.

Giorgio De Chirico e Romano Gazzera a Piero Girace1

L’opera che più d’ogni altra, parla di Castellammare oltre a quella sopra citata è “Le Acque e il maestrale2pubblicata nel lontano 1937. Attualmente la sto leggendo, un po’ per volta, un piccolo volumetto che va centellinato, così come si bevevano le acque delle nostre Terme. Se non si ama Castellammare, come lui, l’ha amata, questo suo libro, sarà per voi null’altro che inchiostro su carta e noia. Io invece quando lo assaporo, riconosco in esso: le luci, i colori, la gente, gli odori e i sapori di quando anche io mi sono innamorato della mia terra.

Ho trovato questo articoletto, ed ho espresso tra me, la volontà di recuperarlo per riproporlo al pubblico di Liberoricercatore.

L’Antenato

Mi guardava fisso dalla parete, chiuso in una grande cornice dorata, e l’abito che indossava, settecentesco, ricco; una gran giacca azzurra, lunga come un pastrano da cui usciva un panciotto rosso, anch’esso lungo con un bordo ricamato in oro, gli conferiva un tono di fasto e di austerità.
Mio padre si profuse in un lungo racconto, durante il quale molte cose conobbi e molti luoghi vivi in una luce di morta stagione. L’antenato amava la notte, e perciò rincasava sempre tardi, quando tutti i familiari dormivano; Si attardava ancora a leggere i libri del Cartesio e di Condillac, dei quali in quei tempi si parlava tanto nei salotti; la statua di Condillac il <cogito ergo sum> di Cartesio erano gli argomenti del giorno.
Chissà quante volte l’antenato aveva ripetuto con un senso di compiacimento il famoso <penso, dunque sono> dichiarandosi, al cospetto delle signore e degli amici, un convinto rivoluzionario della cultura.
Mentre mio padre parlava, io lo vedevo entrare in casa, cauto, nel cuore della notte. Deponeva senza far rumore Il bastone nella stanza di entrata, stava un po sospeso ad origliare nel silenzio,
e si avviava verso la camera in punta di piedi. Temeva ogni volta di risvegliare sua madre.
Anch’io avevo la stessa abitudine: giravo nella toppa la chiave con cautela, e camminavo per le stanze come un ladro, per non farmi sentire dalla mamma che aveva il sonno leggero. Ma ecco che passando accanto alla sua porta una voce mi faceva sussultare:- Così tardi rincasi?
– Sono appena le undici – rispondevo.
– Credevo fosse più tardi. Io mentivo.
– Buonanotte mamma!
E mi avviavo nella mia stanza. Un libro mi attendeva sul comodino: <Il mondo come volontà e rappresentazione>.
– Dunque babbo, anch’egli amava la filosofia?
– Così dicevano in famiglia, e dicevano pure ch’egli per effetto di quelle letture diventava ogni giorno più strano, fino al punto di impensierire i familiari.
L’antenato mi apparve astratto enigmatico: la piega che scendeva dall’angolo sinistro fino della bocca fino al mento, divenne il segno di un’ironia contenuta. Nei suoi occhi brillava una malizia volteriana.

