Archivi tag: poetica stabiese

Maria Moreno

Le allego una poesia di mia madre, sul San Michele del Monte Faito, che se vuole può pubblicare sul suo sito. Affettuosamente. Lucia Amendola

San Michele

Ti mostri ad una svolta della strada

che sale tortuosa da Maiori

a Capo d’Orso, ed è fugace e dolce

la tua visione, o San Michele. Bianca

una nuvola lieve ti nasconde

al mio sguardo, che in ansia ti ricerca

là, dietro Conca. Un attimo: ma azzurra

una cara visione mi si accende

nel cuore; ancor rivive in me, custode

del sogno, la ridente ora solare

che mi abbagliò, mi folgorò, intessendo

di mia vita il destino, non rimpianto

pur nel dolore, San Michele! E serbi

anche tu quel ricordo? Freme in te,

nel tuo petroso giogo di dolomia,

quel meriggio dorato, tutto azzurro

nel cielo, e tutto sole nei barbagli

della tua pietra sterile, infocata?

Ricordi che salimmo la scaletta

rovinosa stringendoci in silenzio?

Tacevano le labbra. I nostri sguardi

si sfuggivano; ovunque era l’ardore,

l’abbaglio, il rogo estivo; e noi, bagnati

dal fresco rivo della santa grotta,

puri come quell’acqua, ascendevamo,

ascoltando il respiro dei sognanti

cuori, in attesa; e tacevamo assorti.

 Nulla dicemmo, ma la voce eterna

della natura palpitò per noi,

congiunse il vento estivo i nostri volti,

ci avvolse entrambi l’empito del sole.

E quando giunti in cima, ai nostri sguardi

si schiuse il mare, libero, fremente

carezzante le rive arcuate, i bei paesetti

sparsi sui pendii, gli scogli petrosi,

e l’infinito ampio ci apparve,

sentimmo che per sempre i nostri cuori

erano avvinti, e nulla più poteva

spezzarne il nodo: non vita, non morte.

                                                           (Amalfi, 1950)

* * *

Una poesia di mia madre scritta a Quisisana nel 1931. La saluto con affetto.
Lucia Amendola

Le Campanelle di San Giacomo

Campanelle lontane, risonanti

a Quisisana, nei meriggi estivi,

io vi risento nel mio cuore all’ora

che vi destava querule scroscianti,

…ed io

non ero sola nel silente viale,

unica vita no; ero sospiro

del tenue vento e figlia del meriggio

….

oh! perché non rapirmi in tanta estrema

comunione con te, natura estiva?

…..

perché serbarmi forse a tristi pianti

a crudeli risvegli, a inerti giorni?

                                         (Quisisana 1931)

 

Ciro Mascolo

Monsignor Pier Paolo Starace:
(per gentile segnalazione del sig. Ciro Mascolo)

“Le invio una poesia sul Faito trovata su una vecchia stampa di circa cinquant’anni, credo sia di Monsignor PierPaolo Starace Cappellano del Faito, direttore e ideatore dell’Ostello San Michele”.

Poesia del Faito

Vieni a Faito e vedi:

del Paradiso un saggio

del Creator il più bel raggio

tra i faggi i bei sentier

se vedi il Ciel sorride

se guardi il mar t’incanta

e l’aura sempre canta

di Michel l’apparizion.

Eduardo Martone

Sono uno Stabiese “emigrato” per lavoro. Più trasferimenti mi hanno allontanato da Castellammare per quasi mezzo secolo, ma la mia città me la sono sempre portata dentro. La poesia che allego fa parte di una raccolta pubblicata nel 2010 da Boopen (Na). La raccolta si chiama “Vernacolo tra il Vesuvio e Monte Faito” ed è visitabile nel sito dell’editore ricercandola con il titolo o con il nome dell’autore. Ho ritenuto di proporvela come “Pennellata Stabiese” perché in essa sono presenti termini oggi ormai in disuso, ma molto usati dagli scugnizzi negli anni cinquanta.
E’ stato un piacere conoscervi (proprio oggi tramite un amico FB) e… mi complimento per ciò che avete messo in piedi. P.S.: a Castellammare all’ ingresso della vecchia caserma della Guardia di Finanza in via Gesù vi era una lapide che ricordava i finanzieri stabiesi caduti nella seconda guerra mondiale. Il primo nome della lista era “Capitano Giovanni Acanfora”con accanto la dicitura “Disperso”. Anche di questa lapide non se ne sa più nulla.

