Archivi tag: poesia

Anna Maria Forte

La sig.ra Anna Maria, che si diletta di poesia, negli anni ha raccolto un po’ delle emozioni e dei ricordi a lei trasmessi dal marito Giovanni Iorio, rendendoli in versi scritti, per il piacere di condividerli con i lettori di liberoricercatore.it.

Castellammare è un sogno

rivissuto ogni volta,

ricco di suoni e luci

nel DNA assorbiti dal

tuo profumato rimpianto

dei giorni dell’adolescenza.

Il lungomare vissuto

a piedi scalzi… beati bagni!

E l’Acqua d’‘a Maronna,

‘a ‘Mbricciatella e piazza Ferrovia

e le surriate…, tante,

riviste nel ricordo.

A scesa dal Castello fino a riva…

tutte ‘e nnammuratelle

che t’affollano ‘a mente!

malinconia struggente,

ma pure gioia viva

vedere ogni qualvolta

colorata e ridente sta città

c’‘o mare all’intrasatte

che trase dint’‘e ccase.

E manca sempe ‘o sciato

di fronte al golfo splendido

che s’apre a vista

scendendo dolcemente

verso Vico.

T’incanta chesta costa

comme tant’anni fa

e oggi comme a jeri

nuje putimme sugnà.

Ferdinando Fontanella

Ciao Maurizio, in allegato trovi un mio piccolo “componimento”, questa mattina svegliandomi ho deciso di mettere su carta le sensazioni che provo ogni mattino di ogni primavera da quando son nato e vivo a Quisisana.  Un caro saluto.  Nando.

Risveglio a Quisisana
( naturalista poeta )

La brezza di fresco mattino,

una nota di canti felici,

l’odore di mille giardini,

il tepore del dolce dormire.

Enrico Discolo

Caro Maurizio, vedo che il SITO va alla grande e tutto questo capisco molto bene come ti faccia piacere e ti ripaga dei sacrifici per alimentarlo… Un caro saluto. Enrico Discolo.

varchetelle

‘E varchetelle

Se cunneleano ‘o sole ‘e varchetelle

E ‘a sera songhe tutte cumpagnelle

‘O piscatore esce cu ‘a lampara

E n’ato s’alluntana c’‘a cummara

‘Nce sta chi sone e canta na’ canzone

E chi s’imbriache appiso a nu’ buttiglione

‘O mare e Castiellammare è na’ bellezza

Te regne ‘o core e mette ncuollo na’ priezza.

* * *

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

‘Na preghiera a Santu Catiello

( per il grave momento cittadino )

A quantu tiempe sajie che certi maste ro cantiere stanne a spasso

E Tu che si Santu Catiello, ‘o Prutettore nuoste nun te muove?

Ma Te riente conto e sta povera città addò va a fernì e chistu passo!

Pirciò vire bbuono chelle che può ffà po’ cantiere e chesta brava ggente.

Nun penzà all’ate, miettele da parte pe’ ‘nu poco e tiempe, ‘e furastiere

Facce sta bbella grazia, vulimme ‘a fatica pe’ chi sta campanne ‘e stiente.

In prucessione, pe’ ddoie vote all’anno, te portamme int’‘o Cantiere

E te si accorte o no! Che ll’operaie addeventane sempe cchiù poche.

Ll’ati patre e figli stanne mmieze ‘a via e sanno fa sulo stu mestiere.

Allora Santu Catiè mo’ vene ‘o mese e maggio e ‘o popolo te fa ‘na preghiera

Quanne staie vicino ‘e ggru e primma ca ‘o sische te saluta e te fa ascì fore

Dacce ‘a nutizia ch’è arrivato ‘o lavoro e che cummencia ‘na bbona primmavera.

Amen.

* * *

pullasto

‘O pullasto
(I personaggi, le due galline: Batessa e Regina – Il pollo: Pullicino)

Quann’ero piccirillo: ‘nu guagliunciello

tenevo ddoje galline e ‘nu pullastiello

sei piante ‘e pummarola

c’a menta e ‘a vasenicola.

Primma e cummincià a sturià

‘o uallinaro avevo scirià.

Ma ‘na matina era ampressa

l’uovo nun asceva ra Batessa

mentre chillo c’aveva fatto Regina

era gruosso cumm’‘e na lampatina.

Nun ve dico ‘o casino

che faceva Pullicino

scachetiava cumme n’ossesse

proprio nfaccia ‘a Batesse.

Fuie allora c’‘o nonno parlaie

e ‘o fatto me piacette assaie.

