Stabia-Eventi
a cura di Maurizio Cuomo
Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.
Stabia-Eventi
a cura di Maurizio Cuomo
Questa rubrica è pensata per tenerti sempre aggiornato sugli eventi che si tengono a Castellammare di Stabia e nel suo circondario.
1: Plinio (via Plinio, 62)
2: Plinio (via Plinio, 62)
3: Plinio (via Plinio, 62)
4: Plinio (via Plinio, 62)
5: Lauro (viale delle Terme, 31) – Cosentini (c.so V. Emanuele, 148) – Gava (via Cosenza, 93)
Pisacane (via Gesù, 16) – Ponte Persica (via Ponte Persica, 18/F)
6: Gava (via Cosenza, 93) – Del Mare (c.so A. De Gasperi, 165)
Lettere alla Redazione (anno 2025)
Benvenuti in Lettere alla Redazione, rubrica dedicata a voi, i nostri lettori! Questo spazio è pensato per dar voce ai vostri pensieri, opinioni, esperienze e riflessioni. Qui raccogliamo i vostri messaggi, perché crediamo che il dialogo e il confronto siano il cuore di una comunità viva e dinamica.
Che si tratti di un commento su un articolo, di una storia personale da condividere o di una domanda da porre, ogni contributo è prezioso. Scriveteci e fate sentire la vostra voce!
per contatti diretti e-mail: ricercatoredistabia@libero.it
con indicazione “lettere alla redazione” sulla nostra pagina facebook
La corrispondenza ed i vostri messaggi giunti in Redazione:
Salve! Sono Roberto Paolo Vico, professore e ricercatore. Sto conducendo una ricerca universitaria e ho creato un questionario 📋 sulle spiagge di Castellammare di Stabia. È anonimo e il nome dell’intervistato non verrà registrato e tutte le domande sono facoltative!
Mi farebbe davvero piacere se poteste aiutarmi a condividere il questionario con i contatti residenti a Castellammare di Stabia!
Ecco il link (la compilazione è breve e veloce):
QUESTIONARIO SULL’ACCESSO ALLE SPIAGGE DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Grazie mille per il tuo supporto! 🙌✨ Roberto Paolo Vico. Continua a leggere
Accadde Oggi a Castellammare di Stabia
a cura di Maurizio Cuomo
Nato a Castellammare di Stabia il 12 settembre 1867, Alfredo Acton appartenne a una delle famiglie più prestigiose dei suoi tempi, famiglia strettamente legata alla tradizione navale. La sua carriera nella Marina Militare Italiana iniziò presto e, grazie alla sua brillante preparazione, riuscì a salire rapidamente nei ranghi. Acton divenne Ministro della Marina e poi Senatore.
L’Ammiraglio Alfredo Acton, una delle figure più importanti della storia della Marina Italiana, venne a mancare il 26 marzo 1934, lasciando un segno indelebile nelle pagine della storia militare del nostro Paese. La sua morte ha rappresentato una grande perdita non solo per la Marina, ma per l’intera nazione, che lo ricordava come un uomo di straordinaria competenza e dedizione.
Accadde Oggi a Castellammare di Stabia
a cura di Maurizio Cuomo
Nel cuore della nostra storia navale, il nome di Guglielmo Acton brilla come quello di un grande ufficiale di marina, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825. Discendente di Sir John Acton, ministro borbonico e artefice della costruzione del Cantiere Navale stabiese, Acton attraversò un periodo di profonde trasformazioni per la nostra città e per l’Italia intera.
La sua carriera iniziò nella marina del Regno delle Due Sicilie, dove si distinse per il coraggio e la dedizione al mare. Dopo l’Unità d’Italia, continuò il suo servizio nella Regia Marina, prendendo parte alla battaglia di Lissa e arrivando a ricoprire il ruolo di ministro della Marina tra il 1870 e il 1871.
Guglielmo Acton rappresenta quella generazione di marinai e ufficiali che hanno vissuto il passaggio tra due epoche. La sua storia è parte del nostro patrimonio, un legame tra Castellammare, il suo glorioso cantiere e il destino della marina italiana.