Eduardo MARTONE.

Vurria turna’ uaglione

(A zio Raffaele e a zio Sabatino, due zii materni sopravvissuti su nove alla data del 28 dicembre 2006, unico giorno dedicato alla famiglia estesa che ha visto riuniti attorno a loro quasi tutti i cugini e le loro famiglie, compreso gli “emigrati” come me).
Tutti insieme nel Santuario di Pozzano, un centinaio, per una funzione liturgica a ricordo di quelli passati a miglior vita; poi tutti a Varano per una cena infinita e tanta commozione. La nostalgia dei tempi andati assieme ai passatempi superati dalle tecnologie e dagli agi. Un caro ricordo dell’infanzia vissuta con loro, con gli amici di quel tempo, trascorrendo lunghe ore a giocare con mezzi semplici a costo zero, ma a noi cari perché non conoscevamo altro. Giochi a volte anche pericolosi che potevano lasciare qualche strascico, come quello del colpire la mela in testa ad uno di noi con archi e frecce rudimentali, ottenute utilizzando le intelaiature metalliche degli ombrelli rotti. Come potevo non lasciare un ricordo ai miei zii?

Vurria turnà uaglione ‘e, ‘na matina,
sentirme dì: “Bongiorne Tuardino!”
cu ‘e voce ancora vive ‘nt’o cervielle
chelle d’amice mieie… de’ cumpaglielle.

Cheste pensave e, manche ce credevo
Quanne ’e sentiette mentre che durmevo
doppe che ‘a sera primme ce pensave
e a uno a uno me ll’allicurdave.

Dicette ‘o primme: “Songhe Mimuzzielle
cu’ frateme cucine, Marittielle”;
e, all’impruvvise, comme niente fosse,
m’arrecurdaie ‘e Nannina e Rosa ‘a rossa.

Po’ ‘o secondo: “So’ Gianne e nun me lagne
pure si me cecaste a fa’ ‘e castagne
quante sbattive ’e rame cu ‘o bastone
e je me pigliaie ‘nta’st’uocchie ‘nu cardone.”

Parlaine pure Anielle, Ciccelluzze,
‘o figlio ’e donn’Amalia Scaramuzze,
Michele, Lelle, Peppe ‘o mieze pazze
Pascaline ’a lacerta cu Pippazze.

Doppe cchiù ‘e cinquant’anne ‘a rò so’ asciute
‘sti vvoce che nunn’agge cchiù sentute?
Voce de ’o Sante, voce paisane,
voce de ’a casa mia, voce ’e Scanzane.

Chi parlave de ’o chirchie, chi ‘e nucelle
chi ‘e figurine fresche, chi ‘e frummelle,
chi vuleva fa ‘a corsa pe’ Private
chi se vuleva fa ‘na surriata.

“ ‘E strummele ‘e tenite? E allora jamme!
‘E furrese ce stanne? E, accummenciamme!
Jucammece ‘stu strummole a pizzate,
‘o solite? Cussientele e capate?

Cuntrullateve ‘o pizze e ‘a triccuncina,
si ‘o strummele è tattelle ’o rota ‘e fine,
‘nzomma si site pronte pe’ ‘sta sitele
pecché ‘o cchiù brave vence pure ‘o titele”.

A chistu punte tutte hanne alluccate:
uno teneve ‘o strummele truccate,
‘nate ‘a furresa corta, ‘nate ‘a stizze
pe’ nu strummele rutte e senza pizze.

’Nzomme nun ce fuie vierze ‘e fuie decise
ch’ere difficile ‘a sitele e fuie mise
da parte pe’ jucà cu’ ‘n’ata cosa…
per esempio a carrelle o a posa posa,

a quattesorde, a carte, a giurnalette,
a chi piscia cchiù alluonghe, a zecchinette,
a fa’ l’arciere, a fa’ Gugliermo Tell
cu’ e frecce fatte ‘e fierre ‘e dint’e‘mbrelle…

Comme Faiuole araperette ‘a porta,
Peppe pigliaie ‘na mela ‘a dinte ’a sporte,
‘a pulezzaie e ‘a dette ‘a Marittielle
che ‘a piazzaie dritte ‘ncapa ‘a Mimuzzielle;

tiraime ‘o cunte e tuccaie a me pe’ primme
a cogliere ‘sta mela ‘ncapa ’a Mimme
che ‘nfaccia ‘o mure a uocchie ‘nchiuse steve
convinto che accussì nunn ‘o cuglieve.