Quanne canta ‘o capone

a fronne ‘e limone

significa na cosa sulo

c’a gallina fa ll’uovo

e a isso ce brucia ‘o culo.

Vuò sapè ‘a morale e sta favola?

Mo to diche ancora cu na parola.

Chi produce soffre lentamente

senza dicere proprie niente

chi nun tene tanti cose a fà

‘O truove sempe a chiacchierià.

* * *

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

‘A Cardarella
(all’occorrenza “Il braciere dei muratori”)

Stammatina ‘a vrasèra ‘e fravecatore

sta appicciata ‘ncoppa a ‘na fatica

pe’ fa int’‘a stanza ‘na refola ‘e calore.

Guagliù veniteve a scarfà ‘nu poco

‘a signora Cuncettina a fatto ‘o cafè,

Salvatò, pure tu, scinne a lloco!

Sta’ cardarella po’ durà fino a miezeiuorno

‘o tiempo iusto pe’ fa cavere ‘e marenne

e pe’ mangià po’ tutte quante attuorno

* * *

‘O matrimonio ‘e Sarno

‘O sciummo Sarno
scenne alleramente
cu ‘e culure d’’o cielo
e addiruse e campagna.
Sta ienne a Ruvigliamo
pe se spusà cu ll’onne
cchiù bella d’’o mare.

Pa cerimonia nuziale
tutte ‘e campe
se so vestute
e sciure prufumate!
‘E ccasarelle pittate e ianche
pareno tanta munacelle
pronte pe cantà.

‘O scuogliere e Ruvigliano
che ffa ‘o prevete
sta attiente a diece palumme
già pronte pe vulà.

‘E ddoie testimonie,
Torre e Castiellammare,
mbicciuse e dispettose
nun fanno altro che parlà:
Ma scusate? A chi s’aspetta?
‘O sposo già sta ccà
e ‘a sposa addò sta?
ancora add’arrivà?

‘O mare… è na tavola!
l’aucielle già sonano
‘a marcia nuziale
ma ‘a sposa
nun cumpare ancora
pe sta cerimonia
asccussì triunfale.

Fore ‘a foce
ddoie file e varchetelle
una verso Stabbia e n’ata a Torre
songhe chiene e banderelle.

Sarno pe nu mumento
se ferme frasturnato
e ‘o livello e ll’acqua saglie,
cresce paurosamente.

Subbeto se sente ‘a voce
e n’arbere alluccà:
“strunzo nun fa ‘o fesso
e scinnetenne ampresse
pecchè‘o bagno m’aggie
già fatte stammatina”.

‘O povero sciummo
nun o puteva parià.
Ma comme nun è venute
allora m’è trarute…
e cu cchi…
dicitemmelle cu cchi?

Eppure ce vulevamo
tantu bbene!
O sapite quanta lettere
l’aggie scritte ncoppe
‘e foglie e platane…
ammore mio, pecchè?
Io mo faccio nà pazzia!

Pa’ campagna tutta appriparata
e bbella comme
nu iuorne e festa
è sciso nu silenzio
e nun canta cchiù
nemmeno nu cardillo.

Se fa sentì all’intrasatte
sulo ‘a voce d’o prevete:
“don Sarnino, voi, come al solito
andate sempre di fretta,
quante volte vi ho detto
di non sposarvi il giorno in cui
il padre della sposa è assente?
Mi sono spiegato ?
Il padre della sposa non c’è”!

Sarnetiello tutto scunfirate
ripiglia ‘o cammino
e se ne scenne a mmare.
E mentre se sciacquarèa
se mette a penzà…
Aggiu capite
pe mo me lave ‘e piere
ma fino a c’arriva a cape
add’à venì suocreme…

E allora tutte quante nzieme:
‘e ccase, l’evere, ll’arbere
‘e testimonie
ll’aucielle
‘e ffoglie
‘e ripe
‘o ponte
‘a ferrovia
‘o passaggio a livello
‘o treno ‘e varchetelle:
“E’ overoooo!
L’onna, ‘a sposa
cchiù bbella ro mare
nun è venuta
pecchè ‘o patre suie
oggi nun ce stà…

uhhh è proprio overo
manca ‘o viento!”

* * *

Discolo

Na sera all’Acqua r’‘a Maronna

‘E chiosche ‘e ll’acqua

so tutte illuminate!

Rusina corre a nu tavulino

se ferma a n’ato

po allucche a nu guaglione

quatte Maronne!

Che gente e quanta luce

pare na piererotta.

