Archivi tag: poesia stabiese

Gennaro Lambiase

Castellammare anima mia

La Regina delle Acque

La Regina delle Acque

Cara Napoli, io te voglio bbene,
quanno se va fore, me canoscene pe’ tte,
tu c’acciette ‘e figli e tutte quante
t”e strigne ‘mbraccie… comme si fosseno ‘e tuoje.

Ma io so’ ‘nnammurato, e niente ‘nce pozzo fa,
è ‘na bella guagliona, e t’ha vulesse appresentà.
E’ fatta ‘e acqua minerale, sorgenti in quantità
si sulo ‘a guarde ‘nfaccia, te fa emozionà,
pur’essa è bella, mamma e quant’è bella,
tu te putisse offendere, ma ‘a vita mia è chella.

Continua a leggere

Pillole di cultura: Cuccetelle e scazzuòppoli

a cura del prof. Luigi Casale

Talvolta sembro straniero tra la mia gente. E non perché, in qualità di emigrante ogni volta che torno sono sempre di meno le persone di mia conoscenza e tante, tantissime, quelle che non avevo mai viste; o anche perché rientrando non ne riconosca più la lingua. Anzi proprio per aver vissuto lontano lunga parte della vita mi accorgo di conservare un patrimonio di parole che ormai sembrano perdute dai miei paesani.
Ricordo che da ragazzo quando la mamma faceva la pasta in casa – e a casa nostra capitava spesso: qualche volta se ne offriva anche alle zie e alle stesse sue commarelle – noi, il tipo più diffusa, le cuccetelle, le chiamavamo proprio cuccetelle. E così la famiglia della nonna da cui forse ci veniva questa denominazione di questa pasta, semplice da prodursi, ma che richiedeva tuttavia una grande abilità che solo il tempo e la pratica potevano fornire.
Si affusolava l’impasto (solo semola di grano duro doppio zero che noi compravamo da Cutigniello – Ditta Molino e Pastificio Gallo – e acqua tiepida), in spessi cordoni: si tagliavano in pezzettini questi cilindri allungati, i quali, nello stesso tempo che la lama del coltello separava, venivano resi a forma di piccoli cubi: il tempo di una leggera stagionatura, ed ecco che, schiacciati e adattati sulla estremità del pollice, e … u vi’ lloco! … a cuccetella era pronta da poggiare sul panno bianco accanto alle altre fino a farne uno o due chili a seconda della necessità: più spesso la minima quantità giusto per la cottura giornaliera della famiglia.

cuccetelle

Le cuccetelle del “Casale”

 

Tante piccole cucce (crani, teste, pelate), perciò cuccetelle, distese sulla tovaglia, il tempo che si asciugassero.
[Di mio padre che dai venti anni in su fu calvo, in famiglia si diceva scherzosamente e simpaticamente che aveva la cuccia]. Perciò oggi che anche la lingua napoletana si è appiattita sul quella toscana, le cuccetelle si direbbero, tutt’al più, cappelletti. Ma quello che non capisco… perché orecchiette?
E poiché “cuccetelle” non solo si chiamavano nella nostra famiglia, ma anche presso i vicini di casa, e – suppongo – così in tutta la città, allora io continuo chiamarle cuccetelle, anche se non l’ho mai trovato scritto sulle confezioni in commercio.
Quanto all’etimologia della parola, l’ipotesi è la seguente. Cuccetelle diminutivo di cuccia (testa rasata); cuccia da coccia, a sua volta come metafora, dal latino cochlea (conchiglia).
La stessa cosa mi capita con la parola “scazzuòppoli” con cui noi chiamavamo gli gnocchi, pur sapendo che molti li chiamavano strangulaprieviti.
Anche quest’ultimo termine mi sembra d’importazione. Allora, metafora per metafora, io continuerò a chiamare scazzuoppolo il piccolo manufatto di semola e farina con aggiunta di fecola di patata, senza forma definita. Mi sembra più adatto alla forma dello scazzuoppolo. Anche se poi mi presenta qualche problemuccio per ricostruirne l’etimologia.
Chi usa la parola però, attraverso alcuni passaggi analogici non ha difficoltà ad isolare alcuni tratti semantici presenti in essa. E partiamo da scazzimma: cispa. Questa è prodotta normalmente dagli occhi; ma, in quantità notevole, quando essi sono affetti da congiuntivite.
Scazzare è, almeno per noi, stuzzicare o scrostare eventuali incrostazioni o secrezioni biologiche dalle parti delicate del corpo, da cui anche il più generico scazzellare (scollare, separare, isolare), contrario di azzeccare.
Quest’ultimo termine mi costerà un ulteriore approfondimento.
Quindi se scazzimma equivale a “caccola biologica”, per analogia scazzuoppolo è il pezzetto di pasta fresca senza una sua forma determinata.

L.C.