Guardandolo pensaie: “Si mò ‘o struppeie,
‘a mamma, Rosa ‘a Rossa, me cazzea!”
Allora’ acalaie ‘a mmiria e, a uocchie ‘nchiuse,
faciette partì ‘e frecce a’ la rinfuse.

Mimuzzielle alluccaie: “maronna ‘a uerra!”
quanne vedette ‘o sanghe, ‘a mela ‘nterra
e ‘nu ‘fierre appizzate ‘nta ‘nu cianche:
teneva ll’uocchie ‘a fora e ‘a faccia janche!

Vedenne ‘a mela e ‘o sanghe che scurreve
‘a ggente che passava remmaneve;
Giusuppina ‘e Faiuole ascenne fore,
chiammaie a Filelle, ‘e Mimuzzielle ‘a sore.

A poco a poco se facette sere
e arrivaie ‘a sora cu ’nu brigadiere:
“Ch’è state? Tutti in fila, tutti arrète
fino ’a caserma ‘ncoppe Mezaprete!”.

Chi è fuiute a ‘na parte, chi è squagliate
e fuie a ‘stu punte che me so scetate
e agge capite che ere ‘n’omme fatte
e che m’ere addurmute chiatte chiatte

cu ‘o desiderio ‘e riturnà comm’ere
quann’ere piccerille e quann’a sere
me cuccave, durmenne me sunnave
e mmieze ’e suonne, doce me ‘ncantave.

Mò nunn’è cchiù accussì: m’agge sunnate
ma ‘o suonne nunn’è cchiù doce e ‘ncantate
pecché mo’ veche ‘e tiempe mie perdute
cu’ a capa ‘e ‘nu uaglione che è cresciuto;

eppò’, ‘stu suonno chin’e nustalgia
è cronaca, nunn’è ‘na fantasia;
so’ fatte, so’ ricorde asciute fòre
tenute pe tant’anne dinte ’o core.

Ogge po’ ‘e suonne se so’ fatte rare
e ‘o fatte ‘e Mimuzzielle nun me pare
‘na pazziella senza conseguenze;
me sento rispunsabile si’ penze

che ’o cumpagnielle mie, a chillu juorne,
forze farrà ‘na vita chena ’e scuorne,
forze cammina stuorte o campe sule
pe’ sta pazzia…. fernuta ‘a fieto ’e cule.

Lettera a Catiello

a cura del dott. Tullio Pesola

Le rimetto una lirica sulla nostra Città che emana dai suoi versi freschezza, spontaneità e genuinità, caratteristiche, grazie alle quali, con sobrie e ben calibrate pennellate da valente artista e con estrema accuratezza stilistica l’autore ha magistralmente immortalato la nostra meravigliosa Castellammare, facendolo con cura minuziosa fin nei minimi particolari.
Purtroppo, però, non sono riuscito a risalire al nome dell’autore. Spero che tra i tanti estimatori della Poesia in sé e della Poesia Napoletana in particolare, che simpatizzano e sostengono la Sua geniale iniziativa, qualcuno possa colmare tale mancanza.

Cordialmente, Tullio Pesola


Lettera a Catiello

Carissimo Catiello, grazie assaie

p”a lettera ca oggi m’hè mannata.

Tu, cu stu nuovo invito ca me faie,

me daie piacere e te ne sò obbligato.

M’addimmane si accetto ? Embè, te pare…

stango na settimana a’ casa toia

e me torno a gudè Castellammare,

ca, sultanto si ‘a veco, me dà goia!

so sette juorne ca nun penzo a niente,

sette juorne ‘e chest’aria mbalzamata

ca me sceta na smania sulamente:

cammenà, cammenà tutt’ ‘ a jurnata

E voglio riturnà ncoppa Scanzano,

a chella catenella che tu saie,

‘a da’ se vede Napule ‘a luntano

e nu scenario ‘e blù nun visto maie.