La sala era in ombra. Dietro i vetri del balcone squillavano gl’intonaci rosa e rossi dei palazzi sotto un cielo tersissimo. Mio padre era diventato un’ombra; le sue parole cadevano lente nel silenzio ed avevano una potenza evocativa insolita. Mi avventuravo nella morta stagione, commosso, ansioso.
– Di carattere com’era?
Mio padre che sedeva in fondo alla sala sotto un profondo cortinaggio, si confondeva con i mobili e i quadri. Non c’era di vivo che la sua testa. Tutto il resto del suo corpo era stato cancellato dall’ombra. Udivo soltanto la sua voce.
L’antenato era gioviale. Qualche volta malinconico. D’estate sostava a lungo sulla terrazza e guardava le stelle. Mio padre sorrise.
– Spesso faceva anche dei lunghi soliloqui.
– Ah! Così faceva? Strano!
Rispondevo astratto; e vedevo una terrazza nera, solitaria, protesa sui campi sotto una gran cupola stellata. Forse cantavano i grilli e la campagna odorava di fieno. Ne sapevo qualche cosa.
– Strano davvero! – ripetevo meccanicamente mentre mio padre continuava a raccontare.
– E di che mese è nato? -chiesi bruscamente.
– In settembre.
– Anche lui in settembre?
La coincidenza mi parve un segno rivelatore; e rimasi per un po soprapensiero.
Mi dicevo con una certa inquietudine: Lo stesso nome, lo stesso carattere, le stesse tendenze, la stessa stagione.
L’antenato dalla vecchia cornice dorata, ascoltava le mie domande insistenti, e quasi si meravigliava che ci fosse nella famiglia uno che prendesse tanto interesse ai casi suoi.
Provava piacere a star lì, sulla parete, a sentir parlare di sé; e forse volgeva nella mente grati pensieri verso il pittore che gli aveva fatto quel bel ritratto decorativo, in grazia del quale egli faceva sentire la sua presenza sui discendenti. Gli brillava sul petto la stella di cavaliere di Malta.
– Doveva essere un poco vanitoso – dissi.
– E’ probabile – rispose mio padre.
Pensai ai miei ritratti distribuiti qua e là per le stanze della casa.
Li vidi distanti nel tempo a decorare le pareti delle case dei discendenti i quali dovranno dire di me che ero vanitosissimo, e tormentato dalla più insana delle malattie.
Si udivano i passi dei familiari in faccenda nelle altre stanze, lontani, staccati dalla vita che vivevo. Mio padre si era mezzo addormentato, ed io udivo il suo respiro, forte, affannoso.
Abramo si prosternava davanti agli Angeli e Rebecca, robusta, con certi polpacci gladiatori attingeva acqua al pozzo sotto una palma gigantesca.
– E, a che età è morto?
Mio padre si risvegliò, e mi rispose infastidito: – Quante cose vuoi sapere! Morì, dicono giovane, non aveva ancora toccato la quarantina. Il volto mi si oscurò. Fissai l’antenato, e mi parve di notare nel suo viso un’ombra di malinconia.
Lo fissai a lungo, e vidi nel suo il mio stesso viso quando si annuvola al passaggio dei tristi pensieri. Io leggevo Cartesio e Condillac in quella vecchia casa di campagna, e lui leggeva a tarda ora l’opera magna del filosofo pessimista.
Ci siamo scambiate le parti, ma in fondo siamo la stessa persona. Mio padre si accorse del mio turbamento.
– Che hai? Mi sembri un incantato.
– Nulla. Guardavo il ritratto dell’antenato.
È l’antenato in quello stesso momento mutava espressione. Sorrise: -Non aver paura. A me solo toccò in sorte di morire giovane.
E mi fissava ora con tristezza.
Piero Girace3

Pero Girace, L’Antenato, su: La Stampa

Altri scritti di Piero Girace

Articolo terminato il 14 Novembre 2022


 

  1. De Chirico a Girace, in La Stampa, Mercoledì 24 Giugno 1970, Anno 104, numero 127, pagina 14 necrologi.
  2. Gaetano Fontana ci ha rassicurato sul fatto, che presto tutti i nostri lettori potranno leggere gratuitamente “Le Acque e il maestrale“.
  3. L’antenato, in: La Stampa, , mercoledì 1 – giovedì 2 Agosto 1951, anno V, numero 181 pag. 3.

Pensione Weiss: Il signore del N. 41

Pensione Weiss: Il signore del N. 41

a cura di Giuseppe Zingone

Paul Hindenburg, Bundesarchiv bild 183-C06886

Diversi anni or sono, veniva pubblicato sull’Opinione di Stabia, un interessante articolo, tratto dal meraviglioso libro di Piero Girace, Le acque e il maestrale. Il brano inizialmente enigmatico possiede in sé, una rara bellezza evocativa della storia, che il giornalista e critico d’arte stabiese, meravigliosamente ripresenta. Mancava a liberoricercatore questo, che sarà il primo di una serie di documenti dedicato a Piero Girace. La penna del barone non è solo uno strumento di scrittura; egli dipinge, rievoca, ripresenta e coinvolge, siamo anche noi lì, con i tipi, i figuri, i protagonisti, introiettati e coinvolti nelle vicende di Castellammare. Continua a leggere

