
Orfanotrofio maschile stabiano
a cura di Maurizio Cuomo
Nel cuore della Castellammare d’inizio Novecento, nasceva un’istituzione destinata a lasciare il segno: l’Orfanotrofio Maschile Stabiano, inaugurato il 19 marzo 1919.
Questa struttura offriva accoglienza, istruzione e speranza ai bambini privi di famiglia o in difficoltà. Un’opera sociale di grande valore, frutto di impegno e solidarietà cristiana.

Il piccolo Michele Scarpato di Scanzano, primo ospite dell’Orfanotrofio Maschile Stabiano
Lo scritto d’epoca che presentiamo è una preziosa testimonianza della sua fondazione. Racconta il contesto storico e le nobili intenzioni che ne animarono la nascita.
L’opuscoletto (che ho la fortuna di custodire in originale dal quale attingiamo notizie), rende traccia del sacrificio di una comunità che nonostante le difficoltà del tempo, si adoperò per garantire ai piccoli bisognosi un futuro dignitoso.
Attraverso le parole di chi visse quei momenti, riviviamo la storia di un luogo speciale che fu rifugio e scuola di vita per tanti bambini.
Questo documento è una pagina di memoria che ci ricorda l’importanza di custodire e valorizzare le radici della nostra identità stabiana. Qui a seguire ve lo propongo per farne memoria collettiva.
Correva l’anno 1919 quando il Rev. D. Luigi Pepe fondatore dell’Orfanotrofio Maschile Stabiano, scriveva le seguenti accorate parole:
Il 20 ottobre dello scorso anno un caso pietoso c’intenerì. Cinque bimbi nella strada senza anima viva che pensasse seriamente ad essi.
In quel giorno, di fronte a quel caso, facemmo un piccolo esame di coscienza ed un piccolo bilancio. Trovammo che noi avevamo un dovere particolare di pensare agli orfani e rinvenimmo una discreta quantità di buona volontà e di audacia. Continua a leggere→