E voglio riturnà ncopp” o faito

saglienno ncielo cu sta univia,

ca llà, sulo guardanno chillo sito,

m”a trovo bella e scritta na poesia.

Ogne sera aggià i’ vicino ‘o mare

facenneme purtà ‘a na carrozzella,

(‘e ccarruzzelle e Napule so’ rare..)

pulita,allera,svelta,accunciulella.

E tonfa ‘rimmo d’int a ll’acqua e ‘o siente

quanno sfilano ‘e vvarche tutt’ ‘e ssere..

ca nu tunfo ‘a luntano, cchiù pussente,

risponne ‘o maglio gruosso d”o Cantiere.

E aggia  turnà a vedè chesti ssurgente,

addò cu nu bicchiere sempe chino

se n’alluntana e s’avvicina ‘a ggente,

e se beve acqua comme fosse vino.

Ma i’ voglio ll’acqua ‘e dint ‘o vicariello ,

ch’è ll’acqua d’ ‘a Madonna. E sta funtana

fragne sott’ a nu viento frizzantiello

che scenne ‘ a miez’ e sciure ‘e Quisisana,

carissimo Catiello, è na pazzia

A me spià si fa piacere a me;

dimane m’appriparo ‘a biancheria,

doppodimane già stongo addu te!

Vincenzo Izzo

‘O Santo (Santu Catiello)

Chiorme ‘e guagliune scenneno p’‘e vie,

allere, felice, fanno ammuina a mille;

bancarelle cu ‘o turrone e mennole atterrate,

propio comme all’anne passate,

juorno ‘e festa p’‘a città!

‘O Santo è pronto for’‘a chiesa,

‘o sole arriva p’‘o Castiello

e scarfa finalmente ‘e case vecchie.

Piccerille ca chiagneno p’‘o pallone ca he vulato,

figliulelle ‘mprufumate,

p’‘e primme sguarde ‘e ‘nnammurate;

‘o Cantiere miso a festa aspetta ‘a visita d’‘o Santo.

‘Na folla abbraccia tutta ‘a chiazza,

freme cuntenta ca parte ‘a prucessione,

s’ aizeno ‘e vutive: so’ tutte figlie suoje,

s’‘o portano cu ‘e spalle, so’ vute ca se fanno.

‘O Santo mo ‘nce guarda ‘a copp’‘o bancariello,

‘a faccia ‘a tene stanca, se struje pe sta gente;

chi allucca e se fa ‘a croce, chi dice ‘na preghiera,

chi pure si è cuntento, caccia ‘o stesso ‘a lacremella.

Juorno è festa p’‘a città,

‘o Santo sta passanno,

benedici a tutte quante!

* * *

Castiellammare

Dint’a ‘n’abbraccio

tra ‘a muntagna e ‘o mare,

‘nchiantate staje tu Castiellammare,

paese mio, amato e caro.

Comme a ddoje bracce forte ‘e pate,

‘a muntagna t’astregne e t’arrepara;

comme a ddoje mane aperte ‘e mamma

‘o mare t’accarezza e te dà vase.

Vicarielle astritte saglieno d’‘o puorto,

case remote, mure stunacate,

borgo ‘e marenare, antico

comme è antico ‘o tiempo.

Luce ‘e piscature ‘mmiez’‘o mare:

stelle cadute ‘a cielo;

uocchie ‘e figliulelle appassiunate:

fuoco c’appiccia chistu core mio;

acqua ca scurre ‘a quann’è nat’‘o tiempo,

stuta stu ffuoco dint’‘o core mio

c’arde d’ammore sulo pe te:

Castiellammare,

paese mio amato e caro!

* * *

‘A Caperrina

‘Nu poco ‘e spiazzo tra quatto palazze,

‘na funtanella ca votta ‘a secule,

‘nu vascio addò se venne ‘a vita e

‘n’atu vascio addò se spera ‘e vivere.