D’e machene ca fermano

scennene giuvinotte e figliulelle

corrono ‘a banca ‘e ll’acqua

accattano lupine e biscuttielle

e beveno ll’acqua d’‘a Madonna

fresca fresca e liggera leggera.

Nu prufume ‘e mare se sposa

cu chille d’‘o ciardino e d’‘o castiello.

Arete all’albere suspirano l’amante

mentre ‘e lucciole, chelle culumbrine

danzanno doce doce dint’‘o scuro

allummene sti core nnammurate.

Na voce dint’‘a sera accumpagnate

a chitarre e manduline

mo canta na canzone doce e ffina.

‘O mutive è bello e delicato

ma chianu chianu s’alluntana

verso ‘a cullina ‘e Puzzano.

A tutte ‘e ristorante d’‘a marina

saglie n’addore ‘e frittura.

‘O cuzzecaro dà ‘a voce

‘e mmie so bbone pure crure!

Ddoie varche tremmanne inte

argiente d’‘a luna

s’alluntaneno d’‘a marina

chiene ‘e ggente allera.

‘A canzone che canta na figliola

dice ca Castiellammare

è overo bbella!

Però mmieza ‘a via e botte

è scoppiato ‘o finimondo

‘o traffico s’è bloccato

sirene, sische, pernacchie, allucche!

E’ nu contrasto tra poesia e muture

na scena e tantu tiempe fa

cu chella d’‘a vita ‘e oggie.

‘O paraviso e l’inferno!

Po’ ‘e voce inta ‘a sera

se fanno cchiù suspirose

‘e cante se perdono luntane

p’‘e viche e vicarielle

nzieme addore d’‘e rose

‘nzino a quando tutt’‘è silenzio.

‘E chiosche e ll’acqua se stutano

mo c’‘o spettacule è fernuto

e ‘a notte addeventa muta.

E’ ll’alba a n’atu poco

ma dimane e sera

‘o spettaculo si ripete.

* * *

Bentornato autunno

Questa mattina

sono uscito presto.

Il temporale ha reso

l’aria frizzante.

Le strade bagnate

riverberano

i bagliori dei negozi.

Sui volti dei passanti

che incrocio

frettolosi in via Roma

traspare il piacere

d’aver ritrovato

un clima familiare

anzi fresco di stagione.

Nel mercato chiassoso

tra le fragranze

di banchi colorati

di frutta e verdure

emerge fugace

il profumo

delle mele rosse.

Nel viale dei platani

in villa comunale

un frusciare

di foglie ingiallite

mulinate dal vento

crea colorati e itineranti

caroselli di frasche.

Bentornato autunno.

* * *

Plenilunio

Un mormorio lontano

il rumore della città.

Nel silenzio e l’oscurità

condivido l’allegria

canterina dei grilli

che concertano nascosti

tra gli alberi di Varano.

Immensa e rosata

s’affaccia la luna

dalla collina.

Con lei stabilisco

un contatto e m’affascina

vederla con quella luce

che muta lenta

in una palla bianca di neve

che rischiara Castellammare.

Il chiarore lunare avanza

come una mia sensazione

che infonde nell’anima

un’ansia sconosciuta.

Ascolto le voci della notte:

l’abbaiare dei cani

il transito della Vesuviana

il rumore delle tapparelle

che nascondono

l’intimità delle case

e il chiacchiericcio

dei nottambuli in piazzetta.

La luna ancora più alta

spande manti d’argento

e riduce le ombre delle cose.

Nel momento magico

di questa notte chiara

un uomo dice “ti amo”

alla sua donna,

Il musicista trova

note dolcissime

per una nuova melodia,

una ragazza continua

a sognare la sua storia,

un vagabondo barcollante va

alla ricerca di un ricovero…

mentre io, perché proprio ora,

mi sento cosi inquieto

e pregno d’una

struggente malinconia.

* * *

Quisisana

Nei pomeriggi assolati

quando l’afa denuda la gente

e la controra zittisce le strade

Quisisana emerge rigogliosa

nella verdeggiante

bellezza mediterranea.

Nei boschi aleggia

la regalità di un’epoca

ornai lontana e finita

tra le mura della reggia.

Il gioco di luci e ombre

evoca fantasmi

di dame e cavalieri

che s’incontravano qui

nel settecento incipriato

e nell’ottocento romantico.

L’arietta del Faito

suscita palpiti di foglie

protese verso il sole

che colora le marine

del golfo di Castellammare.