Castellammare di Stabia 1927

Castellammare di Stabia 1927

a cura di Giuseppe Zingone

Antonio Mancini, ritratto del critico Saverio Kambo, olio su tela, cm 100 x 80

Francesco Saverio Kambo, nacque a Roma nel 1876 ed ivi morì nel 1933.1Autore di numerosi articoli a tutt’oggi presenti nell’enciclopedia Treccani. Fu avvocato, professore, giornalista, critico d’arte, membro della Commissione drammatica di Roma e di quella Superiore di Storia ed Arte del Comune. Autore di originali ed applaudite commedie e drammi (Il dovere, La Sfinge, Suor Maria, La luce, La cortigiana,La sirena degli Eroi, il Figlio, Nella lieta stagione) di Novelle castellane, Monografie, e di libretti lirici, come: Per la Patria! dramma lirico per musica di Goffredo Cocchi (Rieti, Teatro Vespasiano, 30 agosto 1905); Esvelia, tratto da Heine, tragedia lirica 1 atto, musicato di Igino Robbiani (Roma, Costanzi, 27 novembre 1911); Czernagora, dramma, mususicato di Filippo Guglielmi (ediz. Sonzogno).2

Continua a leggere

  1. La morte di Saverio Kambo è attestata in questo documento della Regia Prefettura di Roma: l’eredità relitta da Kambo Francesco Saverio deceduto in Roma il 10 Aprile 1933 all’età di anni 57. In: Foglio degli annunzi Legali della provincia di Roma, Anno XII, numero 49, di martedì 19 Giugno 1934, pag. 1192.
  2. Kambo Saverio in: Carlo Schmidl, Supplemento al dizionario universale dei musicisti, (appendice al primo e secondo volume), Sonzogno 1938, pag. 429.

Consalvo Carelli e Castellammare

Consalvo Carelli e Castellammare

di Giuseppe Zingone

Consalvo Carelli, autoritratto

I Carelli

La famiglia Carelli è originaria di Noci (Bari). Raffaele Carelli nacque a Monopoli il 25 settembre del 1795 da Settimio Carelli, pittore storico e decoratore.
Lord Napier racconta che Raffaele nel 1812, già era noto per eseguire piccoli ritratti e si era fatto una certa fama a Bari dove dimorò un anno.
Il 15 agosto del 1815 arrivò a Napoli dopo un pittoresco viaggio e vi fu accolto da uno zio canonico. Entrato nello studio del restauratore Ciappa, ebbe la fortuna di conoscere il poeta Gioacchino Ponte, che lo presentò in casa Meuricoffre,1dove conobbe la celebre cantante e pittrice di ritratti in miniature, Celeste Coltellini,2con la quale studiò e di cui sposò, qualche anno dopo la nipote Rosa. Nel 1818 gli nasceva il figlio Gonsalvo. E nel 1819-1820 lo ritroviamo nello studio di Pitloo pel quale dipingeva le figurine nei paesaggi. Qui conobbe Gigante, Vianelli, lo Smargiassi e si legò d’amicizia con essi, dedicandosi, più che per l’innanzi, al paesaggio. Continua a leggere

  1. Nella Napoli del XIX secolo, il cognome Meuricoffre era sinonimo di banchieri. Questa famiglia, originaria del canton Turgovia, ha ricoperto un ruolo di primo piano nell’economia meridionale.
  2. Celeste Coltellini, soprano italiano (1760-1828), sposò a Napoli il banchiere svizzero Mericoffre, titolare di una banca nella città partenopea.

Inno della Croce

Inno della Croce

di Giuseppe Zingone

Il tempio e la croce luminosa

L’inno della Croce, che qui presentiamo, prende vita dalla penna di Luigi Monsagrati, mentre la parte musicale del brano è invece opera di Giovanni Ermete Gaeta più noto con lo pseudonimo di E. A. Mario, uno dei più straordinari compositori napoletani. Di lui ricordiamo “Tammurriata nera”, “Santa Lucia luntana” e brani patriottici come, “La leggenda del Piave” e “Surdate ca tuorne” e molti altri. Continua a leggere