Quas’annascunnuta, ‘na chiesiella,

piccerella e antica, segna ‘o tempo,

‘e case sgarrupate so’ senza tempo…

‘A Caperrina, quanta vita ca cunserva,

quanta storie so’ passate,

‘a Caperrina ca cchiù ‘e ‘na piazza,

è ‘na via ‘e passaggio: ‘a puteca d’‘o barbiere,

sempe ‘a stessa comm’ajere,

se lamenta sempe don Ciro, jastemma,

s’‘a piglia c’‘o governo, c’‘o Sinneco, c’‘a gente;

mastu Luigi, solachianiello, aret’‘e lente a bicchiere

vatte ‘na sola propio comm’ajere;

duje guagliune zompano ‘a ccà e ‘a llà,

pazzejano c’‘o strummolo, jocano ‘e fiurelle.

‘A Caperrina, quanta vita ca cunserva,

quanta storie so’ passate.

Donna Cuncetta arriffa ancora ‘o nummariello:

“Uè ca ‘a mano è libbera, uè ca io ‘o tiro!”

‘Nu Crucifisso guarda serio ‘a piazza,

‘na vicchiarella passa, s’arraccumanne e se fa ‘a croce,

e mastu Luigi dint’‘a puteca, sisca, canta e ‘nchiove;

cummara Celeste, acquaiola, disseta a tutte quante:

t’‘o serve d’‘a Maronna, acidula, ferrata,

t’acconcia ‘a vocca, ‘e rine e ‘a panza,

cu ‘o ghiaccio dint’ ‘a ‘nu telo e sacco,

te gratta ‘o cazzimbocchio cu ‘e mmane vecchie e stanche.

E chesta è ‘a piazza e tutta chesta è ‘a gente,

‘o barbiere, ‘o solachianiello, donna Cuncetta,

‘e nummarielle, ‘o ghiaccio e ll’acqua fresca,

‘e guagliune ca pazzejano, ‘o Crucifisso, ‘a vicchiarella:

Chesta è ‘a Caperrina addò so’ nato,

addò jucavo ‘o strummolo, ‘e fiurelle;

addò guaglione: scarpe rotte e faccia tosta,

me so’ ‘mparato ‘a vita.

‘A Caperrina, quanta vita ca cunserva,

quanta storie so’ passate,

addò è passata pure ‘a vita mia!

* * *

A gente ‘e stu quartiere (Caperrina)

‘A gente ‘e stu quartiere nun’arreposa

sbarea comme ha da fà’ pe campà’,

è ‘nu tiatro a cielo apierto

e ll’attore songo ‘a gente stessa.

‘Nce truove ‘o favezo pezzente,

ca sotto ‘o matarasso tene ‘e llire a ciente,

nun po’ mancà’ ‘a capera, ‘a femmena cuntesa,

‘o malamente, ma ‘nce sta pure ‘a bbona gente.

Nun tene tregua sta recitazione,

‘o juorno è comm’a notte, ‘a notte è comm’‘o juorno,

ancora nun lampea, e ‘a voce ‘e ll’acquaiuolo,

ca pare ‘nu lamiento, sceta a tutte ‘e luce:

‘o tengo d’‘a Maronna, acidula, ferrata…

chi veve, bella gente, neh chi veve!

‘O masto d’‘e chiantelle fatica già ‘a mez’ora,

mentre ‘a mugliera, faveza, s’antenne cu ‘o cusutore.

Ninuccia ‘a pisciaiola è prena ‘n’ata vota,

s’appicceca cu ‘e figlie ca già ne songo nove.

Chiorme ‘e guagliune, all’angolo d’‘o vico,

senz’arte e senza scola, sperano sulo ca vita ‘nce va bona,

‘o juorno è comm’‘a notte, ‘a notte è comm’‘o juorno.

Chi arriffa ‘e nummarielle, chi invece fa ‘e cartune,

chi accatta e po’ rivenne, chi nun po manc’accattà’.

‘E piscature tornano cu ‘a fatica d’‘a nuttata,

‘e vvote ‘a sciorta è bbona, ma spisso è malamente!

Destino amaro tene chesta gente,

fortuna avversa e tanta malapatenza.

‘E femmene, ‘mpiette se chiudeno‘a disperazione,

‘o curaggio ‘e vivere, miserie e preghiere;

cercano a Ddio ogne mumento e so’ sicure d’‘o truvà’.

‘A speranza, chella nun po mancà’,

‘o sole esce pe tutte quante!

Ogge o dimane, ‘a sciorta cagnarrà:

furtuna bbona trase dint’‘e case

e ‘nu surriso ‘e piccerille

t’accogliarrà a braccia aperte.