 

 

Maria Carmela Zurolo

Il Vesuvio

(Maria Carmela Zurolo)

Il Vesuvio è una montagna
dallo sguardo che t’incanta.
E s’estende per cullar
tra le braccia l’azzurro mar.

Ai suoi piedi un giardin
son felci, ginestre, ciclamin.
Son fragole rosse, chicchi dorati
che pendon giù dai pergolati.

Nel sol d’estate, sol leone
si sente profumo d’arancio e limone.
Nel vento che canta i profumi son tanti
essenze soavi ed inebrianti.

Il Vesuvio è una montagna
che sonnecchia e non si lagna.
Il Vesuvio monte lieto?
Porta in grembo un gran segreto.
Un segreto non leale
La materia primordiale!

Raffaele Viviani

Un nostro commento alla genialità di Viviani è superfluo e potrebbe risultare irriverente, faccio solo notare quanto risulti essere ancora attuale questo suo stupendo scritto, e spero vivamente che ci aiuti a riflettere.

Maurizio Cuomo

.

viviani

da: “Padroni di barche

Sulo pe’ ll’acqua,
Castiellammare avarrì’ a tene’ furtuna!
Io fino a chest’età,
nun so’ trasuto maie dint’a na farmacia.

Qualunque disturbo,
trovo ll’acqua adatta;
e ‘o disturbo passa!

Embé a ggente va all’ati pparte,
e nun vene ccà!
E che ce vuò fa’?

Le nostre acque so’ comm’ a chelli signurine
ca nun ghiesceno ‘a dint’ ‘a casa;
o al massimo fanno dduie passe
‘a dummenica pe’ dint’ ‘a Villa, cu ll’uocchie ‘nterra.

E quanno so’ ‘e nnove già stanno dint’ ‘o lietto
e cu ‘a capa sott’ ‘e ccuperte.
Chi ‘e ccunosce? Chi nne parla? Nisciuno!

Ll’acqua ‘e ll’ati paise, invece,
so’ signurine evolute, attrezzate al commercio,
‘a comme se vestono a comme se presentano;
chiene d’etichetta.

Nun stanno ‘mbuttigliate:
appena se fanno cunoscere, se fanno sbuttiglià!
E, comme oggette ‘e lusso,
ogne surzo, sette e nuvantacinque!

E ll’acque noste? Niente!
Eppure è ricchezza ca scorre!
Esce d”a terra benedetta
pe gghì a fernì pe’ tre quarte dint’ ‘e ffogne!

E’ quase nu sacrilegio! N’offesa a Ddio!
E comm’a ffiglio ‘e Castiellammare,
è na cosa ca nun ce pozzo penzà!
St’acqua mm’è ssanghe, mme coce!

Carmine Spera

“Ciao Maurizio ho scritto questa poesia, se ti piace mi farebbe piacere vederla sul tuo sito e che qualche stabiese la leggesse. Ciao, Carmine Spera”.

Levammèla sta maschera

Aret’a chesta maschera,

dimme chi ce sta:

si ‘na perzona seria,

o tiene voglia ‘e pazzià’?

Cu st’aria malinconica,

si capace ‘e me ‘mbruglià’;

mo levate sta maschera,

me so’ stancato ‘e sbarià’.

Cammenanno ‘mmiez’‘o traffico,

cuntinuo a te penzà’,

si ‘na perzona onesta

o si capace e me ‘ngannà’.

Forse aret’a chesta maschera,

s’annasconne ‘na città,

c’ammesca troppo buono:

fantasia e verità.

Levammèla sta maschera

pe ‘nu juorno a sta città,

guardammela int’a ll’uocchie,

fernimmela ‘e sunnà’.

Pullecenella spuogliate,

nun è cchiù tiempo d’aspettà’;

Castiellammare è viva,

pecchè nun vuo’ cagnà’.

Te truove ‘mmiez’‘e vicule

scure ‘e sta città,

cu ‘ncuollo ‘na paura

ca nun ‘nce fa cchiù cammenà’.

Pittammelo stu mare

c’‘a luce e ll’onestà,

Pullecene’ Castiellammare

tene voglia ‘e se scetà’!

* * *

“Ciao Maurizio, con un pizzico di ironia ed amara attualità ho scritto anch’io una poesia per il tuo sito, spero che ti piaccia”.

‘E terme

Castellammare
è la città delle acque,
pecchè tene ‘e Terme,
o comme dice ‘o zi’ mio,
se chiama accussì
pecchè quanno chiove
s’allagano ‘e vvie?
‘O zio vo’ pazzià’,
pecchè sulo ccà
ce stanno tanta surgente!
Gente ‘a luntano
ccà vene e se ferma
pe se fà’ ‘nu bicchiere
‘e ll’acqua d’‘e Terme.
Vintotto surgente,
ma vuje ce penzate
quanta abbondanza!
Chest’acqua fa bene
pe l’ossa e p’‘a panza,
è pure diuretica,
chi sa che vo’ dì’…
però mo corro a casa,
pecchè me scappa ‘a pipì!