Nella vasca

“Le fontane del re”

fanno lo stesso chioccolio.

Una lucertola immobile

in un raggio di luce

ha riflessa negli occhi

un’altra dimensione

del tempo e dello spazio.

L’ombrello di un pino

irradia a valle

i solfeggi delle cicale.

L’erba profumata

è un giaciglio invitante

per il riposo

e le smanie d’amore.

L’aria odorosa e fresca

mi concilia il sonno.

Sento voci di fanciulle

nitriti e trotto di cavalli

la melodia di un minuetto.

E’ un sogno?

No. Non è un sogno.

E’ l’incantesimo

di Quisisana.

* * *

Le acque

Sono ventotto le sorelle

che dai monti declinano

rigogliose tra le viscere della terra.

Ogni sorgente ha una storia

che nel tempo mito diviene.

Qual è il vostro operare

se dai cieli tumultuanti

scendete nei meandri sconnessi

e da questi per ascose vie

il viaggio cominciate.

Misteriose nei percorsi segreti

sorde nelle otri antiche

chiare e gaie nei calici

sempre nuova e fresca

è la vostra vita

perché non quella nostra?

Voi nasceste chissà

da quale temporale

noi dalla vita dal miracolo

dall’amore.

Come siamo diversi:

bambini uomini vecchi e poi?

Ma voi no!

Eterne fanciulle siete

metamorfosi umana noi

che sovente nella tragedia

trascende troncandosi anzitempo.

Dov’è quella serenità

per accettare il nostro destino?

Il silenzio ci sovrasta

la voce delle acque continua.

Ciro Di Stefano (da Pienza)

“Gentilissimi amici, eccomi felicemente a voi con qualche poesiola, spero comprensibile. Grazie per le costre utilissime e generose iniziative”.

‘Ngoppa a stu lenzulo
(Castellammare di Stabia, 18 maggio 2004)

‘Ngoppa a stu lenzulo ‘e carta
guarde annanze e cante
‘nsieme c’‘o mare ‘na canzona antiche

Cumma e ‘na mamma ‘o Faito
guarde Castiellammare

Scorreno ‘e ‘case sotto ‘o Vesuvio
fino a dinta all’acqua

Nu cavallo corre ‘nterra ‘a rena
fino abbascio ‘o Miramare

Nu piscatore c’’a faccia scura
e ‘o sole ‘nfronte votta ‘a rezza
e alice zompano e moreno ‘‘brillanne’’!

* * *

E vecchiarielle assettate
(febbraio 2003)

E vecchiarielle assettate ‘ngoppa ‘e panchine
guardanne ‘o mare co’ sole dint’‘all’uocchie
ancora se chiammeno cumme e tant’anne fa

Vicenzino, Catellino, Tonino……..
facevano a gara pe’ piscà ‘e cinque lire
ca e furastiere vuttaveno dint’‘all’acqua

E guagliune ca poco canuscevano ll’acqua d’‘a funtana
stutaveno ‘a famme dint’‘all’acqua salate
mentre ‘o Sole ‘a dint’‘all’uocchie l’asciuttave ‘e llacrime

Nterra ‘a rena currevano areta a ‘na palla meza sgonfia
rummore ‘e zuocchele, voce ‘e mamma,
addore ‘e pummarola po’ purtone è già miezo juorno!

Agostino De Risi

Il prof. Bonuccio Gatti lo ha così definito: “Un mio ex alunno che definirei discepolo d’arte”. Vista la sua indubbia bravura, noi del “Libero Ricercatore”, consigliamo al giovane poeta stabiese, di approfondire ulteriormente questa passione artistica, nella certezza che ben presto riuscirà a raccogliere delle importanti gratificazioni.

O antica Stabia!

O antica e gloriosa Stabia,
il tuo volto come cambia…

una volta era più bello:
giù il mare e su il castello,

il castello di un grande sovrano,
che dalla torre guardava lontano,

lo sguardo svaniva all’orizzonte,
e fiera e alta era la sua fronte.

All’ombra del monte Faito,
un vecchio narrava un mito;

ed ognuno ascoltava con attenzione,
quelle parole dette con tanta passione.

Per una stretta ed erta stradina
tornava dai campi la contadina,

e sfaccendando, lieta aspettava
lo sposo che dal mare ritornava;

lungo le strade poi, i venditori,
con le loro voci facean lieti cori.

Ed al suono delle campane festose,
accorrevano schiere devote e gioiose,

che nel Duomo, nel giorno più bello,
si stringevano intorno a San Catello.